485
MDXIX, LUGLIO.
486
      seraper nos prò veleri Heipublicae nostrae institulo, Celsitudine») Veslram ac serenissimos el illuslrissi-mos ejus majores peculiari quadam observantia cl reverenlia prosequuli sumus, nec quisqtie nobis an-tiquius aul polius fuit, qui ut hanc animi nostri propensionem de Majestale Vestra beneraerendi quod inerat menti noslrae, re ipsa ostenderimus. Quam ob rem Majeslati Veslrae gralulamur, el nobis gau-demus, el ut ipsi imperium hoc felix fauslumque sii, ad pacein et tranquillilalem inter chrislianos, cujus Celsitudine™ Veslram cupidissimam cognovi-mus, Deuin Optimum Maximum oramus. Plura ne scribamus; in causa est quod hanc animi nostri laeti-tiam oratores nostri qui ad eam miltenlur, latius ex-plicabuut. Hoc addemus, nos queecumque ad digni-tatem el amplitudinem Cesaream pertinere cogno-verimus abunde facluros, nec quidquid pralermis-suros, quod ab observantissimis Celsitudinis Vestrae ac majorun) ejusdem desiderari, aut expeti possil.
         Questa letera fece Zuan Baplista di Vieimi, ma non fo manda.
275‘> Sumario di una letera scrita per domino Francesco Tolmezo dotor, al magnifico conte domino Hironimo Savorgnan, data a Barze-Iona a dì 2 Lujo 1519.
         Da poi partido da Venelia, mai da queste bande, magnifico et generoso Conte, ho recepta alcuna letera, exceplo una vostra de 10 di Mazo hauta heri che fu a 28 de zugno, da la qual parte liavi lelitia, et in parte displicentia : lelitia di la expedilion con-sequita a Venelia in loco del tolto niderlech del poter et voler ritornar a le sue preheminenlie ad tempo commodo eie.; displicentia veramente per il caso seguito del nepole a Venelia e de l’altro in Arijs. Bisogna, chi vive longamente, veder la fortuna in utramque faciem, et ad ciò che li vien participi. Etiam dii successo et operation mie farò alquanto discorso. Li dinoto adunque, che ancora el viazo per mare me fusse molesto et pericoloso, si per haver quasi urtalo per la tenebrosa nocle in l’isola de Helba, come etiam per haver lapso per mediospira tas, et esser, portato semimorto per lurbation de stomacho assà lige di solo Barzelona a piedi e parte su l’asinelio, intrai la Zobia sancta in la ciltà di Ter-ragona, che cum questa barba pareva a quel populo
     io	fusse uno personato Cristo che figurasse inlrar
              (1) La carta 274 * è bianca.
 in Jerusalem. Fui tamen molto honorato in quella città, el lassato el sepulcro dei doi Scipioni, vinsi per la strada fece fabrichar Hanibale quando cl condusse li elephanti et exercito verso Italia; strada veramente dextra et comoda, quantunque passi per asperrimini monli immediate sopra il percutienle mare; la qual da tutti è nominata strada de Hanibale. Zonsi in Barzelona lo dì de la Resurcclione al tardi, et quantunque io fosse expectato, niente tamen era seguito de disturbo. Da poi basalo la mano al Catholico, ho atteso al negotiar mio, et cum diversi doclori mandali ad crivellarme. Item conduclo ne li conselij di Aragon et Castiglia alla presenlia dii Cardinal, episcopo, baroni, doclori, etc., ne le qual tulle action, grafia Dei, non credo haver fatto vergogna a la patria. Et lassando per adesso da canto la descrition de la provintia et de la cilà, perchè saria longo scriver, dirò qualcosa di la Maestà di questo Re et corte sua. In primis, questo Re agit ut scitis vigesinmm annum, de persona alto quanto vui, biancho et magro come soleno esser zo-veni de quella età; et quantunque in faza non molto se renda grato, tamen cavalcha bene et se adopera bene con la persona. El vestir suo et de tutla la corte è lugubre per l’obito di la Maestà de l’avo lmperador: dui zorni l’ho visto fuora de ludo, vi-delicet el zorno de san Zorzi nel qual el solenizò la festa di l’bordine di la Giaraliera, che è quello donato per il re de Ingallerra ; l’altro fo lo dì di san Zuane, nel qual fu facta una bella compagnia di ha- 257 * roni et cavalieri per il gioco di le canne molto celebre in queste provintie. Qui si vede pompa grande de vestimenti d’oro et de seda, de zoje et altri adornamenti. Lo indumento de lutti era a la moresca; cavali zaneli bellissimi e tanto ben alla briglia che mhil supra; lo exercilar di questi era in doi modi, uno de gilar le canne lontane in aere al modo de dardi stando a cavallo, l’altro se partivano in doi parte el cinque aut sei a la volta si corevano adosso, quello fuzendo el coprendosi con le targe de coro ad id fabricate, et questi sequendoli et traendo de le canne, poi altri seguivano et quelli se retiravano coprendosi, eie., cosa tanto ben fata, che non potresli creder, sì per l’aptitudine di cavalli come de sessori. La Maestà dii Re corse 4 aut 0 volte, adoperandose certamente bene ed a poderlo laudar etiam se fusse slà homo privato ; havea zoie et perle adosso per assai migliaia di ducati. Volse etiam interesser alla processione del Corpus domini e con li altri portar il baldachino senza dar cambio, che cussi de qua se costuma; el perchè el tempo