G05 MCCCCCIII, DICEMBRE. 606 Gémmano J Girando ;i la dilla volta de mezodì, con-Marazano > fina con Montefeltro, distante de Ari - 286 Lkilemo ^ mino miglia 12 el 14. Monte el Tauro Monte Scutolo FJ Giesso Albareto Monte Colombo Molazano Ceresolo Etiam al a dieta volta, girando a dieli confini, distante de Arimino miglia 10 et 12. Conta de Arimino miglia 10. Faitano Seravalle Distante de Arimino miglia 8 verso San Marino, pur girando a mezodì de verso ponente. Veruchio, de contra a San Marino per la via se va verso San Leo et Montefeltro, presso al fiume de Arimino dieto la Marechia, distante de Arimino miglia 10. Scorticata, da l’altra banda del fiume, distante de Arimino miglia 10. Santo Archangelo, distanle de Arimino mia 6, et el Pogio dei Berni. Li Borgi da Ragiano, distanle de Arimino miglia 8. San Zane in Galenca, pur a li confini di Montefeltro, da mezodì a ponente, distante di Arimino miglia 13. Queste tre, per ben che siano dio-cese de Arimino, tamen sempre ab antiquo sono stati possessi da li conti de Sogliano. Questi sono diocese et conta de Arimino, tamen, Malatesta fratello dii signor Sigismondo, li possedeva vivente lui, poi la Chiesia. Lonzano, conta’ de Arimino, con le sue pcrlinenlie de Gambetola, de la Villa del Busto et del Bu-dero, a la volta de Cesena, di sopra la strada, lontano de Arimino miglia 14. De là da Lonzano, diocese de Arimino, f San Marino in Conversedo Ciola de Alardo -j- Ronco freddo Castiglione lontano miglia 15. Montiliano Montenoro Molione, diocese de Arimino, lontano miglia lo, pur ad quella via, et sempre lo ha posseduto lo arzivescovo de Ravena. Savignano, per la via de Cesena, lontano miglia 10. Gatheo \ San Mauro ( Lontano de Arimino mia 10, a la volta Giovedia ( de la marina. Belayer ) Tutti questi de sopra non signadi de f, furono possessi dal signor Sigismondo come diocese de Arimino, perfino a ranno 1462 al tempo di papa Pio, nel qual fo privalo de tutto, excepto de Arimi- no con cerle poche ville intorno ad Ire et qualro miglia; et cussi si siete per fino noli’anno 1468, nel quale lui morite e passò di questa vita. Gradara resse ancora el prelato signor Sigismondo, (piale è sopra la Gatholica per la via de Pesaro, la quale lui aquistò cercha I’ anno 1432 e 33 per 286* una guerra che fece la Chiesia al signor di Pesaro. A la quale lui fece la rocha, che prima non era ma erano case de li signori de Pesaro ; la quale lui perdete al tempo di^apa Pio; fo data dal cardinal de Thiano al signor Alexandro a quel tempo signore. Fo ancora dato al ducha de Urbino, per diclo papa Pio, de li predicti lochi li inl'rascripti, videlicet : LI Tavoleto La Turricella Laudituro San Zane in Laudituro Ripa Messana Ri petroso Valle de Avellana Pian de Gistello El Gesso Fo dato pur in quel tempo da papa Pio a Sau Marino do de li dicti lochi, videlicet: Faytano et } Seravalle ) Fo anche dato dal ditto papa Pio al conte di Stigliano, del dieto conta’ de Arimino. San Gioanne in Galinea con la villa de Ragiano in Converseto, quale fo già harisellato. Fo anche dato per lo ditto papa Pio al visconte de lo arzivescovo de Ravena : Momigliano el Montenovo. Possedete ancora, de lo antico patrimonio, el signor Sigismondo in Montefeltro, perfino al tempo di papa Pio, zoè l'anno 1462: Macerata con cerle sue castellile conexe, et corte di quella, Tutti questi sono la testa di Montefeltro, a la banda di levante, de là dal monte de Carpegna, distante de Arimino miglia 20 fino in 22. Certalto Monte el Taudio Valle de Tevare Monte de Santa Maria Ca voleto Petrarubea,