78i>
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
790
Naldo (di) Giovanni, condottiero al servizio dei veneziani, 413.
Nani, casa patrizia di Venezia.
     » Nicolò, dei XL al criminale, qu. Pietro, 187.
    » Paolo, de’ Pregadi, qu. Giacomo da s. Giovanni nuovo, 137, 187, 061.
     » Paolo, fu podestà e capitano a Treviso, de’ Pregadi, qu. Giorgio, 11, 127, 365, 369, 463, 465. N. B. A colonna 465 è erroneamente chiamato Pietro.
     » Pietro, rectius Paolo, v. questo nome.
Napoli (di) Leonardo, capitano a Milano, 306.
   » seggi, 557.
    » casa reale.
    » regina (giovane) Giovanna, figlia di Ferdinando I d’Aragona, vedova del re Fer-randi no (ricordata), 71, 203, 251, 387, 639.
    » regina (vecchia) Giovanna, vedova di Ferdinando (ricordata) 203, 251, 387.
     » Cesare d’Aragona, figlio del re Federico IV, dimorante colla madre alla corte di Ferrara, 537.
    » Federico IV d’Aragona re (ricordato), "223. » Ferdinando I d’ Aragona, (ricordato), 224,
               273.
    » baroni e gentiluomini, 283, 332.
    » canceliere, 170.
    » consiglio, 105, 118, 149, 169, 170, 353,
              354,	441.
    » viceré e viceregina, v. Cardona.
Nardi Leonardo padrone di nave, 641.
Nardò (di) figlio del duca, v. Balzo.
Nason, v. Alen^on.
Nassau (Lassati, Naxon, Anascio) (di) monsignore, oratore del re di Spagna agli Elettori dell’ Impero 26, 132, 144, 148, 149, 167, 174, 185, 18§, 187, 200, 201, 206, 208, 213, 214, 226, 248, 250, 285,
     286,	306, 330, 333, 439, 452, 464, 476, 604, 609,
     642,	643.
Naturel Filiberto, cancelliere del Toson d’oro, abate di Risny, prevosto d’Utrecht, 355.
Navagero, casa patrizia di Venezia.
    » Andrea, governatore della pubblica Libreria, 223, 537.
Navajer, v. Navagero.
Navarra (di) casa reale,
    » re, Enrico d’Albret, 395, 564.
    » (Novara) siniscalco, o maresciallo, prigioniero in Ispagna, 143, 639.
Navarro Pietro (Navaro), spagnuolo, capitano dell’armata del re di Francia, 29, 90, 131, 132,
173,	215, 245, 247, 254, 284, 285, 306,308,
345,	439, 442, 443, 491, 504, 516, 533, 571,’
           610,	612, 652, 673, 674, 675.
    » suo nipote, 443.
 Navi mercantili (in generale), 10, 14, 106, 135, 136, 503.
 « » veneziane, 14,135, 136, 205, 230,263, 348,	503, 547, 600, 620, 621, 633, 663.
 » » francesi, 64.
 » » dell’ordine di Rodi, 24, 105, 645,
 » » ferraresi, 86, 118, 379, 421.
 » » fiamminghe, 346.
 » » genovesi, 203, 220, 280, 380. » » inglesi, 106, 177, 220.
 » » portoghesi, 391, 641, 684.
 » » provenzali, 380.
 » » ragusee, 135, 136, 645.
 »	» spagnuole, 64.
 »	» turche, 663.
 Naxon (di) monsignore, v. Nassau.
 Nazara (di) duca, v. Naiara.
 Negro Andrea, padrone di nave, 348, 620. Negroponte od Eubea (di) cadi, 634.
 Nemours (di) madama, v. Savoia.
 Niceno cardinale, v. Bessarione.
  Nicolò, frate (erroneamente prete), messo pontificio in Polonia ed Ungheria, v. Schomberg.
 Nicolosa, nave mercantile veneziana, 251, 454. Niederlingen (volgarmente Niderlich o Stapula ed erroneamente Landerlich) cioè la fermativa per una notte delle merci viaggianti da Portogruaro in Germania, e viceversa, per la Pontebba, 75, 211, 471, 485.
 Nitria (di) vescovo, v. Podmanczkv.
 Nixia (di) duca, v. Crespo.
  Nizza (di) vescovo, v. Aragi.
 Noal (erroneamente Canal) (da) Alvise, dottore, avvocato a Venezia, 265, 530.
  Nogarola (di) conte N. N., fuoruscito vicentino in Spagna, 333.
 » (da) Girolamo, cittadino vicentino, 71, 137, 241, 278, 417, 440, 441, 455, 456, 515, 580, 640.
 » (di) moglie, figlia di Pietro Michiel, 278.
 » Raimondo, cittadino vicentino, 278. Norfort, v. Nortfolk.
 Normandia (di) generale e grande siniscalco, Luigi di Brezè conte di Maulevrier, capitano francese, 188,
 189,	207.
 Norfolk (di) duca, gran tesoriere del regno d’Inghilterra, 148, 533, 612.
 Novello (da) Giacometto, governatore di fanti in Cipro, 43, 150, 346, 347.
 Numaglio, o Numai Cristoforo, di Forll, cardinale prete del titolo di Ara Coeli, 275.