807 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 808 Savoia (di) Filiborta, duchessa di Nemours, vedova di Giuliano de’ Medici, 395, 415, 010. » fratello del duca, studente in Padova, 343. N. B. Probabilmente si vorrà alludere al fratello del marchese di Saluzzo. » Gran bastardo o monsignore, Renato di Filippo II, 186, 227, 228, 312, 383, 577, 579, 607, 638, 676. Savon (da) Giovanni, cittadino trevigiano, 474. Savorgnano, casa principale del Friuli, 322, 472, 625. » Bernardino, qu. Giovanni, 322. » N. N. frate francescano osservante, 267. » Federico (ricordato), 625. » Francesco, qu. Giovanni, 322. » Girolamo, conte d’Ariis, 75, 211, 237, . 322, 471, 485, 625. » Girolamo (di) nipote, 485. » Pagano, nipote di Girolamo, 237. » Pagano (di) moglie, figlia di Domenico Priuli, 237. Saxadello, v. Sassatello. Saxonia (di) duca, v. Sassonia. Schiavo del Gran Turco, stato a Venezia, v. Janus aglà. Schinner Matteo, cardinale, vescovo di Sion o Sedu-nense, 27, 68, 153, 225, 226, 244, 245, 246, 247, 283, 285, 286, 306, 330, 331, 335, 380, 383, 384, 396, 442, 443, 570, 607, 609, 652, 666, 673. » suo nipote, 673. Schirna (da) Malo, cognato del conte Giovanni di Cor-bavia, 544. Schömberg frate Nicolò, oratore pontificio in Polonia ed Ungheria, 68, 69, 117. Schoemberg (Slemberò) (da) Ladislao, mandatario del re d’Ungheria alla dieta di Francoforte, 587. Scio (di) oratore ni Gran turco, v. Campi (di) Domenico. Scorzati Giulio, trevigiano, 465. Scotti (Scoto) conte Cesare, di Piacenza, condottiero al servizio di Francia, 200, 246. Scozia (di) re, Jacopo V Stuart, 189. Scuola dei bombardieri a Venezia, 467. Scuole di Venezia (confraternite religiose laiche), 193, 230, 264, 405. » grandi, 98, 100. » piccole, 98, 99, 100. » dei Battuti, 405. » di s. Marco, 193. > di s. Rocco, 107, 193, 377, 405. Scutari (di) sangiacco, 120, 133, 633. Scut (de le) monsignor, v. Lescun. Schydz (de) Cristoforo, palatino e capitano generala di Cracovia, e cancelliere supremo di Polonia, 287. Sebastiano pittore, v. Piombo. Secco Francesco (?) 561. Sebenico (da) Luca, compagno sulla nave Coresi, 217, 221. Sechin o Seder Francesco, v. Seckingen. Seckingem (Sechin, Seder, Sichron/jar) Francesco, capitano dell'impero e della Lega di Svevia, 93, 438, 504. Sedoniense vescovo, rectius Saneciense, v. Laigue. Sedunense cardinale, v. Schinner Matteo. Semenza Agostino, messo a Mantova del Consiglio di Innsbruck, 207. Sens (di) arcivescovo, v. Poncher. Serafino, messo del re di Francia agli Svizzeri, 606, 607. Serapico, cameriere del Papa, 68, 73, 603. Serego (di) Alberto, nobile veronese di parte imperiale, 505. Serenissimo, sua Serenità, v. Loredan Leonardo. Serivion o Servian, corsaro, 135, 136. Sessa (da) Lodovico, conte e cavaliere, 150, 187, 332, 387. Seyssel (di) Claudio (Sallier o Solier), vescovo di Marsiglia, 215, 226, 254, 311, 533. Sforza d’Aragona Isabella, duchessa di Bari, 29, 203, 251, 273, 310, 447. » Alessandro, 464. » Lodovico (ricordato), 210. » Francesco, duca di Bari e poi di Milano, figlio di Lodovico, 130, 133, 307, 312, 442, 443, 536, 542, 558, 561, 578. » Ottaviano, vescovo di Lodi, 542. Siach (di) monsignore (Lanjach?), 416. Sibes, signore di Damasco, 536. Sichardes Luigi, v. Fernaudez di Cordova. Sichronger, v. Seckingem. Sicilia (di) viceré, v. Pignatelli. » baroni e nobili del regno, 614. » Giacomo, medico a Venezia, 278. Siega (dalla) Francesco, fu cancelliere grande a Venezia nel 1452, 519. Siena ( da ) fra’ N. N. predicatore nella chiesa di s. Stefano a Venezia, 194. Siena (di) cardinale, v. Petrucci Alfonso. » repubblica, 199. Silberberg (da) Giovanni, ambasciatore della Carinzia al re Carlo, 428. Silvio cardinale di s. Lorenzo in Lucina, v. Passerini. Signor, v. Turchia, Gran signor. Simone (di) Giovanni, padrone di galeone, corsaro, 135, 136, 169, 170, 187, 203. Sinan, v: Synan. Sinzupenz (de) Giorgio, cavaliere, ambasciatore della Carinola al re Carlo, 428. Slesia (di) duca, 651. Soardi N. N. cavaliere, 166. Soderini, famiglia e fazione di Firenze, 266. » ■ Francesco, cardinale del titolo di s. Susan-