INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Abbadessa di Aquileia N. N. 450, 471. Abraim (Jbraim) el Maseradi, ambasciatore del re di Tunisi a Venezia, v. Tunisi. Abramo, banchiere ebreo di Venezia, 467. Accolti Pietro, aretino, già vescovo di Ancona ed Umana, cardinale del titolo di S. Eusebio, 117, 276, 475, 635, 636. Achmet pascià, 356. Acqua (dell’) Bernardino, da Venezia, padrone di marchiana, 439. Acquaviva N. N. duca d’Atri, 273. Adamo, mercante tedesco a Venezia, 294, 357. Adorno, fazione di Genova, 285. Adria (di) vescovo, v. Constabili. Adriani (di) Giovanni Battista, segretario del Consiglio dei X, qu. Alvise, 631, 632, 648, 649. » madre e sorella, 632. Affaitati (Fciitado) N. N. nobile cremonese, 306. Aginense cardinale, v. Grosso della Rovere. Agnelina (dell’) frà Giovanni, predicatore nella chiesa dei Frari a Venezia, 107, 182, 193. Agostini (Agustini) Paolo, scrivano all’ufficio delle Cazude, 61, 66. » (degli) banco a Venezia, 69, 103, 426, 592, 615, 616. Alaudevle (Aliduli) signore di una parte dell’ Asia minore (ricordato), 465, 466. Aia turco, conciapelli a Traù, 112. Ainelli (di) Marino, fu console dei veneziani a Cadice, 518. Airingen (de) Michele, barone, ambasciatore d'Austria, al re Carlo, 428. Alba (di) duca, Federico di Toledo, 28, 143, 417,640. » parente del duca, 233. Albanesi, popolo, 168, 176, 177. Albany (Albania) (di) duca Giovanni Stuart, governatore di Scozia, 643. 1 Di arti di M. Sanuto. — Tom. XXVII. Alberti (di) Alvise, dottore, veronese, 443. Alberto N. N. genovese, frate benedettino io s. Giorgio maggiore di Venezia, 397, 401, 403, 519. Alberto signor, v. Pio. Alberto (o Alberti), casa patrizia di Venezia. » Marino, de’ Pregadi, qu. Antonio, 660. Albi (di) vescovo, v. Robertet. Albori (di) Domenico (di) figlio, udinese, 218. Alengon (Nason) (di) monsignore, Carlo, 415. » (di) moglie, Margherita di Valois sorella del re Francesco I, 382, 395, 610. Aleppo (di) signore, v. Charagià. » cadi ed emin, 665. Alessio, capitano della rocca di Mantova, 163. Alfonsina madama, v. Medici. Alfonso (don) N. N. di Barcellona, corsaro. 82. Algeri (di) re, 23. Alibei, v. Ali Mahmeth bel. Alidulll, v. Alaudevle. All Mahmeth bei, dragomanno o turcimanno della Porta, 32, 65/ 79, 280, 356, 503, 512,567, 620, 634. Allegri (Aliegri) (di) Gabriele, fu pievano di s. Angelo a Venezia, 451. Almazano, fu segretario regio in Spagna, 310. Almirante di Francia, v. Bonnivet. Alta (di) Tommaso, famigliare del cardinale Aginense, 540. Altissimo (o degli Altissimi) Angelo (alias Cristofàno) poeta fiorentino, 618. Alviano (d’) Bartolomeo (ricordato), 260. » sua moglie, Pantasilea Baglioni, 259. » sua figlia, 259. Ambrogio, maestro, frate eremitano, 362. Amet bassà, v. Achmet. Amia, giannizzero turco, 264. Analt v. Anhalt. Anascio conte, commissario del re di Spagna presso gli Elettori dell’impero, v. Nassau. Anasio (de) Giovanni Francesco, dottore, padovano, 511. 47