251 S1DXIX, MAGGIO. 252 10 a la Fagagnana, su le qual è 2000 fatili. E il suo galion, che prese la nostra nave Nicolosa in le aque di Barbaria, si ha roto; era benissimo Cornilo di ar-lellarie et bellissimo navilio, sul qual era 500 hoine-ni. Etiam una ailra barza è perida. El le galie di questo regno, che fo dito dover vegnir, ancora non è venule. È letere di Rodi, di 0 Marzo, di vele lur-chesche ussite di Strelo per Rodi, si dubita; el il Vicerèdi Cicilia, era partito di Palermo, varevedando 11 lochi per dubito eie. Item, è zorni 3 venuto di qui il signor Prospero Colotia per visitar la Duchesa et l’orator polano che venne qui, come per le altre scrisse; il qual signor Prospero va in Spagna dal Catholico re per mar, et questo per aver li Stadi fo de le serenissime Rame pertinenti a dita illustrissima Duchessa, quali il Re li ha dalo per danari a Paulo Tolosa; altri dice va per esser chiamalo da la dila Maestà. 144 Dii diio, di Come il signor Prospero va in Spagna per mar con do barze con assa’ zentilhome-ni neapolitani, et va molto honoralamenle, el la Duchessa li ha dalo causa mutui ducali 4000; altri dice va perchè non siegua la restilution di____di Ursini che tien Colonesi, acciò in questo abocamento si fa non si lazi capitolo di questo, perchè dito Prospero tien il contà di Fondi, leniva et è dii conte diTrajeto, el etiarn vorà la rocha Guielma che ha monsignor di Chievers, per esser di la jurisdition di......L’armata fa il Catholico re, capitano il conte di .... zenero dii Gran capitano, qual vieti con fanti 8000 per questo regno, si aspela di dì in dì. Item, aricorda esso Secretorio si provedi de i danari per il suo viver; poi ringratia aver auto per letere di cambio ducali 50. Tenirà bon conio eie. L’orator polono è partito di qui, ritorna a Roma. Si aspeta le letere dii Re, le qual ancora non è zonte. Di Spagna, venute per via di Roma, di sier Francesco Corner el cavalier orator nostro, date a Barselona, a dì li Aprii. Come era slà suspeso la prelongation di salviconduli per il regno di Ragon, et questo per la venuta di uno arzil a Ragon, qual dii 1515, verso Alexandria, fu preso da le nostre galie una sua barza verso Rodi et fo menata in Cypro, et ticet la Signoria in Pre-gadi prefisse li fosse restituita, iamen non ha auto la barza, la qual fo cargà di formenli per Venetia e par si rompesse, uncle voi la restituzion ; per il chè ditto mandò dal Gran canzelier a dolersi. Questa cosa non doveva impedir, tamen non potè far nulla. Doman esso Orator li parlerà eie. Il qual li ha man-dà a dir, compiendo domati il tempo limitado et non parendo il dolor vengi, loro voletio principiar ad aldìr et che lui Orator parli. Il qual Orator li rispose di dì in dì aspelava el zonzese, qual veniva ben instrueto, poi vien la setimana sancta et non è da alender a questo. Et cussi ha fatto indugiar; ben scrive da poi Pasqua non harà più alcuna perlonga-lion di tempo. Scrive che, olirà quel Artagio, erano venuti cinque altri biscaini, quali dicono aver le soe marchie olenule zà 15 e più anni, e non li bessendo fatto raxon, si doleva al Cotisejo etc. Dii dito, di 15. Come il juramento doveva far 144" questo regno va diferendo, perchè voleno uno capitolo il Re sia ubligalo chiamar la corte di qui e non altrove di questo regno, e il Re non voi meler-lo. L’altra, farano il juramento senza prejudilio di la Serenissima Regina in caso la varise di la egritudine P ha; la qual cosa non è sta posta nel juramento di la Chasliglia. Etiarn il Re non consente a questo. Di novonullasi ha, perchè le negotialion si ha tratà per monsignor di Chievers el li avisi e letere vengono di Germania, vien mandate subito al diio Chievers. Pur di qui si dubita sarà guera tra Pranza e Spagna. È venule lelere al Re, date in Perpignan, eli’¿su la Franza, di monsignor di Chievers, come non havia auto ancora il salvoconduto e non volea passar più avanti. È lelere di Germania, come il Papa dà grandissimi favori al re Cristianissimo ; di che questo Re si ha dolesto al Legato e nonlio dii Papa, è qui, dicendoli il Papa voy desister di far con fiorentini l’impresa di Lucha, perchè questo Calliolica alleza non ge ’I soporlerà. 11 Re ha auto aviso di Germania, 4 Elelori reduli verso Franchfort, videlicet li Ire Episcopi el il Conte Paladin, et aspetavano il ducila di Saxonia e il marchese di Brandiburg. Et il Magun-tino ha scrilo una letera a questo Re, non è per man-char lui e il fradello Marchesa prediclo di la promessa fata, et il Re ha rimesso, per via di Focher, scudi 200 milia in Germania novamente per tal ele-ctione. Et par che le noze tralavasi con il fio di dito Marchese, volendoli dar 200 milia ducali in tempo, ha contento il Re se li dagi de presenti, facendolo Re di romani. Di l’armala, il Re ha mandato danari per li 8000 fanli si dieno imbarcar, et 400 cavalli, et il capitano conte di Capra, qual è in Ca-stiglia nè mai è stato qui a la corte, ha aceplato, e il Re li ha mandato li mandali bisogna. Si dice, dita armato va in Barbaria per rimeler in casa il re di Tunis fo cazato dal fratello di Barbarossa, qual Re vene qui, el la Regia Alleza l’ha rimandalo via con promission di rimcterlo nel regno. 11 Re traze danari di la Castiglia. De intrade vendute a 5 per 100,