W41 INDICE DEI NOMI DI Sassatelli, o da Sassatello d’Imola, capi di parte, 384. » Battista, cugino di Giovanni, 394. » .Giovanni, 146, 233, 351, 384, 392, 394, 423, 440, 515, 572, 637, 652, 666, 688, 692, 721, 745, 749, 782, 803, 814, 848, 855, 944, 945, 954, 966, 970, 979, 986, 997, 1005, 1013, 1036, 1042. » Pensiero, 515. Sasso Marco, già capitano de' 7 savj, 535, 536. Sassonia (di) duchi, figli di Alberto il Coraggioso. » Enrico il Pio, 377. » Federico, 377. » Giorgio, 377. Sathalia (di) sangiacco, 957. Savelli, baroni romani, capi di fazione, 91, 127, 361, 387. Savoja (di), v. Malz. Savoja (di), casa ducale. » duca Filiberto il Bello, 21, 913. » Margherita duchessa, v. Austria (d’). » Bastardo (il) Renato, naturale legittimato del duca Filippo I, 259. Savona (di) oratori a Roma, 1031. Saxadelo (di), v. Sassatello. Saxo, v. Sasso. Saxo, Sasso o Iacopo Nicolò, mercante napolitano, 1019. Scadella Paolo di maestro Tommaso, di Cesena, 657. Scala (dalla) Venturino, capo di stradiptti, 488. ScardeVo, o Scardini (messer) Lodovico, uno de’ 16 del Consiglio di Faenza, 200, 215, 374. Scardini, v. Scardevo. Scardona (di) vescovo, Nicolò Martinovich, 628. Schander-bassa, v. Isckender. Schaziati,' o Squazati, o Scornati Giulio di Val di Lamone, 238, 240, 250, 501, 789, 952. Schiavetto Gio. Andrea, o Andrea, connestabile di fanti, v. Schiavetto dal Dedo, 19, 200, 352. » dal Dedo (dal dito), connestabile di fanti (forse è lo stesso Schiavetto Andrea, vedi a quel nome), 393, 407, 416, 534, 548, 565, 593, 701, 721, 751, 769, 776, 820, 906, 944, 966, 1019, 1031. Schiavo Maso, connestabile di fanti, 934. Scio (di) maona, o società signora dell’ isola, tributaria del Gransignore, 464. Scio (di) console, v. Tabia. Scipione Africano, ricordato, 699. » Baldassare, condottiero senese, 283. » Giorgio, di Tussignano, 472. Scojana Matteo, connestabile di fanti, 488. Scolari e Scuole a Venezia, 333. Scotto, filosofo, 884, 885. Scrivano, o de’ Scribani Francesco, 139. Scura Andrea, caporale de’ stradiotti, 64. Scutari (di) sangiacco, v. Firuzbeg. » (di) cadi, 1006. I Diarii di M, Sanuto. — Tom, V. PERSONE É DI COSE . J=>