423 ÍNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 424 oratore all’imperatore del marchese di Mantova, 356. Castriotta Ferrante, marchese di Civita Sant’Angelo, 12, 14, 19, 23, 41, 43, 49, 52, 108. Cataygne (?) Federico, capitano francese, 47. Cattaneo Giovanni Antonio, 191. Cattaneo Tommaso, oratore della repubblica di Genova all’Imperatore, 113. Cattare (di) Nicolò, contestabile al servizio dei veneziani, 232. » vescovo, v. Bizanti. Cattolico re, v. Austria (di) Carlo. Causin Gasparino, fu scrivano all1 ufficio delle Cazu-de, 35. Cavalli (di) Federico, dimorante a Trento, 322. Caxalio, v. Casale. Casell, v. Caselli. Celsi, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, qu. Stefano il grande, 174. Centoni, proprietari di case a Venezia, 372. Centurione Paolo, genovese, 381, 382, 383. Cere (da) Bernardino, capo di cavalli leggieri, 125. Cere (da) Renzo, v. Orsini. Cerviglione N. N., condottiero di spagnuoli, 58. Cesarea Maestà, o Cesare, v. Austria (di) Carlo, Cescha Paolo, servitore del Conte palatino d’Ungheria, 375. Chabannes (di) famìglia illustre di Francia. » Jacopo, signore di La Patisse (Sciati- barn, de la Melissa), maresciallo di Francia, 8, 10, 11, 22, 41, 42, 44, 47, 88. » Giovanni, signore di Vandenesse, fra- tello di Jacopo, 82. Chabot (de) Filippo, signore di Brion, conte di Cha-rny e di Buzancois, 8, 31, 41, 45, 52, 87, 108, 114, 117, 118, 120, 122, 300, 324, 345, 360. Challon (di) Filiberto, principe dì Orànge, 284. Chamgnl (?) (di) monsignore, capitano francese, 46. Chandion (Sandio), fu capitano di giustizia in Milano, 54. Charis de Baro Cola Maria, cavaliere di Polonia, 318, 319. Charmert, o Camisiere, o Cameset (?) (di) monsignore, capitano francese, 9, 42, 87. Chaumont d’Amboise (Chiamon, Sciamund), capitano francese, 10, 43, 47. Cherea Francesco, lucchese, attore drammatico a Venezia, 336, 347. Chiavenna (da) Alessandro, conte, 359. Chiesa (cattolica) o Sede apostolica, 59, 80, 93, 95, 96, 106, 107, 120, 132, 134, 154, 175, 190, 192, 197, 210. Chioggia (di) oratori a Venezia della comunità, 115. Choisy (?) (de) monsignore, capitano francese, 46. Cibo Innocenzo, cardinale diacono del titolo di S. Maria in Dominica, 268. Cicogna (Zigogna), casa patrizia di Venezia. » Giovanni Domenico, capo dei XL, qu. Francesco, 139, 362, 372, 378, 379. Cipelli (Egnatio) Ignazio Battista, prete e letterato veneziano, professore di umanità, priore dell’Ospi-taletto di s. Marco, 57. Cissamo (di) vescovo, v. Dolce. Civita Sant’Angelo (di) marchese, v. Castriotta Ferrante. Civran (Zivran), casa patrizia di Venezia. « » Andrea, provveditore generale in Dalmazia, qu. Pietro, 77, 78, 91. » » Bertuccio, conte a Zara, qu. Pietro, 181. Clarette (de) monsignore, capitano francese, 9, 46. Clerk Giovanni, vescovo di Bath e Wells, oratore d’Inghilterra a Roma, 17, 172. Clermont (Chiaramonte, Cleremunt) (di) Luigi, maestro di casa dei re di Francia, capitano nell’esercito francese, 9, 42, 46, 87. » d’Amboise Jacopo, barone di Bussi, signore di Vauvay, 10, 43, 47, 88. Cles (di) Ambrogio, 275. » Bernardo, vescovo di Trento, 137, 145, 251, 292, 295, 302, 308, 315, 316, 317, 320, 322, 336, 346, 351, 371, 380. Clette (de la) monsignore, capitano francese, 87, 109, 138. elusone (da) Agostino, contestabile al servizio dei veneziani, 264. Cocco, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, dei XL al criminale, qu. Antonio, 28. » Giacomo, protonotario apostolico, 250. Cochion (de) Alvise, capitano spagnuolo, 65. Coclusich Damiano (di) figlio, 77. Collalto (di) Manfredo, 271. Colonna o Colonnesi, famiglia principale e fazione di Roma, 30, 48, 66, 80, 82, 107. » Ascanio, del qu. Fabrizio, 108. » Pompeo, vescovo di Rieti, cardinale prete del titolo dei Santi Apostoli, vicecancelliere della Chiesa, 30, 265, 268, 311, 312, 347, 348. » Vespasiano, qu. Prospero, 108. Comin Bartolomeo, segretario ducale veneto, 173, 250. » Giovanri Francesco, fu pesatore all’ufficio del Frumento in‘Rialto, 35. Como (di) cardinale, v. Trivulzio Scaramuzza. Condulmer, casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu savio a terraferma, fu sindaco in Cipro, qu. Bernardo, 115. Contarini Minotti (dei) nave, 216, 271. Contarini, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, capitano delle galee di Barbaria, qu. Andrea, qu. Pandolfo, 195, 213, 250, 251.