1213 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1214 Murano (di) Tommasino, 107. Muri (di) Tommasino, proto della polvere all’Arsenale di Venezia,* 929. Muro Pier Filippo, vice collaterale a Verona, 820. Mussato, uno degli oratori di Padova a Venezia, 576. Mussi Battista, uno degli oratori cremonesi a Venezia, 24. • Mussulmani e v. Turchi, 287, 288, 289, 916. Mustafà zelebey, o figlio del Gransiguore, v. Turchia Casa Imperiale. Mustafà-bassà, primo Visir, greco, già ambasciatore a Roma, 255, 419, 450, 452, 453, 460, 598, 762, 1003. Mustafà, sangiacco della Valona, 354, 614, 615, 693, 725, 726, 939, 956, 1020, 1021, -1035, 1058. Mustafà-beg, schiavo greco, oratore del Gransignore a Venezia, 746, 747, 750, 757, 761, 762, 763, 764, 765, 766, 788, 802, 813, 833, 835, 851, 858, 865, 868, 892, 897, 899, 902, 904, 908, 909, 913, 915, 937, 947, 969, 970, 977, 980, 981. Mutafar-agà, cento scelti cavalieri che precedevano il Gransignore, 463. N Nadal, casa patrizia di Venezia. » Pietro di Giovanni, fu conte a Dolcigno, capitano delle galere di Baruti, 57, 113, 211, 938, 941, 943, 966. Nagiara (di) duca, v. Najera. Najera (di) duca Pietro Manrique de Lara, 306, 429. Naldo, o Naldi di Brisighella in Val di Lamone, 164, 217, 223, 251, 284, 303; 310, 320, 350, 640. » Carlino, connestabile di fanti, 238, 408. » Dionigi, condottiere, 139, 215, 251, 277, 284, 310, 311, 320, 350, 366, 392, 393, 546, 575, 576, 630, 637, 789, 866, 900, 970. » Perione o Perone, 146, 408. » Vincenzo, capo di parte in Val di Lamone, 91, 238, 240, 250, 251, 253, 257, 271, 284, 310, 320, 366, 408, 469, 501, 519, 524, 525, 571, 637, 638, 687, 736, 789, 801, 811, 849, 850, 851, 855, 866, 891, 897, 977, 1013. Nalt (di) principe, v. Anhalt. Namorovich conte Pietro di Poglizza, capo di stradiotti, 64. Namors, v. Nemours. Nani, casa patrizia di Venezia, 95. » Antonio di Francesco, de’ XL al Criminale, e capo, 412, 577, 715, 716, 717, 718. ». Bartolammeo, uno degli oratori veneziani d’ob-dienza a pp. Alessandro V nel 1410, 1071. » Bernardo, 564. » Gio. Benedetto, podestà di Mestre, 668. » Girolamo, podestà e capitano di Roveredo, 209, 327, 709, 955, 1025. » Paolo, fu sopracomito di galera, 536. Nani Pietro di Giacomo, senatore della Giunta, 867. Napoli (di) insegna di Vasetto che butti sò il basto l'ha, per tuonxc uno altro (satira sul cavallo sfrenato, arme di Napoli), 507. » due re che condussero il co. di Pitigliano, cioè Alfonso e Ferdinando II, 765. » seggi, cioè corpi cinque dell'alta aristocrazia napolitana, coi nomi di Capuana, Montagna, Nido, Porto e Portanuova, 784, 1015. » matrone, 1015. » (del reame di) baroni, 908. » ' viceré pei reali- di Spagna, v. Cordova (di) Consalvo e qualche volta, come alle col. 754 e 784, il suo luogotenente civile Gio. Battista Spinelli. » viceré francese, v. Nemours. » (di) cardinale, v. Caraffa. » oratore a Venezia, abitava a San Paolo, 156. Napoli di Romania o Nauplia (di), rettori veneti, v. Piz-zamano Marco, v. Corner Nicolò. Narbona (di) arcivescovo, vedi Castelnau di Clermont Lodève. Narni Francesco, 1030. Nasi Francesco, oratore de’fiorentini in Francia, 113, 390, 516, 589. Nasin o Nasini Lodovico, oratore di Brescia a Venezia, 511, 599, 631, 694. » (de) Giovanni, 987. » Nicolò, 987. Nassau (di) conte Adolfo, 120, 152. Nassi Battista, cremonese, 945. Naxos (di) duca Francesco III Crispo, 762, 1035.. Natòlia (della) o Anatolia beglerbei, v. lachia- bassà. Naturelli Filiberto, ministro del re de’ Romani, suo ambasciatore a Roma e in Francia, 153, 164, 175, 185, 275, 291, 308, 323, 324, 342, 481, 505, .517, 526, 533, 571, 587, 619, 622, 640, 691, 706, 707, 722, 734, 736, 787, 817, 871, 880, 897, 906, 950, 963, 971. Navajer, v. Navagero. Navagero, casa patrizia di Venezia. » Bernardo di Andrea, fu de’ Pregadi, 705,731. » Girolamo, già governatore a Mola, 1057. » Marco di Antonio, delle Quarantie, 412,793, 893, 1047, 1048. » Michele di Luca, senator di Pregadi, 867. Navarro Pietro, spagnuolo, soldato illustre, 281. Naversa (di) monsignore, v. Cleves. Naxo (di) conte, v. Nassau. Nazera (di) duca, v. Najera. Negro Giorgio, segretario veneziano, eletto a Costantinopoli, 308, 320, 325, 330, 410, 468, 808, 1029, 1070. » suo figlio scrivano al Giudice di petizione, 1030. » Marco, segretario veneto, 123 , 511, 599, 600, 631, 710.