801 328, 338, 339, 363, 410, 424, 449, 517, 526, 595. Querini Stefano, di Pietro, qu. Antonio, 328. » Stefano (di) moglie, figlia del qu. Girolamo Grimani, 328. » Vinciguerra, capo dei XL, qu. Pellegrino, 109, 110, 111. R Raffaele N. N„ 226. Ragona cardinale, rectius Rangon, v. Rangoni. Ragusa (di) comunità, o Ragusei, 112, 120, 512. » oratori al Gran Turco, 32, 120. Raimondo frà N, N. cavaliere di Rodi, 135, 136. Rali N. N., mercadante a Tunisi, 25. Rames Primo, spaguuolo, console dei Catelani a Venezia, 671. Ramusio Giovanni Battista, segretario veneto, 610. Ran Alberto, tesoriere a Napoli, 105. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Ercole, cardinale diacono del titolo di S. Agata, 275, 402, 412, 445, 446, 451, 452, 540. N. B. A colonna 402 e 412 è erroneamente nominato: cardinale Ragona. » fratelli del cardinale, 452. Raphaelo di Urbino, v. Sanzio. Rasmin (Rosmin) Panfilo veronese, auditore del Legato pontificio a Venezia, 107, 409. Raubes, capitano tedesco, 551. Ravagnan Piramo, cittadino trevigiano, 190. Raynerius, v. Renier. Redolii (de) Bartolomeo, segretario veneto, 632. » v. Ridolfi. Regolino Giovanni, scrivano all’ufficio dei Governatori delle entrate, 23. Reliquie sacre a Venezia, 107, 108, 377. » » a Verona, 318, 319. Remer Antonio, comito o padrone di una galea di Fiandra, 375, 388. Remorato frà, cavaliere di Rodi, corsaro, 348. Renessi Gioigio, qu. Januzi di Corfù, capo di stra-diotti al servizio dei veneziani, 154, 179. Renier (di) casa patrizia di Venezia. » Alvise rectius Armer, v. questo nome. » Andrea, fu dei XL al civile, savio agli ordini, qu. Giacomo, 121, 125, 180, 187, 338, 518. » Daniele, fu capitano a Verona, capo del Consiglio dei X, qu. Costantino, 87, 94, 116, 122, 125, 126,204,205,327, 328, 342, 361, 365, 400, 401, 404,405,410, 428, 429, 460, 467, 548, 598, 599, 649, 687. N. B. A colonna 401, 404 e 405, è erroneamente chiamato Xenicr. 802 Renier (di) Federico (Ferigo), fu podestà e capitano a Crema, savio a terraferma, qu. Alvise, 89, 123, 125, 134, 205, 255, 256, 296, 314, 316, 374, 411, 481, 599, 686. N. B. A colonna 481 è erroneamente chiamato Venier. Riario Raffaele, cardinale vescovo del titolo di san Giorgio, camerlengo, 103, 117, 276. Ricamonti Baldassare, mosso dal Papa agli Svizzeri, 331. Richi Vaister (?) capitano di fanterie contro il duca di Wurtemberg, 69. Ridolfi Bartolomeo, fu ragionato all’ ufficio degli avo-gadori straordinarii, 301. » Nicolò, fiorentino, cardinale diacono del tito- lo dei ss. Vito e Marcello, 74, 275. Rigo Antonio, v. Godis. » o Rizo Giovanni Francesco, fu pievano dei ss. Ermagora e Fortunato, 535, 538. Rinaldi (di) Bartolomeo, cittadino trevigiano, 190. Riva (da) casa patrizia di Venezia. » Alvise, sopracomito, di Bernardino, 37, 134, 343, » Bernardino, fu rettore e provveditore a Cat-taro, qu. Venceslao, 217. » Paolo, dei XL, qu. Giovanni Girolamo, 665. » (dalla) Stefano, padrone di nave, 150, 151. » galea (cioè del sopracomito da Riva), 134, 218. Rivai, v. Orvai. Rizo,. v. Rigo, Robertet Fiorimondo, segretario di Stato e tesoriere del regno di Francia, 57, 58, 59,131, 147, 171, 188, 207, 290, 335, 336, 382, 395, 514 , 532, 542, 579, 580, 605, 637, 638. » (di) figlio, 352. » Gian Giacomo, vescovo di Alby, 382. Rocca Lorenzo segretario veneto, 296, 317. Rochebeaucourt (di) monsignore, Giovanni de la Roche (Roza), oratore francese in Spagna, 71, 90, 185, 197, 384, 422. Roche (de la) monsignore, messo del re di Francia a Roma, 381. Rodi (di) gran maestro, v. Carretto (del) Fabrizio. » religione od Ordine, 220, 356, 357. Rodulphus, v. Ridolfi. Roi (de) monsignore borgognone, capitano del re di Francia, 234. Roma (di) senato, 274. Romani (dei) re (del) nuova elezione, 22, 23, 25,26,27, 29, 30, 34, 45, 49, 56, 57, 59, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 76, 77, 90, 93, 95, 97, 102, 103, 117, 118, 130, 132, 133, 138, 143, 144, 145, 146, 153, 169, 171, 172, 174, 175, 183, 187, 188, 189, 195, 197, 200, 202, 206, 212, 213, 214, 215, 216, 221, 222,225, 227, 228, 229, 245, 248, 249, 250, 252, 253, 266, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE