INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Accetti (A zeta) Giacomo, fiorentino, 297. Accolti Bernardo, detto l’Unico Aretino, 445. » Pietro, aretino, già vescovo di Ancona ed Umana, cardinale del titolo di s. Eusebio, 74, 445. Acosta (de) Martino, arcivescovo di Lisbona, 175. Adorno, famiglia principale e fazione di Genova, 271, 280, 283, 290. » Antoniotto, doge o governatore di Genova, 287, 291, 581. » Girolamo, oratore dell’ Imperatore a Venezia, 171, 283, 284, 291, 494, 497, 499, 510, 522, 527, 528, 529, 531, 532, 533, 536, 537, 539, 540, 541, 542, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 556, 560, 562, 563, 564, 575, 580, 581, 582, 583, 585, 592, 595, 599, 600, 607, 608, 609, 616, 617, 619, 634. Affaitati N. N. cremonese, dimorante a Venezia, 15. Aginen-e cardinale, Agostini (Augustini) (degli) (banco), 545, 565. Aguirra licenziato, consigliere regio in Spagna, 207. Airoldi (Iroldo) Baldassare, capo di Brianzuoli fuorusciti, 159 Alamanni AWise o Luigi, fiorentino, 297. » N. N. fiorentino, 297. Alba (di) figlio del duca, Diego di Toledo, commendatore maggiore dell’ordine di Calatrava, 603. Alban (d’) Francesco, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Bergamo, 267, 271. Albanese Cristoforo, contestabile al servizio dei veneziani, 393. » Giannino, contestabile al servizio dei veneziani, 394. t> Gio\anni, detto Jono, di Chioggia, 247. > Nicolò, famiglio di Maria Caravello, 66, 142, 155. I Diarii di M Sanuto. — Tom. XXXIII. Albanesi popolo, 36. Albenga (di) vescovo, v. Gambarana. Albergati Vanesio, nunzio apostolico in Spagna, 207, 208. Alberghetto Galeazzo, capo di bombardieri al servizio dei veneziani, 626. Albany (Albania) (di) duca, Giovanni Stuart, fu governatore di Scozia, 21, 419. Alberti (Alberto), casa patrizia di Venezia. » » Angelo, qu. Giacomo, qu. Marino, 270. » » Antonio, savio agli ordini, qu. Gia- como, qu. Marino, 68,73,93, 116, 117, 246 391. » » Giovanni, fu podestà ad Isola, qu. Nicolò, qu. Giovanni dottore, 122. Alemanti, famiglia di Negroponte, 154. Alenson (Lanson) (di) duca, Carlo IV, 98. Algeri (Zer) (di) signore, 178. Almirante di Francia, v. Bonnivet. Aliprandi (di) Giovanni, milanese, 584. Alvarez Consalvo, mercante di Lisbona, 368. Amadi Girolamo, scrivano al Monte vecchio, 114. Amarai (de) Andrea, portoghese, cavaliere gerosolimitano, traditore di Rodi ai Turchi, 568, 570. Ambasciatori, v. Oratori. Ambrogio N. N. 41. Amerbach pascià, persiano, cognato del Sofl, 169. Anatolia (di) bilarbel, 468. Ancona (di) cardinale, v. Accolti. Andrade (de) Ferdinando, conte portoghese, 303. Andrea barcaiuolo, v. Turco. » (d’) Girolamo, mercante in Barbaria, 178, 257. » » » (di) figlio, 257. Andrich Andrea, qu. Nicolò, da Cattaro, 30. » Nicolò, da Cattaro, 30. Anechin (Zanachin) Tomaso, dottore, avvocato e Venezia, 508, 630, 631. 43