439 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 440 Magno, casa patrizia di Venezia, 285. » Andrea, fu capitano a Padova, consigliere, qu. Stefano, 240, 271. Magonza (di) vescovo, v. Brandeburgo. Malatesta (de’) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 16, 28, 49, 56, 57, 73, 99, 111, 123, 163, 167, 181, 205, 216, 217, 237, 263, 309, 319, 346, 365. Malcontento, corriere veneto di Roma, 99. Malipiero, casa patrizia di Venezia. « Angelo, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 128. » Donato, savio agli ordini, qu. Pasquale, 26. » Gasparo, censore della città, qu. Michele, 16, 148, 158, 159, 165, 166, 361. » Girolamo, fu savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Sebastiano, 128. » Girolamo, sopracomito, di Giovanni, 386. » Marino, podestà in Albona, 323. » Nicolò, fu provveditore al sale, della Giunta, qu. Tommaso, 124, 125. » Paolo, qu. Giacomo (fratello uterino del doge Andrea Gritti), 143. » Paris, fu conte a Nona, qu. Andrea, da ss. Apostoli, 174. » Vicenzo, dei XL al criminale, 237. Malvicini (Malvesin) Lazzaro, commissario pontificio al duca d’Albany, 86. Malvicino Emmanuele, maggiordomo del viceré di Napoli, 349, 350, 360. Manfrone Gian Paolo (erroneamente Baion), condottiero al servizio dei veneziani, 232, 247, 248, 251, 289. » Giulio, di Gian Paolo, 232, 247, 292. Manieri (di) Vettore, bettoliere in Cannaregio a Venezia, 348. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu castellano all’ Urana, qu. Lorenzo, 180, 216. • » Giovanni Francesco, qu. Lorenzo, 174. » Orsato, qu. Giacomo, 124. > Manriquez (de) Alfonso, vescovo di Siviglia, 244. Mantova (di) marchese, oratori, ecc. v. Gonzaga, Marcella, nave mercantile, 346. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, podestà e capitano a Crema, qu. Antonio, 190. » Cristoforo, dottore in teologia, arcivescovo di Corfú, qu. Antonio, qu. Giacomo, da san Tomà, 67. » Donato, capitano in Candia, qu. Antonio, 76, 162, 212. » Gipcomo, qu. Pietro qu. Giacomo, 213. » Marco, fu ufficiale all’Armamento, di Girolamo, qu. Antonio, 173, Marcello Marco il grande, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 130. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Giacomo da san Tomà, 27. » Pietro, fu podestà a Padova, della Giunta, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 27, 179. » Pietro, qu. Marino, da s. Marina, 263. » Valerio, de’ Pregadi, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 27. Marconi N. N. vicario alle miniere, 239. Margyron (?) (de) monsignore, capitano francese, 47. Marigny \Merignis) (di) monsignore, capitano francese, 9. Marin, casa patrizia di Venezia. » Giulio, qu. Alvise, 285. » Matteo, fu avvocato grande, qu. Alvise, 174, 285. Marin (di) Alvise, segretario ducale veneto, 247, 250, 340. Marino, abate di Naziera (Nagiara, Nazara), 31, 40, 271, 293, 301, 315, 320, 321, 326, 329, 335, 346. Mark (de la) Roberto III, signore di Fleurange, figlio di Roberto li, 9, 42, 46, 87, 292, 338. Martinengo (da) famiglia castellana di Lombardia, patrizia di Venezia. » Antonio, qu. Bernardino, 258. » Bartolomeo, conte di \illachiara con- dottiero del duca di Milano, 75. » N. N., 118. » Teofilo, 73. » Gabriele, v. Tadino. Marzelo, v. Marcello. Masino, capitano N. N., 111. Matafari (di) Alvise, oratore a Venezia della comunità di Zara, 76. Maxolo Lorenzo, nobile della Canea, 178. » » (di) moglie, figlia del qu. Francesco Queriui, 178. Mechmet Begi, Michael Begovich, (Michalì) sangiaco e pascià del ducato (di Bosnia e d’Erzegovina), 165. Medici (de) casa principale e fazione di Firenze. » Giovanni (Zanin), condottiero, 17, 21, 40, 51, 104, 133, 172, 335. » Ippolito, del fu Giuliano, 251. » Giulio, v. Papa Clemente VII. Memmo, casa patrizia di Venezia. » Marco, provveditore sopra la sanità, qu. Andrea, 346. » Silvestro, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, di Michele, 50, 68, 130. » Stefano, qu. Giorgio, 319. Memoransi, v. Montmorency. Menese (?) signore, messo dell’arciduca Austria al-l’Imperatore, 276. Mengola, padrone di schierazo, 313. Mensì (?) (di) monsignore, capitano francese, 9,