7!» VICCCCCIII, SETTEMBRE. 80 xaro e molti altri da cita’ da Pexaro. limi, soi parenti, sier Marni, sier Beneto, sier Ilironimo Tiepo- lo : soi nepoti, sier Alvixe Zustignan, sier Zuan Francesco Marcello, sier Jacomo Donado, sier Beneto Triin, sier Ilironimo, sier Francesco Duodo cugnadi, et altri zercha 50 corozozi, cou mantelli curti. Et veneno per terra di San Marco fino a li Frati menori, dove era in mezo la chiesia preparato con pani negri dove fu posto la cassa; etiam atorno la chiesia con telle negre, assa’ luminarie. Fu bel exequio ; fu fato la oralion funebre per sier Cabrici Moro qu. sier Antonio, laudandolo assai, la qual fo butada in stampa, et poi el principe tornò con li piati a San Marco etc. In questo mezo, el ducha di Urbin, a di 28 avo-sto, in Irò nel suo stado, etiam in parte di quel dii nepote prefeto di Sinigaia; e cussi intrò el signor Zuan Maria de Varano in Chamarin; el signor di Pexaro è per intrar di brieve; Rimino par non voi el signor Pandolfo Malatesta, el qual col signor Bortolo d’Alviano li è propinquo. Quel di Piombino intrò in stato. In questo zorno, a dì 4, morite a Padoa sier Alvixe Bragadin el procuratore, e in suo loco el zorno sei lucilie fu electo. A dì 5. Electo procurator di San Marco sopra le coniossarie di là da canal, in luogo di sier Alvixe Bragadin, a chi Dio perdoni. Sier Antonio Trtm fo savio dii Conseio, qu. sier Stai, Sier Nicolò l’qscarini, fo capitanio a Padoa, qu. sier Alvixe, Sier Domenego Mariti, fo capitanio a Padoa, qu. sier Carlo, Sier Andrea Orili, è anibassador al Signor iurco, qu. sier Francesco, Sier Lunard.o Mozenigo, fo podestà a Padoa, qu. dii Serenissimo, Sier Costanti)! di Prioli, fo savio dii Conscio, qu. sier Zuan procuralo!*, Sier Antonio Loredan el cavalier, fo savio dii Conseio, ' Sier Alvixe Venier, fo consier, qu. sier Francesco, qu. sier Alvixe, Sier Lucha Zen, fo capitanio a Padoa, qu. sier Marco el cavalier, Sier Domenego Bolani, fo capitanio a Cremona, qu. sier Francesco. Sier Alvixe Michiel, fo consier, qu. sier Piero pro-eurator, Sier Piero Duwdo, cl consier, qu. sicr Lucha, Sier Antonio Calbo, fo consier, qn. sier Alvixe, Sier Ilironimo Capello, fo avogador di comun, qu. sier Alban, (1). Sier Marco Bollarli, fo podestà a Padoa, qu. sier Bernardo, Sier Lunardo Crimani, fo savio dii Conseio, qu. sier Piero. 129G (2) * Bebalotadi. Sier Andrea Oriti, è anibassador al Signor turco, qu. sier Francesco, Sier Lucha Zen, fo capitanio a Padoa, qu. sicr Marco el cavalier, Sier Domenego Marin, fo capitanio a Padoa, qu. sier Carlo, Sier Domenego Bolani, fo capitanio a Cremona, qu. sier Francesco. 41 A dì 5. Fo lettere di Roma, di primo et 2. Come Valentino era partito e venuto in campo di francesi, e il palazo restato in man di cardinali; eli oratori di Pranza e Spagna hanno promesso al Colegio far slar li campi 10 mia lonlan di Roma, e intrano in conclavi ; e in Gaeta era il marchese di Saluzo, fo vice re in Napoli. Di 2 septembrio vidi di li orna. Come in quella mattina el ducha Valentino si partì, con cercha 400 homeni d’arme e cercha 500 cavali lizieri e balestrieri, et 2000 fanti et 200 schiopetieri. E disse voleva esser da’ spagnoli, e mandò 13 pezi di artilaria bellissima per un’ altra via per bular in golla a li Co-lonesi, e lui andò fuori de un’ altra porla con ditta zente, e come fo un pezo fuora, comenzò a cridar Franza! Franza! dicendo voler esser franzoso per la vita. Li vene conira el signor Frachasso e il signor Zuan Zordan Orsini con 500 cavali lizieri, et va a trovar francesi che sono podio lontan. In questo interim, il Colegio di cardinali ha ’uto tutti quelli 13 pezi di artilaria, et 1’ hano posta in Castello. Unde, per questa mulation dii ducha, che era spaglici e si à fato francese, e di questo tutta Roma si ha miravegliato, etiam li Colonesi, quali sono con Spagna; sichè a questo modo el duella si ha salvato la vita . e tutto il suo thesoro. Si judicha francesi lo svalise-rano. Item, in quella sera è venuto nova Piombili à ribelato al ducha e tolto il signor vechio, qual si (1) Qui in margine, è scritto Non, cioè che il nome del Capello non fu votato. (2) Crediamo che 1’ Vittore accenni al numero dei patrizi provati pel Maggior Consiglio.