2-29 MDXX, FEBBRAIO. 230 19. Quod dornus et salinai quondam Joanis de Clugia eivis lergestinì in terra et territorio Mugolisi existentes, per quemdam Joannem de Farra a certis annis cilra sine causa occupate, liaeredi quondam Joannis de Clugia relaxentur. XX. Quod restiluantur magistro Marco Celler germano du® domus sita; Brìxiae in civitatella ve-teri, cum solutione pensiouum facienda per occu-patores dictarum domoruin. XXI. Quod cassetur banum Joanis Pasinati vicentini pro certis homicidiis per euin et socios suos commissis de mandato dominorum capitaneorum oiesareorurn tempore belli in villa Noverila; districts vicentini, tempore quo eral stipendiarius Ca;-sarea; Majestatis et ipsa civitas possidebatur per praefalam tosa ream Majestatem. XXII. Quod liomines de montanea Folgariae ju-risditionis Castri Beseni, possint tute praticare in di-tione prsefati illustrissimi Domimi sine aliqua molestia civium vicentinorurn nominatorum li Gualdi ; et si prsefati cives pretendunt habere aliquid a dictis hominibus, illud via ordinaria petant coram judice competenti prout justum et equum est. XXII. Quod Joseph hebreus de Bassano restì-tuatur ad patriam et ejus bona. Presentata per nuntium magnificorum Dominum cajsareorum. Dii mese di Fevrer 1510. A dì primo Fewer. Introno Cai di XL: sier Daniel Barbaro qu. sier Zacaria, sier Zuan Antonio Memo qu. sier Andrea, et sier Lorenzo Vituri qu. sier Daniel, cavato in loco di sier Hironimo Soranzo aceploe podestà in Antivari. Item, Cai di X : sier Micliiel Salamon, sier Piero Querini et sier Antonio Bon, il qual Bon più non è stato Cao di X. Doveva intrar etiarn Consier di Ossoduro sier Nicolò Yenier in loco di sier Sebastian Justinian el cavalier, acetato eapitanio a Verona, tarnen non introe, licet sia contra le leze, e sono d’acordo che ’1 resti a la bancha ancora tutto questo mexe, e li Avogadori non dice nulla; e cussi si fa contra le leze. Da Constantinopoli, fo letere portate per sier Hironimo Loredan qu. sier Marco, stato mercadante de lì, di sier Toma Contarmi bailo nostro, date a dì 27 Decembrio le ultime, in Andernopoli.Smve le cose passa pacifiche,, e il Signor sta ai soliti piaceri di caze. Scrive zercha il Spandolin e altre querele, ut in litteris. Item, come, essendo venuta lì a Constantinopoli una nave di bote 200 di sier Ferigo Morexini qu. sier Hironimo e sier Zuan Zuslignan di Corlu con mcrcadanlie, lun-data la nave, el patron chiamato Arseni Maulineo da Corlu quella vendete per ducali 050, sicome ¡1 luto dirò di solo. Item, come la peste era in Anderno-poli grande. Item, el Signor turco lo ha fato richieder do cani zcntili pelosi el do cani livrierì da caza; e come lui Bailo è ben visto da li bassa ; el altre particularità ; sichè tulio passa ben. In questa matina, li Consieri andouo a Rialto a incantar le galie di Barbaria; e dato voze, non tro-vono patron. Da poi disuar, justa il consueto, la Signoria andò a vesporo a Salila Maria Formosa, vicedoxe sier Francesco Foscari, con lì oratori Ferara et Mantoa ; non vi fu il Legato dii Papa. El essendo sentato Gasparo di la Vedoa secretarlo in loco di Canzelier grando, venuto vestito di paonazo con becheto di veludo negro, dì sora la carega dii Doxe, parse a sier Francesco Foscari vicedoxe farlo levar de lì con qualche suo incargo; il qual si levò e sdegnalo ussite di chiesia fin vesporo fussc compito. A dì 2, fo il zorno di la Madona di le Candele, e fo bel tempo. La Signoria vene in chiesia con li oratori Papa, Ferara et Mantoa, vicedoxe sier Francesco Foscari, e li altri zentilhomeni depuladì a compagnar la Signoria. Vi fu solum do procuratori di 3 vi sono : sier Antonio Grimani e sier Dometie-go Trivixan el cavalier. Item, sier Piero Fero vechio di anni più dì 80 vestito di negro,qual, justa il consueto, volse il suo candeloto, et andò in processione con li allri. Di Franza, fo letere di l’Orator nostro, date a Pontiers a dì 15 Zener ; di Anglia, di V Orator nostro, di 7 Zener ; et di Verona dii Pexaro orator, qual fo lede con li Savii, e la Signoria non se reduse per non importar molto. A dì 3. La matina, in Colegio fo leto le letere 127* di Milan, dii secretano Caroldo; di Franza, di 15, et d’Ingaltera, di 7, di V Orator. Item, di Verona, di V orator nostro sier Francesco da Pexaro, qual manda la risposta ha fato li agenti cesarei a le petizion li havemo richieste, denegando tutto, et instano la Signoria trali dii quarto di beni di rebelli, et sia cornpiacesto la Cesarea Maestà tuor a gratia li 4 foraussiti nominati di sopra. Sichè tulio il Colegio comprese non si faria niente, el era superfluo il lener più l’Orator nostro lì a Verona. Lì è slà dati li 20 milia ducati in oro e nui nulla avemo auto. Et fo consultato, li Savii ozi consultino questa