4=21 INDICE DEI NOMI DI TERSONE E DI COSE 422 Brandeburgo (di) Giorgio (di) moglie, vedova del re Ladislao d’ Ungheria, 160. « » Giovanni Alberto, vescovo di Magda- burg-, 160, 168. Brandon Carlo, duca di Suffolk, 337. Breon o Breoverem (di) signore, v. Croy. Brescia (di) comunità, 44. Brion o Briono (di; monsignore, v. Chabot. Bressanone (di) vescovo, o brixinense, v. Sprenzer. Bresse (della) governatore, 222. Brighella, capitano di fanterie, 292. Brivio (di| N. N. oratore della comunità di Milano al duca Francesco Sforza, 18. Broccardo Autonio, di Marino, 387. » Marino, medico a Venezia, 57, 387. Bruni Giovanni Francesco di Nola (erroneamente Noia), 170, Brunswick-Lunebourg (dij duca, Enrico il giovane, 371. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 232, 247, 292. Bunich Gregorio, conte croato, 63. Busansen o Burenses (Busancy?) (di) barone, 9, 43, 46, 88. Businello Alessandro (Rusenelo), segretario ducale veneto, 178, 329. Buso Pietro, v. Scotti. Bussi (di) monsignore, v. Clermont d’Amboise. C Calafati Nicolò, 288, 294, 335. Camillo signor, v. Trivulzio. Campagnola Agostino, di Avio nel trentino, 334. Campeggi (Campezzo) Lorenzo, cardinale prete del titolo di s. Tommaso in Paride, legato in Germania, 100, 114 , 297, 327. » » Tommaso, vescovo di Feltre, oratore e legato del Papa a Venezia, 49, 66, 78, 100, 114, 123, 127, 167, 171, 173, 189, 192, 216, 217, 237, 239, 317, 319, 346, 348, 349. Canal (da), casa patrizia di Venezia. » » Bartolomeo, savio agli ordini, qu. Marino, 26, 92. » » Girolamo, capitano al Golfo, di Bernardino, 100, 106, 146, 162, 182, 211, 357, 385. » » Pietro, sopracomito, di Bernardino, 386. » » Girolamo (cittadino) notaro alla Cancelleria ducale, 313. Capello, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 375. » Antonio, procuratore, qu. Battista, qu. Marino, 48. Capello Cristoforo, fu de’ Pregadi, qu. Francesco cavaliere, 51, 69. » Domenico, luogotenente in Cipro, qu. Carlo da tan Polo, 167. » Filippo, de’ Pregadi, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 131, 361. » Michele, podestà e capitano a Feltre, 315, 317, 340, 380. » Paolo, cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, qu Vettore, 129, 139, 152, 286, 288 , 294, 362, 379. » Pietro, qu. Francesco, cavaliere, 120, 121. Capodivacca Autonio, cavaliere padovano, 218, 232, 238, 279. » Cardino, padcvano, 241. Cappo (Capponi, Coppino) (da) Giacomo, oratore del marchese di Mantova a Milano, 60, 78, 96, 118, 155, 176, 193, 198, 208, 209, 292, 340, 359. » suo fratello, oratore all’imperatore, 119. Capua (di) Giulio, nipote di Ferrante duca di Termoli, 360. Caracciolo Marino, cavaliere gerosolimitano, protono-tario apostolico, oratore del Papa a Milano, figlio di Domizio, 18, 35, 72, 98, 124, 132, 134, 135, 136, 137, 162, 170, 200, 209, 214, 215, 235, 247, 255, 274, 283, 301, 315, 321, 326. Cardinale in Inghilterra, v. Wolsey. Cardinali (in generale), 265. » preconizzati, 250, 265, 282, 285, 339. Cardona (di) Ugo, capitano spagnuolo, 19. Carduerio Andrea, cavaliere, di Polonia, 319. Caroldo Giovanni Giacomo, segretario ducale veneto, 166, 180, 196, 364. Carpi (da) Alberto e Lionello, v. Pio. Carte (delle) Alvise, fu scrivano all’ ufficio delle Ca-zude, 35. » Nicolò, di Alvise, 35. Cartes (di) monsignore, v. Vendome. Casachiaus, fu oratore del Gran turco a Venezia, 356. Casada, capitano spagnnolo, 227. Casale (da) Gregorio, cavaliere, tesoriere del re d’Inghilterra, 48, 66, 67, 85, 337. » (di) vescovo, v. Barba (della) Bernardino. Caselli Matteo, oratore del duca di Ferrara al Papa, 66. Castellano (di) Francesco,conte, trentino, 322,323, 359. Castellani Antonio, 107, 293, 359. Castelleone (da) Cristoforo, esploratore, 277. Castello (di) Antonio, contestabile al servizio dei ve» neziani, 157. Castelnau di Clermont Lodève Francesco Guglielmo, arcivescovo di Narbona ed’Aux, cardinale prete del titolo di s. Stefano a Monto Celio, 131, 149, 177. Castiglione (da), famiglia nobile di Milano (Castion). » » Baldassare, protonotario apostolico,