735
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
736
Barbarigo Francesco, qu. Nicolò, 360.
   » Giovanni Filippo, di Francesco, qu. Benedetto (erroneamente Fantino), 122.
   » Girolamo, della Giunta, podestà a Chiog-gia, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 87, 101, 230, 238, 267, 268, 271, 278, 296, 298, 345, 357, 361, 363.
   » Girolamo, della Giunta, qu. Benedetto, 7,
             300,	364.
   » Lodovico, fu governatore delle entrate, de’ Pregadi, <ju. Andrea, 376, 378.
   » Lorenzo, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, qu. Lorenzo, qu. Girolamo procuratore, 622, 623.
   » Marco, cattavere, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 120.
   » Michele, sopracomito, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 271, 272, 301, 404,
             450,	512, 633.
   Barbaro, casa patrizia di Venezia.
   » Almorò, fu alla Dogana di mare, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 122.
   » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, provveditore al sale, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 53, 54, 364, 369, 402, 593.
   » Fiorenza, vedova di Giovanni Venier, signora dell'isola di Anaphi, 483.
   » Francesco, camerlengo in Candia, 64.
   » Francesco, capitano e provveditore a Nauplia, qu. Antonio, 661.
   » Giovanni Battista, castellano alla Chiusa di Friuli, 471.
   » Girolamo, dottore e cavaliere, fu della Giunta, qu. Daniele, 660.
   » Lorenzo, fu capo dei XL, qu. Antonio, 655.
   Barbarossa, corsaso turco, v. Urve.
   Barbiere N. N. a Venezia, processato per bestemmie,
   258.
   Barbo, casa patrizia di Venezia.
   » Bernardo, podestà di Umago, 360.
   » Faustino, fu sindaco in terraferma, qu. Marco,
             47,	101, 124, 430, 461, 509, 688, 689.
   » Francesco, fu ufficiale alla giustizia nuova, di Eustacchio, 47.
   » Marc’Antonio, podestà a Muggia, qn. Francesco, 299.
   » Marco, consigliere a Corfù, qu. Marco, 176, 243.
   Barbon (di) cardinale, v. Vendome.
   Bari (di) duca e duchessa, v. Sforza.
   Barisan Franceschina, veneziana, 191.
   Barisello Bortolomeo, di Montagnana, 438.
   Daruabas, fu oratore del re d’ Ungheria al Gran turco, 544, 552.
   Barozzi, casa patrizia di Venezia.
  Barozzi Alvise, fo podestà e capitano a Sacile, qu. Angelo, 623, 659.
 » Giovanni, di Francesco, 597.
 » Giovanni, podestà alla Badia, qu. Giacomo,
          498.
  Bartolommeo N. N. ufficiale di G. Francesco Gonzaga, 162.
  Bartoletti (di) Maria, di Antonio, di Oderzo, 564. Bartolomeo N. N. bresciano, custode delle prigioni in Verona, 646.
  Basadonna, casa patrizia di Venezia.
     » Andrea, fu consigliere, qu. Filippo, 167, 364, 376, 562, 583, 689.
     » Giovanni dottore, dei X Savii, di Andrea,
              45,	101, 424.
    » Girolamo, fu della Giunta, de’ Pregadi, »	qu. Filippo, 53, 661.
    » Lodovico, provveditore del Comune, qu.
              Antonio, 187.
     » Michele, capo dei XL, qu. Francesco, 191, 529.
  Baseggio, casa patrizia di Venezia.
     » Andrea, fu provveditore sopra la sanità, qu. Nicolò, 89.
  Basilea (di) cantone, v. Svizzeri.
  Basilio N. N. vicentino, 618.
  Basilio Paolo, contestabile al servizio dei veneziani, 562.
  Bassano (di) oratori a Venezia, 625.
  Bastie (de la) signore, Oliviero de la Vernede, oratore di Francia in Inghilterra, 91, 175, 311, 333,382, 385, 441, 493, 534, 553, 554, 612, 643.
  Bathor (Hot) (de) Stefano, conte di Temeswar, consigliere regio, e conte palatino d’Ungheria, 387,
     419,	497, 499, 500, 552, 651.
  Battaglia (Battaia), casa patrizia di Venezia.
     » Pietro Antonio, detto Battaglione, collaterale generale dell’esercito dei veneziani, 237, 241, 366, 505.
  Baviera (di) duca, Guglielmo, 69, 93, 137, 138, 201,
     416.
  Baxadona, v. Basadonna.
  Baxejo, v, Baseggio.
  Bejar (di) duca spagnuolo, v. Vejar.
  Beaune (Beona o Sanblas) (de) Giacomo, barone di Semblangay, tesoriere regio in Francia, 208, 227,
     228,	354, 542. N. B. A colonna 227 e 228 leggasi 226, monsignor di Sanblas, zeneral di Beona. Beccai (becherì') (dei) corporazione a Venezia, 12. Beccaria N. N. gentiluomo milanese, 425.
  Beducci (de)-Nazzaro, prete di Verona, 318.
  Belon Giovanni Battista qu. Domenico, segretario veneto, 508.
  Beltrame Alfonso, dimorante a Napoli, 104, 105, 590. Bemba galea (cioè del sopracomito Bembo), 267, 389,
     538.