799 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 800 Predicatori di s. Polo, 182. » di s. Stefano, v. Sienrxa. Preraarin, casa patrizia di Venezia. » N. N. monaca nel convento di s. Anna a Venezia, 301. Presciani, v. Prisciani. Prete N. N. condannato per bestemmia a Venezia, 241, 258, 298, 322, 312. N. B. A colonna 298 correggasi la punteggiatura, leggendo : . . . fasi ju-stitia. Il prete che fo dato in man dii Patriarca, soa Signoria à visto ecc. Preti (di) Donato, conte e cavaliere, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 85, 86, 102, 125, 128, 157,342, 343, 363, 366, 373, 377, 378, 400, 401, 401, 406, 445, 489. Proti di Ho ma (in generale,), 271, 470. » ili s. Pietro di Roma, 469. Priamo Sebastiano, di Candia, 539. Primiero (di) capitano tedesco, 6, 131. Principe, v. Loredan Leonardo doge di Venezia. Principi soggetti alla giurisdizione pontificia, 275. Prioli, v. Priuli. Priore di s. Bartolomeo di Castello, 424. » di s. Giovanni del Tempio, detto dei Furlani, 392. » dell’ospizio della Ca’ di Dio, 424. Prisciani (di) Pellegrino o Nicolò, professore all'Uni-versità di Padova, 466. Priula nave mercantile veneziana (cioè dei Priuli), 551. Priuli, casa patrizia di Venezia. » casa di mercanti in Tunisi, 407. » famiglia da s. Severo, 127. » Almorò, fju. Bernardo, qu. Pietro procuratore, 624, 660. » Alvise, consigliere, provveditore all’ Arsenale, savio del Consiglio, qu. Pietro procuratore, 8, 9, 10, 25, 48, 66, 96, 110, 115, 120, 121, 134, 140, 210, 218, 265, 303, 341, 365, 406, 410, 429, 449, 494, 495, 517, 526, 527, 546, 548, 551, 565, 566, 568, 569, 596, 597, 661, 668. N. B. Altre volte nel precedente volume è erroneamente indicato Alvise qu. Francesco. » Alvise, de’ Pregadi, fu provveditore al Sale, qu. Francesco da s. Toma, 448, 628. » Andrea, fu capitano delle galee di Fiandra, qu. Alvise, 518. » Andrea, fu de’ Pregadi, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 10, 14, 123, 181, 429, 456, 457, 460, 461, 462, 525, 547, 562, 660, 688. » Andrea, qu. Bartolomeo. 458, 459. » Andrea, qu. Pietro, 480. » Benedetto, qu. Francesco, qu. Giovanni procuratore, 321, 342. Priuli Carlo, qu. Costantino, 297. » Costantino, 25. » Domenico, qu. Marco, 237. » Domenico (di) figlia, v. Savorgnan Pagano. » Donato, dei XL, qu. Roberto, 655, 656. » Girolamo, qu. Alvise, 504. » Girolamo, qu. Lorenzo dal Banco, 139, 259, 260. » Lorenzo, qu. Alvise, qu. Nicolò, 370. » Marco, fu governatore delle entrate, de’ Pre-gaili, provveditore sopra la mercanzia, qu. Francesco, qu. Giovanni procuratore, 124, 430, 462, 525, 549. N. B. A colonna 124 è erroneamente indicato : Matteo qu. Giovanni, ed a colonna 430 è chiamato Marco. » Nicolò, qu. Domenico, da s. felice, 31, 51. » Paolo, de’ Pegradi, patrono di nave, 205. » Paolo, fu capo del Consiglio dei X, qu. Domenico, 369. » Pietro, capo dei XL, qu. Alvise, 529, 595. » Zaccaria, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 364. Protonotario N. N. di Casale Monferrato, 362, 366, 373. Prussia (di) gran maestro (cioè dell’ ordine Teutonico), v. Brnndeburgo (di) Alberto. Ptolomeo domino, v. Tolomeo. Pucci Antonio, nipote del cardinale, oratore pontificio agli svizzeri, vescovo di Pistoia, b35, 636, 652. » Lorenzo, fu vescovo di Pistoia, cardinale prete del titolo dei Santi Quattro coronati, 103, 276. Pulzenigo, v. Polcenigo. Q Quarto Lorenzo, notaro, della cancelleria ducale, 278. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia, 424. » Andrea, di Pietro, 656. » Francesco il grande, qu. Paolo, qu. Antonio dalle Paposse, 360. » Giovanni Battista, qu. Paolo, 508. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Andrea, 7. » Girolamo, fu patrono all’Arsenale, qu. Pietro, 123, 461, 688. » Girolamo, il grande, 321. » Marco, podestà di Asolo, 93. » Michele, patrono di una galea di Bevrut, qu. Girolamo, 96. » Nicolò, qu. Francesco, 426. » Paolo, provveditore sopra le camere, 360, 575. > Pietro, consigliere, qu. Antonio, 110, 303,