791
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
795
 0
  Olivier, presidente di Parigi, 148.
Onea (di) conte, oratore spagnuolo in Inghilterra, 148. Orange (di) principe, Filiberto di Challon, 076. Oratori delle varie nazioni presso le Corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive.
   » dell’Austria, della Carintia e del Tirolo al re Carlo, 408, 420, 427, 428, 435, 436, 437,
458,	506, 532, 582, 590, 627, 644.
  » di comunità varie a Venezia, 25.
» varii alla Dieta di Francoforte, 452.
  » varii in Francia, 97, 131, 147, 395, 571.
  » varii in Inghilterra, 174, 553.
  » vari in Spagna, 28, 89, 197, 253, 349, 385,
         417,	514, 556, 580, 581.
  » varii presso la Santa Sede, 68, 69, 73, 344. » varii a Venezia, 377.
  » varii in Ungheria, 552.
  Orio, casa patrizia di Venezia.
  >	Bernardino cavaliere, soldato, qu. Pietro, 456. » Giacomo Antonio, sindaco di s. Marco, capo dei XL, qu. Giovanni, 89, 109, 110, 591, 592.
  » Lorenzo, dottore, fu avogadore del Comune, oratore in Ungheria, qu. Paolo, 80, 87, 101, 108,
119,	133, 138, 216, 230, 287, 350, 351, 352,
386,	408, 419, 405, 473, 479, 480, 501, 543,
         544,	550, 552, 650, 651.
  » Marco, fu duca in Candia, fu capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, 52, 595, 670.
» Matteo, signore di notte, qu. Giovanni, 192.
  » Vincenzo, fu alla Zecca dell’oro, qu. Giovanni, qu. Pietro, 122.
  Orleans (di) decano, oratore straordinario di Francia a Roma, 125, 146, 250, 514, 541, 548, 578. Orsini, casa principesca romana e fazione, 251.
» Annibaie, fratello di Franciotto, 470.
  » Franciotto, cardinale diacono del titolo di s. Maria in Cosmedin (erroneamente di s. Giorgio), 275, 402, 412, 446.
  » Lorenzo da Ceri, conte dell’Anguillara, capitano pontificio, 146, 259, 459, 611, 628, 654. » Lorenzo (di) nipote, sposo di una figlia di Bartolomeo d’Alviano, 259.
  » Nicolò, conte di Pitigliano (ricordato), 427.
  » Nicolò (di) eredi, 427.
  » N. N. nipote di Nicolò conte di Pitigliano, 242. » Roberto, arcivescovo di Reggio di Calabria, messo del papa alla Dieta di Francoforte, 49,
          102,	130, 183, 207, 248, 266, 382, 413, 447, 453, 506, 514, 542, 571, 607, 611, 635. Ortolani, compagnia deila Calza a Venezia, 30.
  Oruz Asarali, turco dell'Avlona, 264.
  Orvai (Rovai) (signore d’) Giovanni d’ Albret, 354, 383, 415, 422, 542.
Ospitali di Venezia (in generale), 98, 99, 100.
Ospitale degli esposti in Roma, 468, 469.
Otho domino (Visconti?), 244.
P
Paco Riccardo (Pazeo, Panzeo, erroneamente Rimondo e Fe-rando), segretario del re d’Inghilterra, 91,
     175,	294, 386, 418, 441, 608, 609, 642.
Padova (di) camera, 6, 96, 134, 339, 441, 574.
     ■» cittadini, 360.
    » clero, 114, 360.
    » comunità, 339, 648.
» oratori a Venezia della comunità, 301,
               339,	340.
» Studio od università, 6, 10, 50, 55, 466,
               564,	575.
» lettori o professori dell’ Università, 55,
               466,	480, 564, 575.
» studenti dell’Università, 6, 10, 11, 22,
               55,	575.
     » rettore dell’Università, 10, 466, 564.
    » signori v. Carrara.
Palatino del Reno, Federico II di Baviera, Elettore doli’impero, 124, 147, 153, 171, 172, 174, 183, 187, 195, 202, 206, 208, 248, 252, 285, 286,
                    334,	335, 354, 380, 382, 396,
                    413,	414, 447, 464, 491, 504,
                    506,	514, 586, 588, 608, 611,
                     639.	N. B. Nei precedenti volumi erroneamente è chiamato : Ottone Enrico.
    »	■» suo fratello, 414, 581.
»	» suo segretario e cancelliere, 335,
                      355, 382.
Palatino conte, ungherese, consigliere regio, 69, 200, 499.
» (nuovo eletto), 80, 352, 386. V. anche Bathor Stefano.
Palavicini, v. Pallavicini.
Paleologo, casa dei marchesi di Monferrato, 172.
» Bonifacio VI, figlio del fu Guglielmo, marchese di Monferrato, 172, 190.
» Anna, vedova del marchese Guglielmo, figlia del duca Renato d’Alen^on, 172. p Teodoro, messo della Signoria al pascià della Bosnia, fu interprete degli oratori veneti al Gran turco, 37, 44, 210, 242, 362. Palestrina Benedetto, segretario veneto, 209, 303, 482. Palio, v. Bersaglio.
Palisse (de la) signore, Jacopo de Chabannes, 643. Pallavicini, casa nobilissima di Lombardia e di Liguria, 458.
» Giovanni Battista, 535, 541, 551, 558, 589,
606,	628, 637, 638, 676.