1201 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1202 Marcello Francesco di Andrea, della quarantia civile, 1049. Franoesco di Filippo, vescovo di Traù, 20, 260, 263. Francesco, podestà di Montagnana, 174, 738, 904. Francesco, podestà di Chioggia, 171, 302, 335, 339, 347, 367, 377, 473, 525. Giacomo di Giovanni, camerlengo a Padova, 65, Gio, Francesco, 79. » Girolamo, già sindaco inquisitore in Levante, 401. » Leonardo, podestà a Ravenna, 71, 117, 138, 153, 154, 165, 258, 302, 305, 344, 346, 366, 442, 443, 475, 486, 487, 508, 620, 626, 688, 701, 721, 723, 752, 781, 791, 807, 808, 809, 954, 1067. » Natale di Nicolò, fu vice sopracomito, provveditore ad Alessio, 51, 140, 194, 777,780, 905, 934, 938, 996, 1002, 1020, 1025, 1036, 1037, 1068. • » Nicolò, procurator di S. Marco (1471). Dell'ambasciata veneziana d'obbédienza a pp. Sisto VI, 1073. » Nicolò, provveditore a Cefalonia, 296, 757, 871, 872, 873, 874, 883, 884, 894, 895, 914, 933, 968, 987, 1063, 1068. » Pier Antonio di Fantino, de’ XL al civile, 331, 500. » Pietro, fu capitano a Bergamo, 1040. » Pietro, già conte a Sebenico, 812. » Pietro di Filippo, fu della Giunta, fu prov-veditor a Capodistria e a Casalmaggiore, patrono all’ Arsenale, 281, 398, 953, 1004. » Pietro di Giacomo Antonio cavaliere, fu provveditore in campo, savio a terraferma, 59, 248, 253, 282, 295, 298, 303, 326, 398, 434, 592, 704, 950. » Pietro, dalla Giudecca, 405, 471. » Valerio di Iacopo Antonio, provveditore alla sanità, 29, 121, 741. Marcheselli di Rimini, ribelli de’ Malatesta, 957. » (de’) Nicolò da Rimini, 206. Marchiò, cavallaro o corriere, 365. Marchioni. Bartolommeo, mercante ed armatore a Lisbona, 130, 131, 132. Marchone o Morcone (di ) conte, v, Caetani Giacomo Maria. Marciano (di) conti, di casa Bulgarelli. » Antonio, disceso da Gattamelata, 775. » Giovanna Malatesta, sorella di Pandolfo sig. di Rimini, vedova del conte Ranuccio di Marciano, v. Malatesta, 1012. » Lodovico di Antonio, 775, 776. > Rinuocio di Antonio, 775. Marciano N, N., di Rinucclo, 775. Marco! grido di guerra de' veneziani, 11, 20 e altrove. Marco, cancelliere del conte di Pitigliano, 110. » nunzio di G. B. Caracciolo capitano delle fanterie veneziane, 840, Marcovich conte Stefano, 538. Marcovicbii, abitanti della montagna sopra Antivari e Dulcigno, 996, 1006. Margarita (madama), v. Austria (d‘) casa, » v. Inghilterra (d') reali. Mariano auditor di rota, v. Bartolini. Maricich Agostino co, di Poglizza in Dalmaiia, 657, 917. Manetta (di Patras) amica del re di Cipro Giovanni II e madre del re Iacopo II, muore a Padova, 52. Marino da Tunisi fondatore di San Marino, 609. Marin (di) Giovanni, maestro della zecca veneziana, 732. » Giovanni, cittadino di Alessio, 1029. » o Marino, casa patrizia di Venezia. » Antonio podestà di Monfalcone, 261, 341. » Bartolammeo, capitano a Zara, 236, 367, 568. 612, 642, 693, 705, 739, 746, 779, 808, 863, 879, 896, 948, 1013, 1069. » Domenico di Carlo, fu capitano a Padova, savio del Consiglio, 68, 79, 80, 81, 109, 123, 158, 661, 672, 750, 1039, 1040, 1055. Maroniti, 878. Marsilio Francesco, di Cesena, 721. Martinelli, famiglia e fazione di Cesena, 83. » Battista, 630. Martlchi Paolo, suddito veneto, 914. Martinengo (di) conti, di Brescia. » Cesare, capo di squadra di Bartolammeo d’Alviano, 305. » Giulio. 694. » Lodovico, uno degli oratori di Brescia a Venezia, 658. » Vittore, patrizio veneziano, 599. » ...... figlio di Bernardino, marito di una figlia del conte Gio. Antonio della Somaglia milanese, 981. Martini (de’) Andrea, Gran Priore della Religione di Rodi in Ungheria, 134, 655. » Biagio dottore, di Ravenna, 138, 807, 814. Martino V pp., v. Colonna. Martuzio Giovanni, segret. del co. di Conversano, 912. Marufino, inviato di Francia in Spagna, ol6. Marzano (di), v. Marciano. Marzano (di) Giambattista, principe di Rossano, 245, 713, 1015. » barone, 713. Marzello, v. Marcello. Marzi Gio. Pietro, scrivano, 1030. Marzocco, insegna e grido di guerra de’ fiorentini, 278, 293.