7(i7 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 768 capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Giorgio, 26, 30, 150, 156, 177, 195, 259, 268, 469, 232, 391, 422, 494, 498, 496, 518. Loredano Marc’Antonio, sopracomito, 427. » Marco, rectius Girolamo, v. questo nome. » Marco, avogadore straordinario del Comune, qu. Domenico, 45, 104, 200, 479, 492, 512 , 522, 570, 582, 603, 619, 625, 627, 628, 656, 672. » Marco, fu capitano delle galee bastarde, qu. Antonio cavaliere e procuratore, 212, 314. » Pietro, fu capo dei XL, qu. Alvise, 308. » Sebastiano, dei XL al criminale, provveditore sopra le fabbriche di Padova, qu. Giovanni, 483, 502, 507. » Zaccaria (erroneamente Giovanni), fu podestà e capitano a Crema, provvedilore generale in Cipro, qu. Luca, qu. Giacomo procuratore, 30, 244, 450, 453, 454, 455, 478, 516, 531, 537, 552, 558, 565, 567. Lorena (di) casa ducale di Francia. » Antonio duca di Lorena e di Bar, Aglio di Renato li, 649. » Giovanni, cardinale, figlio di Renato II. 116, 346. Lucca (di) Martino, padrone di grippo, 361. Lucera (da) Costanzo, gentiluomo del marchese Federico Gonzaga, 557. » (da) Giovanni Francesco, detto il frate, monetario falso, 657. Lulin. v. Lolin. Lupellan (di) Giovanni, prete cappellano nelle galee di Alessandria, 457, 459. Lusignano Giacomo (Zaco) re di Cipro (di) figli, 658. Luther Martino, 246, 256, 257, 260, 376, 529, 549, 550, 581, 617, 621, Lutrech (di) monsignore, v. Lautrech. M Maara, nome di una tribù di Indiani, 150. Macchiavelli Francesco vicentino, 369. Macripodi Manoli (Emmanuele) stradiotto al servizio dei veneziani, 190. Madama illustrissima (di Francia), v. Francia (di) Luisa. Maffei (di) Bartolomeo veronese (del qu.) moglie, 225. » Lorenzo, canonico di Bergamo, vicario del vescovo, 187. Magnani Girolamo, vescovo di Vieste (Bestize), 673. Magno, oasa patrizia di Venezia. » Andrea, podestà a Verona, qu. Stefano, 22, 60, 68, 102, 231, 241, 252, 289, 416. Magno Stefano, fu capo dei XL, podestà a Collegllano, qu. Pietro, 42, 527. Malabarba Giacomo, detto Beccaletto, bandito di Mi lano, 566. Malaspina Giovanni Filippo, oratore a Venezia della comunità di Verona, 310. Malatesti (di) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 18, 31, 33, 46, 102, 134, 135, 151, 162, 167, 230, 314, 316, 393, 402, 410, 421, 439, 516, 433, 542, 550, 561, 586, 587, 601, 619, 624, 651, 661, 662, 674. Machiavelli, v. Macchiavelli. Maldonato, v. Spagnol. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, governatore delle entrate, qu. Stefano procuratore, 12, 114, 179, 394. » Angelo, console a Damasco, qu. Tommaso, 176, 304, 372, 422, 433, 437. » Carlo, qu. Daniele, qu. Marino, 547. » Daniele, 201. » Dario, 212. » Francesco, console generale dei veneziani in terra d’Otranto, 75. » Gaspare, della Giunta, provveditore sopra le acque, fu capo del Consiglio dei X, qu. Michele, 8, 9, 18, 118, 129, 140, 148, • 150, 156, 177, 195, 196, 198, 203, 207, 213, 242, 243, 250, 269, 333, 391, 393, 419, 445, 489, 575, 576, 663, 666. » Giacomo, qu. Girolamo, qu. Dario, 256, 543 562. » Giovanni, fu provveditore alle biade, qu. Girolamo, 54, 493. » Giovanni Maria il grande, di Pietro, qu. Marino, 482, 506. » Girolamo, dei V alla Pace, qu. Pietro, 404. » Girolamo, fu provveditore sopra la camera dei prestiti, qu. Giacomo, 54. » Girolamo, provveditore a Cologna, di Pietro, 70. » Girolamo,, fu patrono al traffico, di Pietro, qu. Marino, 308. » Matteo, fu auditore vecchio, qu. Domenico, 99, 245, 319, 506. » Michele, fu patrono all’Arsenale, qu. Giacomo, qu. Dario, 149, 289, 392, 579. » Nicolò, fu provveditore al Sale, qu. Tommaso, 29, 54, 146, 330, 342, 640, 664. » Paolo, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 54, 212, 271. » Pietro, fu provveditore agli ufficii, de’Pregadi, provveditore sopra le biade, qu. Michele, 493, 512. Manasse Gerba, cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 492. » Teodoro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 464, 604, 663.