735 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 73G Querini (Quirini) Girolamo, savio a terraferma, qu. Pietro da santa Marina, 18, 45, 59, 114, 150, 250,253,402, 452, 464, 466, 469, 492, 530, 532, 539, 587, 606, 624. » » Lodovico, sopracomito, qu. Giaco- mo, 128, 340, 391, 413, 422, 462, 557. » » Marc’ Antonio, qu. Smerio, 123. » » Marco, capo dei XL, 136. » » Marco, podestà a Pirano, 133, 374. » » Marco, provveditore in Asola, 328, 530, 573. » » Marino, 141. » » Nicolò, sopracomito, di Carlo, 391, 413. » » Paolo, fu all’ ufficio del Frumen- to a San Marco, qu. Giovanni, 383. » » Paolo, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Francesco, qu. Paolo, 421. » » Paolo, sopracomito, qu. Pietro, qu. Paolo, 123, 151, 393. » » Pietro, consigliere, qu. Antonio, 115, 125, 133, 161, 165, 210, 221, 251, 255, 353, 374, 478, 527. » » Pietro, dei XL al Civile, esattore alle Ragioni nuove, qu. Antonio, 146, 254, 255, 272, 300, 615. » » Pietro (di) moglie, 165. » » Stefano, di Pietro, 158, 583. Quieta Antonio, segretario del vescovo di Trento, 15. Ragazzoni Benedetto, padrone di nave, 21. Ralli Demetrio, 361. » Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 312, 465. Ramazzotti (de) Ramazzotto, 33, 216, 268. » Ramazzotto (di) figlio, 293. Ramusio Giovanni Battista, segretario del Consiglio dei X, 279. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Annibaie, fu governatore di Roma, 217. » Ercole, cardinale diacono del titolo di s. Agata, 434. Rangoni Guido, conte, 58, 110, 112, 115, 143, 293. Rasponi, casa nobile di Ravenna, 348, 355, 368. Ravenna (di) governatore, v. Rossi. » (da) Farfarello, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 88, 395. Ranieri, v, Renier. Redolii, v. Ridolfi. Referendario N. N., 41. Reggio (da) Andrea, trentino, 15. Renesi Pietro, capo di stradiotti, 189. Renier, casa patrizia di Venezia. » Daniele, savio del Consiglio, del Consiglio dei X, qu. Costantino, 39, 87, 281, 322, 365, 367, 420, 464, 476, 531, 554, 602, 603. Renzo signor, v. Orsini Lorenzo. Rezo, v. Regio. Riario Raffaele, cardinale vescovo del titolo di san Giorgio, 367. Ribera (de) Diego, vescovo di Segovia, 204. Riccio Francesco, prete di Venezia, 54. Ridolfi Giuliano, cavaliere gerosolimitano, priore di Capua, oratore del Gran Maestro a Roma, 74, 350, 404, 440. » Nicolò, cardinale diacono del titolo dei santi Vito e Marcello, 74, 428, 430, 615. Rimini (di) signore, e suo figlio, v. Malatesta. Rio (del) Baldassare, vescovo di Scala, 303, 437. Risan Giovanni Francesco, addetto all’ ufficio della Messettaria in Venezia, 234. Riva (da) casa patrizia di -Venezia, 373. » Alvise, fu sopracomito, capitano delle galee di Barbaria, di Bernardino, 59, 274,590. » Marco, esploratore, 151. » Paolo, capo dei XL, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Giovanni Girolamo, 586, 596, 598. Rizzo Sebastiano, sopramassaro del capitano generale del mare, 342, 350. > Simplicio, fu mercante a Costantinopoli, 245, 277, 316. » Simplicio (di) figlio, 277. Robali Nicolò, padrone di gripo, 362. Rocca (Rocha) Lorenzo, segretario ducale veneto, 221. Rodego (da) Antoni , conteslabile al servizio dei veneziani, 394. Rodi (di) gran maestro, v. Villiers. » (cioè di s. Giovanni di Gerusalemme religione od ordine, e cavalieri (ferieri), 192, 242, 363, 385, 388, 409, 440, 461, 474, 480, 507, 547, 548, 563, 566, 567, 568, 572, 585, 601, 602, 605, 622, 633. » nunzio del Gran maestro a Costantinopoli, 224. » oratore a Roma, v. Ridolfi. Roma (Romano?) (dà) Giovanni Battista, cittadino bergamasco, 273. Roma (da) Martino, capo di bombardieri al servizio dei veneziani, 626. » (di) bargello, 428. » » conservatori, 82, 83, 149, 436. » » Senatore, 82, 83, 436. » > Senato e popolo, 80, 306.