611 MDXX, GIUGNO. 353 Ezemplum. A’ 24 dii passato, arivai con la reai armata et esercito de la Cesarea Majestà dinanzi de questa isola de le Gerbe, et in quel di, e ancho in ne l’altro atendessimo a recognoscere il Iodio più comodo per desbarcar. Lo Jovedì da poi, qual l’u a dì 26, pigliai terra in uno locho che ha nome la Hochelta, longe dicidoclo miglia del caslelo, loco mollo comodo de tutte cosse necessarie ad una armala et maximamente de acqua, el forte/.« de lochi. Fi lì sleli perfino a Sabbaio seguente, refrescando li cavali el la gente, et in quel di me parse de ussir fora con le zelile da cavalo et da pede, et portai con mi alcune boebe de arlelarie per meter lutto in ordene; ma per esser zcnle nova quella compagnia, deliberai de andar uno o do’ miglia del campo per alozar in bono loco. Ma per esser el numero assai de li morì, et per esser siali vincitori de major numero assai do questo, erano tanlo desiderosi che ne venellero a trovar con (anta furia quanto mai se possa dir. Ne assallorno per tutte le parte; con la gente se aft'ronlarono de sorle die se miravano in fra le piche; et perchè la magior parie do questa compagnia, cussi da pede come da cavalo non haveano veduto guerra, se vele qualche lurbatione, de sorte die fu casione che una parie de la genie lasciò una volla la vicloria in mano de li mori. Et mi, trovandomi a caso lì donde l’exercito nostro siete a gran pericolo, che fu la retroguardia, mi solo con dui de’ mii de casa mìa vedendo pervenir la furia de li mori, in prima che a niuno mandai a dir al capitanio Diego de Vera, quale haveva l’an-liguardia, a farli saper che venivano li mori, et mandai a dir al retroguardia che se venissero a metter inseme con nui; et feci volger dui pezi de arlelaria che li balesse. Non di mancho, li mori furono molto più soliciti a venir conira de noi che quelli cavali, de sorle che la meza retroguardia* del baiagliene de la fanteria li parse meglio a fuzir che a combater, e ‘se ne andò a meler inseme con Pallro bataglione, quale era Pantiguarda; ma le Ire bande nere, eh’è la mità del mezo bataglione, voltò la facia a li inimici, et io trovandomi con quella parie di genie solamente con 5 cavali, che niuno de li altri non volsero venir, facessimo lesta a li inimici et entrai in fra loro, de sorle che fui ferito de una lancia in lo brazo stan-353* co. Et vedendomi alquanti de li nostri ale mano, me seguitorno perfino a tanto che una parte del squafrone de Panliguarda se mise inseme conira la genie con chi eramo a le mano, et per spalio de do bore avessimo dubia la viteria. Et come lo squalron de l’antiguardia, del qual era capitanio Diego de Vera, arrivò li mori et combattine valorosamente, se recolseno inseme lutti li mori verso donde mi era con la gente d’arme. Non se dava socorso nè a una parie, nè a l’altra, che fu causa de la dilalione de la victoria. Et mi che era con quelle gente menade in disparte de tutti li squadroni, considerai che la salvatone de tutti non era in altro che in lo combater, perchè quanto più demoravamo più perdevamo; del che deliberai de dar dentro con la persona mia, et subito vollorno a fugir, et li sequilasse-rno per 3 miglia clic fugian, dandoli a la coda drenlo de la yxola amazandoli. Erano con mi forsi mille fatili quelli che me sequilavano el ducenlo cavali, el se la nodo non ce exturbava, ben non haria lassala la victoria per fino a la fine; ma per esser lardo et por trovarne longe dal capitanio Diego de Vera, quale restava 3 milia a retro con l'altra gente et non sapeva de mi, anzi li era diete lo contrario, me parse de fermarme, perchè, li mori andavano fu-gendo non cognobbero che eravamo pochi, et per esser dentro de l’ixola se tornorno a remeler et me circundavano, et mi me trovava in tal terreno meza hora che li monslrai la faccia; et benché erano con grande posanza, non li bastò P animo de venirme a trovar. Et in questa tanlo, el sopradito capitanio Diego de Vera seppe al modo che stavamo, me mandò a dir quello voleva che lui facesse, et io li mandai a dir che venisse a meterse inseme con noi, et cussi fece; el lutti noi gionli inseme, et anche li mori, li apresenlamo noi una altra bataglia, et mai non se mosse a venirne a trovar. Sapia la Signoria Vostra, che se la gente da cavalo havesse faclo el debito, el che fossi slato jorno, ancora che non avesse auto tanta genie, li harei seguitali perfino che Paveria desiali; tuttavia li mori receperono gran danno, 354 et. anche noi non eramo senza. Et stando in questo, se retirassemo in uno piano donde el campo me-temo. Li mori me mandorono a dir che me volevano parlar, el io li assicurai, et veneleno do mori principali de loro, et Iraclavamo che se dovessino render a la Cesarea Majestà con li pacti condecenti; del che restammo d’acordo mi et loro in quanto a li capitoli. Et venendo a concluder, me resposeno risposta non conforme a li capitoli, de modo che me parse esser inganni de mori africani, et cussi parti ad odo dii presente con lo mio esercito a la volta del castelo, et caminai in quel dì 6 miglia, del che me pensai me avessimo a venir a trovar li mori; ma