679 MCCCCCIV, GENNAIO. 680 Descriptione dii teritorio di Faenza. El territorio di Faenza, comenzando fino a Gatara confine de Val de Lamon, fino a le confine de Ravena verso Russi, è miglia 30. La largeza è, comenzando a la Costa che è confin de Forlì, fino a le confine de Solarolo confino de Ymola, miglia 12. Da Russi fino a Ravena, miglia 10. Da Russi fino a Faenza, miglia 10. Da Russi fino a Bagnacavallo, miglia 3. Da Russi a Lugo, miglia 10. Da Granarolo a Faenza, miglia 10.' Da Granarolo a Lugo, miglia 5. Da Granarolo a Codignola, miglia 2. Da Solarolo a Faenza, miglia 5. Da Solarolo a Castel Bolognese, miglia 2. Da Solarolo a Ymola, miglia 5. Da Solarolo a Codignola, miglia 3. Da Solarolo a Santa Agatha, miglia i. Da Solarolo a Bagnara, miglia____ Da Oriolo a Faenza, miglia 4. Da Oriolo a Forlì, miglia 4. Da Oriolo a Castelaro, miglia 6. Da Oriolo a Modiana, miglia 6. La Val de Lamon è in tutto longa miglia 14. Val de Lamon, comenzando di Gattara che è confili del teritorio fiorentino, fino a Castel Renerio che è confin fra Faenza e Vale predila, miglia 14. Largheza de la Valle è, comenzando a le confine de la Preda fino a Monte Mazore, miglia 10. Da Brisegella a Gatlara che confina verso Fiorenza, miglia 11. Da Brisegella a San Cassan, miglia 5. Da Brisegella a Rontana un miglio, e questo per la via dritta va a Fiorenza. Da Brisegella a Monte Mazor 6 miglia, che confina con Val de Seno. Da Brisegella a Fornizan miglia 6, che è verso fiorentini. Da Brisegella a Calamello che confina con Val de Seno, 6 miglia. Da Brisegella a Ceparan 3 miglia, che confina con Modiana. Da Brisegella a la Preda che confina con Modiana e Castrocaro, 4 mia. Da Tusignan a Ymola, miglia 7. Da Tusignan a Brisegella, miglia 9. Da Monte Bataglia a Ymola, miglia 6. 325 Da Monte Bataglia a Tusignan, miglia 3. A dì 9 zener. Ili Colegio. Veneno sier Marco Loredan e sier Gasparo Malipiero a li 3 savj sora i conti, et disse haver sententià di volontà Francesco da la Zuecha, fo secretano a Pisa, ducati 400 et il 4.° per pena, però voleno debi satisfar; el lui a l’incontro volea justifichar. Fo terminato asegurasse et andasse poi a l’apelalion a la quarantia. Poi essi 3 savj disseno haver fato più comandamenti ai nepoti dii qu. zeneral Pexaro desseno li soi conti, et li hanno risposto voler aspectar vengi sier Hironimo fiol fo dii prelato zeneral, eh’ è capitano in Fiandra. Or fo manda sier Piero Zantani a far comandamento a li prelati Pexari dovesseno dar li soi conti, aliter si provederia etc. Vene 1’ orator di Ferara per li cavalli ; ditto si expedirà. Veneno do oratori di Meldola, videlicet Zuan Beneto et Gasparo Panzarino, con lettere di credenza dii suo proveditor sier Faustin Barbo et di la comunità, la copia di la qual sarà qui sotoposta ; et uno di loro fè l’oration vulgar, alegrandosi esser venuti soto questa Signoria, pregando li fosse con-firmà alcuni capitoli rechiedevano etc. 11 principe li usò bone parole, et li tochò la man, et comesse a li savj dii Colegio la sua expeditione et presto. Copia di la lettera di quelli di Meldola. Serenissime princeps et domine, domine noster singularis, post debitas et humiles conimendationes. Cum sit quod plurimis annis elapsis ista terra Meldula; fuerit agitata et quodammodo desolata a pluribus diversisque nationibus barbarieis, ita quod volentes nos providere quieti et saluti rebus dieta; terra, prò inspirati, divina annuente gratia, qua1 re ridimi duximus prò uno excellentissimo dominio, si-cut est serenissimum Dominium Venetornm, qua-propter noselegimus prò infrascriptis nostris ambas-satoribus, mandatariis et procuratoribus sier Joan-nem Benetum et Gasparem Parizarinum de Meldula, qui omnes et quilibet eorum se presentare debearit ad pedes invictissimi Senatus Venetorum nomine to-tius diete comunitatis, et dare debeant dictam terram Meldula; sub ejusdem jurisditionem, et jurare in manibus sanctissimi Senatus fidelitatem perpetuam et caetera alia omnia quae dictis oratoribus et procuratoribus videntur utilia, equa et justa, necessaria et proficua antediete terree Meldulae, suplicansque dieta comunitas praefatum serenissimum principerai totumque Dominium Venetorum inclytum, ut di-gnet dictis nostris oratoribus indubitatam prestare