141 MDX1X, APRILE. 14-2 Da poi disnar, aduncha, fo Pregadi, et lelo le infrascrilc teiere; Di Andernopoli, di sier Lorenzo Bembo baylo, di 21 Fevrer. Come quel nonlio dii re di Spagna, che vene de lì, come scrisse, era slà spazalo dal Signor. Si dice è venuto per obtenir salvocon-duto per pelegrini vano al Sepulcro e poter merca-dantar etc. Il qual nontio ha porta presenti al Signor di un caffè tan d’oro e donatoli aspri 5000, et el Signor li ha dito digi al suo Re mandi ambasador che continuerà la pace, et cussi è partito per la Valona, e de li passerà in Puja. Scrive, el Signor non atende ad altro che a voler far pace con cristiani per poter atender a l’impresa conira el Sophi, qual é sta dito era venuto diio Sophi a Bagade con molta zente. Li messi e schiavi mandò el Signor in Hongaria per aver la pace, non è ancora tornati. Quesla presa lata per corsari de le nave veniva in Alexandria cou robe eie. dal Cayro, benché do riche si ha siano afoudale e brusate, pur diseno erano mollo riche, et di 6 solum 2 è zonte: quelli erano suso, per el favor auto da nostri di Caudia, hanno scrito lelere de qui, per che el bassà e questi restino mollo sali-stati, che poiria esser, ma zonli sarano dirano quello vorano che Dio lo sa. Questo magnifico Peri bassà slà molto suspeso, se vede haver gran cargo e pericoloso, el Signor atende a torlo e a drilo a cumular oro, e empir el casnà, et non varda a cosa niuna, i ragusei che pagavano do per 100 voi pugino 5 come ludi li allri de loro mercadanlie, ha lato che lutti quelli hanno compra sede da anni 4 in qua da .. . siano perse : sichè zudei, zenoesi e altri barano gran danni. Li oratori di Syo, stati assa’ mesi a la Porla per le ca-risce fo lolle in porlo di Syo da la sua armata, quando l’andò in Alexandria, peze 5000, el Signor à lermenato le siano prese; sichè si fa grandissime ingiuslilie e tulli crida, però cousiglia la Signoria non stagi per spender ducati 10 milia a l'anno, perchè solo i danari potrà far le cose vadi ben: lui è sul l'alo, vede più cosse e scrive da bon servilor. il Signor à fato 4 defterderi, soleva solo esser do, e un per l’altro se ajula a empir el casnà e far più ulele al Signor: sichè lien, seguendo cussi, non polrà capitar merchadantia a Constaulinopoli, e questo mi-naza gran ruma sua. Scrive, Sulimau Kuiz é venuto a la Porla, aziàel Signor provedi a le cosse de India conica Portogàio, per il che el Signor ha termenà mandarli 30 galìe e alcune barze e far capilano uno nominalo Tarisiman Kuiz; tamen nulla ancora ha fato. In domo cujusdam aromatarii, inter signum An- 79 seris, sita in vico sancii Moyses, Irahil moram quidam excelentissimus aslrologus, una cum eximio ac egregio viro Magno Slephano Moguini, non minus in arte apolinea quam cirurgica experlissimo. lgi-lur, si quis in hac inclita civitate fueril qui eorum consilio sive ausilio egerit, ad eos recurral, et quo-niam Deo dante optima consilia el remediadabunt. De Venelorum imperio amplificando. Si rcs ita est, sic est, et si non est, quare non est, quia nonrst. Quoniam probatur si res sic est, dilecte fili per experienliam ; quia experientia non facit aliud nisi ut cerlificelur tibi certiludo magna ut destruatur falsitas. Primo, quajritur de civitate capta per vini dare nobis. Responsum in quo mense in qua die et in quo latere l'uil capta, ac meenia ingressi sunt liosles, et quo capitanei et imperalores de numero secundum Pilhagoram interl'ueruut ad capiendarn diclam civi-talem. Secundo, quaeritur de ave capla dare nobis responsum, in qua die fuit capla el in qua die obiit. lercio, quaeritur de homine morluo vei vulnerato, quis est domus mortis ejus et domus egritudini et in quo loco reddidit spirilum, capiendo diametrum. Quarto et ultimo, quaeritur de nave submersa in mari, in quo mare, in quo mense el in qua die fuit, vel si fueril capta per biremes vei triremes, el quot piralae et cursari maritimi iuterfuerunt ad capiendarn diclam navim. Ad idem responsum. Di Spagna, di sier Francesco Corner el ca- 80'* valier orator nostro, di 8 Marzo, date a Barze-Iona. Scrive aver visitalo el cardenal Egidio legato, qual era con febre terzana. Li ha dilto è mollo afi-cionalo a la Signoria nostra tino quando l’era in minoribus, et fo a Venetia, unde portava grande amor; per il che, facendosi el capitolo zeneral queste Pentecoste qui a Venetia a San Slephano di frali dii suo ordene, li par di non meritar altro el generalato, che si farà in loco suo Marco Gabriel di Venetia che è vicario zeneral; però lo racomanda a la Signoria, e lui li darà ogni suo favor a far el sia elelo, Dii dito, di 13. Come a dì 3 è slà principialo a far le exequie in la chiesa calhedral dii qu. Sere* (1) La carta 79* è bianca.