109
MDXIX, MARZO.
110
    Fo leto una parie, presa eri in Quaranti» Criminal, la qual di li Cai XL voi ponerla ozi in Gran Consejo, zcrca el modo de pagar le Quaranlie, che vien slentadi a esser pagati.
   Da poi disnar, fo Gran Consejo, vice doxe sier Alvise Contarmi.
    Fu fato Capitano de le galie di Barbaria, in loco di sier Toma Moro refudò, sier Malio Michiel de i X sa vii, qu. sier Nicolò dotor cavalier procurator. Zudexe di procurator niun passoe, et el resto de le voxe si.
    Fu posto, por li Consieri, dar licentia a sier Antonio Surian castelan di castel di Caodislria di venir in questa terra per zorni 15, lassando in suo loco sier Antonio Surian so fradelo. Fo presa : ave 720, 165, 0.
1519 die 26 Marcii in Consejo de XL ad criminaìia.
   Sier Vincivera Querini, sier Jacobus Antonius Aurius, sier Alvisius Calbus Cap. de XL.
    Li zorni preteriti, avuto rispetto al beneficio et comodo di citadini et subdili nostri, sì de questa cita come de le altre di fuori, fu por el Mazor Consejo deliberalo di ritornar la Quarantia Civil Novissima, aziò che la Civil Vechia fusse più libera a la expedi-tione de le cause de dentro, e la Novissima medesimamente fusse solum deputala a quelle di fuora, de modo che, senza alcun dispendio et interesse, come prima faceano ad una sola Quaranlia, li litiganti possono hora sperar la celere loro expeditione da li dilli Consegli. Ma perchè, per le excessive spese per le qual la Signoria nostra è di continuo gravata, cum gran dificultà se poi tolerar la spesa di tre Quaranlie; et essendo a proposito nostro necessario farle continuar per beneficio de li subditi sui, è ben conveniente trovar modo al pagamento suo senza che la Signoria nostra de tal spesa no habia più graveza, et però, l’anderà parte. Che, per autorità de questo Consejo, sia preso el slaluido che, de estero, sia limitalo che per ogni sententia, qual si farà a (ulte le corte e olici nostri, si de San Marco, come de Biallo, siano obli-gali quelli in favor de chi sarà fata la sententia, pagar, oltra ogni allra spesa ordenaria, uno quarto de ducato per cento di quella summa che sarà senten-liata et di là in zoso per rata, et li nodari de li oficii de questa nostra cilà et similiter i canzelieri et nodari de le podestarie de fuora, e tulli altri nodari di vicariati et zudegati che noterano le sententie, siano
obligati a scuoder tal danari, et tenerne particular conto, et quello di mexe in mexe presentar insieme cum li danari al Cassier di Avogadori nostri di Común; el qual cassier medesimamente sia obligalo far lenir uno libro ordenario et separato di simel danari ad uno rasonalo, qual per questo Consejo sarà electo, soto pena, sì a li nodari de questa cilà, come a li canzelieri et nodari di terra ferma, se non sco-dorano lutto integramente, de pagar dii suo et altro lanlo più per pena. Et a ciò che ’1 rasonalo, da esser ut supra elelo, habia causa de lenir cum diligen-lia tal conti, et atender a solicitar le exalion de li danari, ex nunc sia slaluido, che debano haver de tulio quello che scoderano pizoli uno per lira. Li qual tutti danari siano ubligati et deputali a la salisfalion de la Quaranlia Novissima; et dii soprabondanle.se ’1 ne sarà, siano pagali li post prandium che se baio- 62* lerano in Colegio, justa el solito, per la expedilion de li presonieri, nè possano esser in alcuna altra cosa spesi nè dispensali, salvo che ne 1’ eflello predillo, solo pena a quelli che li spendesseno de pagar el speso dii suo, el ducali 10 per ogni ducalo per pena a quello over quelli che facesseno la executione de la presente parte ; la quale sia comessa a li Avogadori nostri di Comun, el a Capi di XL, sì de sopra, come da basso, el a quelli de la Quaranlia Novissima et a cadauno de essi.
f De parte .... 26
       Do non..... 8
Non sincero . . 1
     Die 27 Marci, in Majori Consilio.
           De parie . . 272 f De non. . . 1021 Non sinceri. 6
   Fu posto, per li Consieri sier Alvise Coniarmi, 63 sier Piero Querini, sier Alvise di Prioli, sier Zuan Miani, sier Andrea Trivixan el cavalier, et Cai di XL sier Vincivera Querini, sier Jacorno Antonio Orio, sier Alvise Calbo, una parte presa eri in Quarantia criminal, la qual è notada qui avanti.
   El Io Marin Sañudo, licet fusse de la Zonla e non mi conveniva parlar come feva prima su le parie, pur ex motu conscientice, vulsi contradiría et andai in renga. Havi una excelenlissima audientia da tulli, ringratiai con bel modo el Consejo, et contra-dixi a la parte per le raxon che Idio mi subministrò; che nulla sapeva de (al parie, qual Conslantin Cavaza