779 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 780 Malipiero Nicolò, capo dei X, rectius Gasparo, v. questo nome. » Paolo, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 320. » Vincenzo, qu. Andrea, 672. » Vincenzo, sindaco in S. Marco, 591,592. » Vettore di Matteo, qu. Bartolomeo, 659. Malizi (di) Lorenzo, fu vescovo di Forll, 68. Mameth, v. Machmet. Mamin o Mamer turco dimorante a Venezia, 260, 263, 281, 569. Mamola Tommaso, fu capitano del dazio del vino a Venezia, 116, 450. Manenti, medico di Lorenzino de’ Medici, 169. Manerbe ("di) Cristoforo, bandito, 133. Manfredo, capitano del Devedo (bargello) di Vicenza, 337. Maufrone Gio. Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 226, 284, 327. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 49, 226, 542. Maniva, turco, 512. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Marino, 626. Mantova (di) marchese, marchesa, Federico, cardinale, oratori ecc., v. Gonzaga. » vescovo suffraganeo, 164, 165. Mantovani, cioè la casa Gonzaga, v. Gonzaga. » a Roma, 344. Mantovano N. N., studente a Padova, 10. Marabotto (Marabuto) Giovanni, mercanto a Venezia, 169. Marano lagunare (di) capitano tedesco, 139. Maranz, fu capitano tedesco in Marano, 349. Marcadeli, v. Mercatelli. Marcella galea (cioè del sopracomito Marcello), 31, 135, 183, 239. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, qu. Francesco da S. Marina, 655, 656. » Andrea, fu de’ Pregadi, qu. Antonio, da s. Pantaleone, 508. ■» Antonio, da Cherso, generale dei Francescani conventuali, 196, 267. » Antonio, di Donato, 658. » Donato, fu luogotenente in Cipro, fu consigliere, qu. Antonio, 87, 364, 508, 562, 583, 025, 632, 658, 670. » Federico, qu. Pietro, qu. Antouio da s. Pan-ialeonc, 658. » Francesco, consigliere in Cipro, qu. Andrea, 150, 347, 348. » Giacomo, capitano delle galee di Beyruth, qu. Giovanni, 96, 108, 156, 536, 547. » Giovanni (?), 364. » Giovanni, di Donato, qu. Antonio, 121. » # Giovanni, fu governatore delle entrate, cen- sore, qu. Andrea, 77, 140, 210, 372, 411, 462, 563, 574, 654 Marcello Giovanni, fu podestà a Chioggia, 231. » Giovanni, rettore a Zara (nominato erroneamente), 67. » Giovanni Francesco, de' Pregadi, qu. Antonio da San Pantaleone, 87, 364, 369. » Girolamo, qu. Antonio, qu. Giacomo da S. Tomd, 370. » Girolamo, qu. Francesco, qu. Vettore, 122, 658. » Marc’Antonio, conte in Arbe, qu. Benedetto, 509. » Marc’Antonio, qu. Vettore, 621. » Natale, sopracomito, qu. Nicolò, 12,31,36, 37, 126, 130, 135, 260.' » Pietro, consigliere, capitano a Verona, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 9, 15, 248, 388, 420, 517. » Pietro, conte a Zara, qu. Giovanni, 33, 67, 71, 120, 242, 454, 631. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Benedetto, 661. » Valerio, de’ Pregadi, qu. Giacomo Antonio, 364, 462. Marchese (il), v. Brandeburgo. Marchese Leonello, notare e causidico di Mantova, 160, 164, 165. Marchi (di) Marco, cremonese, 384. Marchetto, moneta veneziana, 554. Marco (di) Giovanni, padrone di nave, 230. » N. N., pellicciaio di Treviso, 425. Marconi Bernardo, padrone di nave, 170, 283. Marescotti Agammenone, fu senatore di Roma e condottiero dei veneziani (ricordato), 224. Margherita madama, v. Austria. Marguto Petron, figlio di Rochin Tartaglia, bresciano, 480, 481. Mariaja, dottore spagnuolo, 198. Mariano fra’, buffone del Papa, 74, 75. Manetta, nome di una nave mercantile, 105. Marin, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, qu. Girolamo, 192. > Giovanni, qu. Girolamo, 133, 192. » Girolamo, fu podestà e capitano a Treviso, 425. » Girolamo (del qu.) figli, 168. » Giulio, fu provveditore a Legnago, qu. Alvise, 121. » Pietro, abate di san Giorgio maggiore, 408, 466, 520, 535. e (da) Alvise (cittadino) segretario veneto, 359, 520, 521, 684. Mark (della) Eberardo (Gerardo) vescovo di Liegi o Leodiense (Lodimse), 464. Marsilio (di) Antonio, dimorante a Venezia, 272. Martinengo, famiglia castellana in Lombardia, patrizia di Venezia.