753 INDICE NODEIMI DI PERSONE E DI COSE 754 Cornei- Francesco, podestà di Noale, 525. » Francesco, qu. Domenico, 140. » Giacomo, fu luogotenente in Friuli, di Giorgio cavaliere e procuratore, 11, 127, 323, 407, 409, 472, 508, 509, 510, 551. » Giacomo (di) figlio, abate di s. Zeno, 323. » Giorgio cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, 7, 38, 55, 66, 114, 359, 387, 403, 411, 574, 594, 687. » Giovanni, podestà e capitano di Rovigo, di Giorgio cavaliere e procuratore, 154, 400, 419, 452. » Girolamo, di Giorgio cavaliere e procuratore, 323. » Girolamo (di) figlio, abate di Carrara, 323. » Marco da S. Margherita, autore di un’opera sulla regolazione delle acque, nel territorio veneziano, 393. » Marco, cardinale diacono del titolo di S. Maria in via Lata, vescovo di Padova e Verona, di Giorgio cavaliere e procuratore, 103, 275, 323, 412, 436, 467, 472, 502, 548, 549, 578, 582, 583, 628, 668. » Marino, capo dei XL, qu. Cornelio, 375, 435. » Marino, podestà e capitano a Crema, qu. Paolo, 31, 403. Corona Antonio, fu cancelliere in Cipro, 42. Corrado, prete di Chiavenna, 307, 383, 384, 643. » messo dell’imperatore Enrico in Italia, nel 1090, 530. Correr, casa patrizia di Venezia. » Antonio, provveditore sopra il cottimo di Damasco; qu. Giovanni, 34. » Giacomo, qu. Marco, 22, 359. » Lorenzo, fu consigliere, qu. Lorenzo, 360, 364. Corrieri pontificii di Germania, 27. » veneti di Roma, 453. Corsari dei mari di Ponente, di Barbaria e del Ti-reno, 24, 83, 84, 105, 106, 107, 238, 250, 283, 308, 309, 310, 312 ,332, 353, 354, 380, 385, 387, 443, 453, 478, 479, 487, 513, 514, 515, 541, 545, 546, 581, 582, 605, 610, 613, 614, 627, 645, 684, 690 » dei mari di Levante e dell’Adriatico, 32, 33, 37, 78, 135, 136, 140, 168, 177, 178, 205, 210, 211, 217, 219, 220, 230, 239, 242, 259, 261, 262, 263, 264, 280, 281, 282, 345, 347, 348, 349, 356, 362, 388, 389, 390, 391, 423, 474, 475, 482, 503, 504, 512, 524, 538, 539, 600, 644, 649, 663, 680. Corso Mariano (erroneamente Matteo), contestabile al servizio dei veneziani in Cipro, 43, 346. » Mariano (di) figlio, 346, 347. Cortatio Teodorino, candiotto, padrone di griifo, 235, Cortogli, v. Curtogli. Cortona cardinale, v, Passerini. Corvino Giovanui, duca, naturale di Mattia, re d’Ungheria, 501. » sua vedova, 501. » Mattia, v. Ungheria. Cosajan (?), capitano francese, 306. Cosenza (di) arcivescovo, v. Ruffo. Corvato, v. Croato. Cossa Giovanni Paolo, gentiluomo napoletano, 49, 225, 611. Costantino, papa cioè sacerdote greco del Zante, 526, 562. Costanza (di) vescovo, v. Hohenlanderberg. Costanzo, fu segretario di G. G. Trivulzio, 148, 149, 172, 213, 330, 425. Coxule (di) conte, in Croazia, 33. » fratello, moglie, genero e nipote, 33. Crema (di) oratore della comunità a Venezia, 314. Cremaschi (di) Giovanui Pietro, frate dell’ordine dei Cruciferi, 94. Cremona (di) vescovo, v. Trevisan Girolamo. Crespo Giovanni, duca di Nasso (Nixia), 483, 621. Cristianissimo re, Cristianissima maestà, v. Francia. Cristoforo conte, v. Frangipani. Crivello Ardizzo, fuoruscito milanese, 558, 570, 643. Croato Luca, soldato al servizio dei veneziani, 551. Croce (della Giacomo (il Crosino), milanese, 173, 248, 305. » » N. N. milanese, 384. Crosino (il) v. Croce (della) Giacomo. Croy (di) Adriano (Rovai), signore di Beaurains, figlio di Ferry de Croy signore di Reux (Rii), 185. » Guglielmo, v. Chievres. » Guglielmo III, vescovo di Cambrai, e poi di Toledo, cardinale del titolo di S. Maria in Aquiro, 397, 678. Cucchia Marino, processato a Veneizia per bestemmie, 444. Cupi Giovanni Francesco (erroneamente Domenico), arcivescovo di Trani, cardinale del titolo di San Giovanni ante Portam Latinam, 275. Curel Claudio, corsaro francese, 539. Curia (di) vescovo, v. Lopez. Curtogli (Cortogli, Curtogoli), corsaro turco, 39, 221, 614, 620, 645. » (di) nipote, 645. Curzelan spagnuolo, mercante a Venezia, 671. Curzense cardinale, v. Lang. Curzola (da) Antonio, 482. Dacia o Danimarca (di) re, Cristiano IX, 153, 215, 306. » (di) oratore in Francia, 29, 215. Daini (di) Giovanni Francesco, 294.