757 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 758 97, 130, 131, 172, 207, 254, 312, 335, 380, 382, 395, 421, 422, 491, 506, 514, 533, 542, 559, 571, 606, 607, 610, 635, 637, 638, 647, 685. Dscherba (di) sceik (Cieco, Zieco), 177, 545. » » » (del) nipote, usurpatore del dominio, 545, 084, 690. Duca Mega (MegaduchaJ capo di stradiotti al servizio dei veneziani al Zante, 178. Duchessa, madre della Regina di Polonia, v. Sforza. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, 365. » Giovanni Alvise, qu. Pietro, da S. Angelo, 30, 31, 209. » Giovanni Alvise (di) figlia, v. Mocenigo Andrea. » Giovanni Alvise (di) figlio, 30, 31. » Tommaso, priore de’ ss. Pietro e Paolo, 424. Durante (?), 578, 628. Durazzo (di) arcivescovo, v. Fosco Gabriele. » sangiacco, 633. E Eboracense vescovo e cardinale, v. Wolsey. Ebreo N. N. di Mantova, monetario falso, 87, 94. Ebrei (in generale), 182. » di Aleppo, 665. » di Venezia, 182, 193, 314, 338, 343, 358, 359, 463. » stracciaiuoli di Venezia, 359, 467. Egidio cardinale, v. Canisio. Egitto (di) casa regnante. » fu soldano, Tomon bel, 39, 291. Egmont (d’) Carlo, duca di Gueldres (di Geldria o GelerJ, 93, 147, 185, 215, 248, 286, 293, 579, 589. Egnazio, v. Cipelli. » abate di S. Giustina, v. Ignazio. Elettori dell’Impero, 22, 23, 26, 27, 28, 29, 30, 49, 69, 76, 90, 93, 95, 97, 102, 104, 113, 117, 118, 124, 130, 132, 145, 146, 147, 153, 171, 172, 174, 175, 184, 186, 195, 196, 197, 200, 202, 206, 207, 208, 212, 213, 214, 215, 224, 226, 227, 248, 249, 252, 266, 282, 285, 286, 287, 288, 289, 329, 330, 331, 333, 344, 352, 354, 380, 381, 382, 386,394, 396, 397, 404, 405, 406, 413, 414, 415, 416, 418, 419, 422, 425, 426, 436, 438, 439, 440, 441, 444, 446, 452, 453, 458, 463, 476, 491, 566, 507, 514, 540, 541, 543, 553, 556, 560, 577, 581, 586, 587, 588, 599, 608, 609, 611, 642, 673, 674. Elia (di) Stefano, rettore di una chiesa nel territorio padovano. 511. Elvetii, v. Svizzeri. Eìnilianus, v. Miani. Emo, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu giudice del Forestiere, qu. Gabriele 121. Emo Giorgio procuratore, qu. Giovanni cavaliere, 189, 222, 229, 240, 411, 420, 455, 494, 495, 518, 521, 530, 534, 568, 629. » Giovanni, fu camerlengo del Comune, di Giorgio procuratore, 47, 465. » Leonardo, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, eletto oratore in Francia, qu. Giovanni cavaliere, 11, 37, 130, 188, 215, 238, 240, 253, 316, 317, 329, 342, 361, 364, 401, 408, 410, 415, 422, 423, 439, 458, 467, 492, 506, 528, 529, 533, 535, 542, 546, 579, 592, 606, 610, 625, 638, 662, 676, 678, 681. Enea N. N., protonotario apostolico, 367. Enrico duca, v. Brunswick. Enrico IV Imperatore, 530. Enriquez don Fernando, duca di Medina del Riosecco, almirante di Castiglia, 143. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Andrea (?), 364. » Andrea, della Giunta, qu. Francesco, 406. » Andrea, di Battista, 370. » Battista, capo del Consiglio dei X, governatore delle entrate, qu. Stefano, 140, 210, 328, 342, 360, 364, 378, 406, 408, 462. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. * Alfonso duca, 86, 118, 132, 189, 190, 238, 298, 306, 307, 325, 379, 384, 408, 411, 412, 421, 439, 466, 561, 579. » Ercole, di Sigismondo, 615, 616. » Ippolito cardinale, arcivescovo di Milano, 353, 497, 500, 552. » . Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, 81, 408, 411, 412. » figlio di Alfonso, arcivescovo di Milano, 353, » Sigismondo, 615. » oratore del Duca a Milano, 92, 132, 225, 330, '523. » oratore del Duca in Ispagna, 198. » oratore del Duca a Venezia, v. Tebaldeo Giacomo. Eujebio, autore ecclesiastico (citato), 103. » (?), 561. F Fabbri ('fuori), (dei) corporazione a Venezia, 12. Faitado, v. Affaitati. Falcò Pietro, svizzero, 307, 330, 354, 374, 383. Falier, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, il grande, qu. Giovanni, da SS. Apostoli, 654, 655, 656. » Francesco, capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, 5, 81, 85, 94, 223, 240, 260,410,520. » Giovanni Battista, qu. Tommaso, 623, 624, 659. » Giovanni, di Francesco, 370.