805 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 80G Sambonifacio (ili) Lodovico, cubiculàrio del Papa, 636. Sanazaro, v. Sannazzaro. Sanblas (di) monsignor, v. Beaune. Saneme (?), capitano francese, 330. San Francesco di Paola, sua canonizzazione, 169, 195, 250, 273, 274, 275, 270, 277, 282, 297. Sangiac bei, capitano turco, 664. San Giacomo di Compostella, ordina militare di Spagna, 29. » » » (di) commendatore mag- giore dell’ordine, 185, 198. San Giorgio (di) abate, v. Marin. San Gregorio (di) abate, v. Paruta. San Giorgio (Zorzi) (di) cardinale, v. Riario Raffaele. Sanguinai/i, famiglia di gentiluomini di Candia, 398. San Lorenzo Giustiniani (ufficii per la sua canonizzazione), 103, 117, 124, 139, 145, 147, 184, 239, 264, 266, 269, 270. San Marco, cioè la Signoria di Venezia, v. Venezia. San Marzelo, v. Saint Marcel. Sannazzaro Jacopo, letterato italiano, 223. San Polo (di) monsignore, v. Saint Paul. San Pre’, v. Saint Pré. Sans (di) monsignore, v. Poncher. Sanseverino (di) casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » Berardino, principe di Bisignano, 91, 105, 144, 153, 185, 186, 417. » Fracasso, 345, 353, 413. » Galeazzo, grande scudiere del re di Pancia, qu. Roberto, 245, 439, 515. » Galeazzo (di) moglie, Costanza di Al- fonso del Carretto, marchese di Finale, 245. » Giulio, qu. Roberto, 132. » N. N. figlio del conte di Cajazzo, 331. * Roberto III, principe di Salerno, 448, 452. » Roberto (di) governatore, 590. » Ugo, 590. Santa Giustina di Padova (di) abate, v. Ignazio. Sant’Agostino (citato), 107. Santa Colomba (?) di monsignore, capitano francese, 493, 612, 643, 644. Santa Croce (cioè del titolo di), cardinale, v. Car-vajai. Santa Croce Francesco, mercante in Dscherba, 613. Santa Moina (?) (alias Mema) gentiluomo francese, 355. Santa Prassede (di) cardinale, v. Monte. Sant’ Eusebio (di) cardinale, v. Accolti. Santi Quattro Coronati (cioè del titolo dei) cardinale v. Pucci Lorenzo. Santorin (di) Nicolò, fu padrone di barca, 135. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sanuto), 135, 242, 259, 262, 267, 280, 281, 389, 538, 539, 576. Sanuto (Sañudo) casa patrizia di Venezia, 65. » Andrea, fu provveditore sopra gli ufficii, qu. Alvise, 623, 624, 660. » Antonio, fu provveditore alle biade, al luogo di procuratore sopra gli atti dei sopraga-staldi, qu. Leonardo, 45, 85, 87, 364, 368, 689. » Francesco, qu. Angelo, 436. » Marc'Antonio, 265. » Marino, fu de’ Pregadi, della Giunta, qu. Leonardo, lo scrittore dei Diarii, 5, 9, 12, 49, 50, 51, 85, 87, 101, 110, 115, 123, 133, 139, 189, 222, 235, 238, 256, 257, 260, 267, 278, 295, 297, 302, 313, 311, 320, 321, 325, 339, 358, 359, 364, 369, 372, 373, 375, 376, 393, 394, 398, 404, 420, 421, 426, 449, 465, 468, 471, 482, 506, 510, 521, 548, 549, 563, 569, 574, 595, 614, 615, 667, 672, 679, 681, 684, 686, 688, 689. N. B. A col. 449, correggasi l'errore di punteggiatura, leggendo:... fusse al Pregadi. Et vedendo dove è leze non bisogna dechiaration, io Marin Sañudo ecc. » Marino, fu savio a Terra ferma, qu. Francesco, 54, 364, 429, 549. » Nicolò, vicesopracomito, qu. Benedetto, 120, 126, 134, 135. N. B. A colonna 120 in luogo di li manda leggasi li mancha, a Pietro Aurelio, frate eremitano, 362, 378. Sanzio Raffaele, d’Urbino, 274, 471. Saoner, nunzio di monsignore di Lautrech agli svizzeri, 305. Sarapicha, v. Serapico. Saraton (?), 135. Sardo Pietro, padrone di grippo, 503. Saragosa (di) vescovo, v. Aragona (di) Alfonso. Santina, fu ammiraglio del porto di Venezia, 392. Sassatello (Saxadelo) (di) Giovanni, da Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 86, 266, 284. Sassonia (di) duca, Federico il saggio, elettore del-l’Impero, 77, 93, 147, 171, 172, 174, 195, 208, 213, 214, 216, 249, 252, 286, 309, 313, 330, 334, 354, 380, 394, 414, 421, 438, 444, 447, 491, 586, 589, 608. N. B. A colonna 147 è erroneamente nominato: duca di Savoia. » Federico, nipote del duca, 444, 609, 639. » Lauenburg (di) Enrico, vescovo di Mün-ster, 589. Saxo, v. Sasso. Savoia (di) casa ducale, » Carlo III, duca, 22, 226, 247, 248, 284, 308. N, B. A colonna 147 in luogo di duca di Savoia, deve leggersi : duca di Sassonia.