453 INDICE DEI NOMI DI oratore della comunità di Genova all’imperatore, 113. Savigni (Chaurigny f) (di) monsignore, capitano francese, 42, 86. Savoia (di) casa ducale. » duca, Carlo III, 00, 108, 110, 112, 118, 337, 347. » Filippo, conte di Ginevra, 86, 110, 138, 184, 19:1, 195, 209, 237. » Renato, figlio naturale di Filippo li, detto il Gran bastardo di Savoia, Gran Maestro di Francia, 9, 22, 41, 42, 57, 80, ( 83, 86, 87, 96, 131, 133. » Claudio, conte di Tenda, figlio di Renato, 42, 45, 87, 133. Savorgnano (di) famiglia castellana del Friuli, patrizia di Venezia. » Girolamo, conte d’Ariis, 179. Scaggianti, villani di Chirignago, presso Venezia, 348. Scala (della) N. N. discendente dai signori di Verona, 89. Scaldasole (di) marchesa, 184. Scardona, redini Moncada, v. questo nome. Schomberg Nicolò, arcivescovo di Capua, 48, 66, 67, 93, 97, 107, 161, 171, 192, 203, 220, 225, 251, 265, 302, 312, 338, 349. Sciamund, v. Chaumont. Scotti, casa nubile di Piacenza. » .Alberto, di Paris, 74, 89, 97, 233, 236, 239. » Paris, conte, 59, 86, 123. » Pietro Buso, conte, 360. Scudo (de lo) monsignore, v. Foys. Scuole, confraternite religiose laiche di Venezia, 183. Scuola di s. Ambrogio dei milanesi a Venezia, 35. Seclsingen (Sichingen) Francesco, capitano tedesco, 183. Sede apostolica, v. Chiesa. Semitecolo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, fu auditore vecchio, qu. Alessandro, 50, 68. Serenissimo, v. Gritti Andrea. Sermoneta (di) signore, v. Gaetani Camillo. Severina Girolamo, di Siena, 262, 266. Sessa (di) duca, v. Hernandez de Cordova. » N. N. professore di medicina, 388. Seta (della) Francesco, di Giovanni, 141. Sfondrati (Sfornirà) N. N., cremonese, dottore, professore di diritto nell’Università di Padova, 168. Sforza, casa ducale di Milano. » Francesco Maria II, duca di Bari e di Milano, figlio di Lodovico, 8, 9, 17, 18, 24, 25, 28, 31, 32, 33, 34, 36, 37, 45, 54, 55, 61, 65, 66, 69, 71, 73, 79, 81, 90, 103, 111, 112, 114, 116, 119, 121, 123, 126, 127, 136, 138, 140, 144, 148, 152, 154, 155, 156, 158, 165, ^70, 172, 182, 184, 187, 189, 190, 195, 198, 199, 200, 205, 209, 210, 214, 215, 219, 220, PARSONE E DI COSE 454 221, 225, 226, 233, 235, 237, 243, 247, 253, 257, 259, 267, 273, 274, 284, 290, 291, 301, 308, 311, 315, 820, 335, 33«, 360, 366. Sforza Lodovico il Moro, (ricordato), 140. » Massimiliano, fu duca di Milano, 166, 366. » Sforzino, 133, 199, 217, 220. » oratore a Roma del duca, 161, 265. Sguarzo, capitano spagnuolo, 19. Sichingen, v. Seckingen, Siena (di) repubblica («a««»), 98, 116, 117, 118, 152, 159. » oratore al viceré di Napoli, 37, 39. Sleva (della) Diego, capitano spagnuolo, 227. Signor (il), v. Turchia. Simonetto, frate dei Minori Osservanti, 248. Sipontino, arcivescovo, v. Monte San Savino. Sitich Marco, capitano di lanzichenecchi, 60, 79. Siviglia (di| vescovo, v. Mauriquez. Somaglia^umato, Sumalia) (della), famiglia nobile di Milano. » Giovanni Francesco, 84. Soranzo (Superanlius), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore alle biade, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Giacomo, 252. » Giacomo, procuratore, qo. Francesco, dal Banco, 29, 148, 167, 187, 188, 216. » Giovanni, qu. Nicolò, 45, 128. » Vettore, savio agli ordini, qu. Mnffio, qu. Vettore, cavaliere e procuratore, 26, 91, 92. Sormano Gaspare, messo della reggente di Francia a Venezia, 139, 148, 157, 158, 164, 166, 180, 229, 278, 283. Soro Giovanni, traduttore della corrispondenza in eifra a Venezia, 125. Sovergnan, v. Savorgnan. Spagna (di) armata, 125, 336, 345, 347, 349, 366, 373. » » grandi del regno, 225. Spagnoli fanti e genti d’ armi in Italia (esercito ce-sereo|, 5, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 31, 33, 36, 37, 39, 40, 43, 44, 52, 53, 54, 55, 59, 60, 61, 71, 72, 73, 74, 75, 79, 81, 82, 83, 84, 89, 90, 96, 98, 99, 103, 104, 105, 111, 112, 116, 117, 120, 123, 136, HO, 145, 157, 188, 191, 192, 194, 196, 212, 214, 218,219, 220, 222, 224, 22«, 228, 231, 233, 234, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 246, 2V7, 249, 251, 254, 255, 258, 259,260, 261, 262, 263, 264, 266, 270, 275, 285, 287, 288, 289, 290, 292, 295, 297, 312, 327, 328, 336, 339, 349, 358. Spavento Marco, mercante a Lione, 323. Spepach, gentiluomo tedesco, 47. Spinelli Francesco, cittadino veneziano, 17, 48, 268. » Gaspare, segretario ducale veneto, 113,303. » Lodovico, segretario ducale veneto, 303. » v. Palatino conte. Spirense vescovo, 338, 368, 370. Sprenzer Sebastiano, vescovo di Bressanone o Briati—