793 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 794 Salamoi) Nicolò, fu avogadore del Comune, di Michele (erroneamente Carlo), 513, 587, 588, 664. » Nicolò, provveditore sopra gli uffici, 421. » Vincenzo, fu rettore in Setia, qu. Vito, 305. Salerno (di) Matteo, dimorante in Candia, 553. » principe, v. Sanseverino Roberto. Saluzzo (di) marchese, Michele Antonio, 294. » suo fratello studente a Padova (forse Gabriele, poi vescovo di Aire e marchese di Saluzzo), 561. Salviati, famiglia nobile di Firenze. » Bernardo di Jacopo, cavaliere di Rodi, priore di Roma, 529, 550, 617, 621. » Giovanni di Jacopo, cardinale del titolo dei Ss. Cosma o Damiano, 369, 528. San Giorgio, nome di una galea genovese, 85. San Giorgio (Zorzi) (di) cardinale, v. Riario Raffaele. San Giovanui (di) monsignore, v. Docwra. Sangosa (di) Gasparo, cavaliere di Rodi, castellano di Trapani, 605. Sanguinazzo N. N. fuoruscito padovano, 265. San Malò (di) monsignore e cardinale, v. Briconnet. San Marzeo, v. Saint Marcel. Sanseverino (di) casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » Galeazzo, grande scudiere del re di Francia, qu. Roberto, 293x 649. » Giulio, qu. Roberto, 42. » Roberto, conte di Cajazzo, qu. Gio- vanni Francesco, 42. » Roberto (di) moglie, contessa di Cajaz- zo, Ippolita Cibo di Lorenzo, qu. Francesclietto, 42, 591. » Roberto 111, principe di Salerno, 652. San Sisto (di) cardinale, v. Vio. Sansou Angelo, notaro dell’ ufficio dei censori di Venezia, segretario del provveditore dell’armata, 146, 450, 464. Sant’Agostino (citato), 257. Santa Catterina, nome di una galea spagnola, 85. Sant’Antonino, arcivescovo di Firenze (sua canonizzazione), 135, 137. Santa’Croce (cioè del titolo di), cardinale, v. Car-vajal. Santa Maria in Portico (cioè dei titolo di) cardinale, v. Dovitiis. Santa Maria, nome di una galea spagnuola, 85. Santi Quattro coronati (cioè del titolo dei) cardinale, v. Pucci Lorenzo. San Tommaso (citato), 257. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sanuto), 48, 551. Sanuto (S'inudo) casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Domenico, 291, 307, 329, 555. » Andrea, qu. Alvise, 26. » Andrea, qu. Benedetto (erroneamente Matteo) 595, 661. Sanuto Francesco, qu. Angelo, 254, 255, 544, 548, 567. » Giovanni Alvise, qu. Domenico, 197, 493. » Lorenzo, di Giovanni, 109. » Marc’Antonio, fu auditore nuovo, qu. Benedetto, 245, 319, 490, 595, 661. » Marino, fu de’ Pregadi, fu della Giunta, (lo scrittore dei Diarii), qu. Leonardo, 15, 17, 30, 63, 146, 177, 201, 206, 244, 247, 251, 264, 309, 317, 324, 363, 392; 407, 415, 417, 422, 449, 456, 460, 493, 505, 507, 512, 515, 522, 527, 561, 594, 619, 634, 651, 663, 666. » Marino, fu savio a Terra ferma, qu. Francesco, 417. » Nicolò, sopracomito, qu. Benedetto, 17, 47, 49, 97, 105, 108, 290, 306, 328, 679. » N. N., 424. Sanxon, v. Sanson. Sanzio Raffaele, d’Urbino, 423, 424, 425. Saragoza (di) vescovo, v. Aragona (di) Alfonso. Saula, nomo di una fusta presa dai turchi, 84. Sassatello (Saxadelo) (di) Giovanni, da Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 17, 55, 214, 271, 337, 396, 527. Sassoferrato (di) Giovanni Lorenzo, professore di medicina nell’università di Perugia e poi in quella di Padova, 333. Sassonia (di) duca, Federico il saggio, Elettore dell’impero, 257, 621. Saviolo Alessandro, notaro di Padova, 61. Saxadelo, v. Sassatello. Savoia (di) casa ducale. » Filiberta, duchessa di Nemours, vedova di Giuliano de’ Medici, 342. » Luisa, v. Francia. » Gran bastardo o monsignore, Renato di Filippo II di Savoia, gran maestro di Francia, 76, 293, 644. Savorgnano, casa principale del Friuli, 70, 121,221. » Federico (ricordato), 70. » Girolamo, conte d’Ariis, 70, 121, 161, 221, 437. Scagianti, villani banditi delle Gambararo e di Oriago, 580, 588, 601, 628, 673. Scatilio Giovanni, vescovo di Scardona, 463. Schiaffino (Sciafiti), marinaio genovese, 85. Schinner Matteo, cardinale, vescovo di Sion o Sedu-nense, 36, 76, 133, 138, 262. » suo fratello, 76. Sciafin, v. Schiaffino. Sciantiglion, v. Coligny. Scipioni Giulio, condottiero al servizio dei veneziani, 337, 384, 438. Scortega Giovanni, marinaio nelle galee di Alessandria, 458. Scoto, dottore della Chiesa (citato), 257. Scozia (di) re, Jacopo V Stuart, 36, 653.