677 INDICE DEI NOMI DI PF.KSONE E DI COSE 07 8 Avalos (d’) Ferrante Filippo, marchese di Pescara, 7, 22, 32, 86, 96, 100, 164, 227, 244, 250, 251, 269, 271, 274, 283, 284, 287, 313, 338, 444. 446, 451, 457, 470, 472, 473, 475, 480, 482, 505, 510, 525, 527, 573. » suo nipote, 197, 198. Averoldi Altobello, vescovo di Fola, oratore, legato e nunzio pontificio a Venezia, governatore di Bologna, 89, 94, 101, 150, 158, 161, 163, 164, 165, 186, 191, 216, 269, 286, 299, 312, 335, 343, 357, 404,405, 412, 415, 416, 446, 463, 477, 553, 500, 561, 562, 563, 564, 565, 573, 575, 576, 580. Avogadro (Avogaro) (di Brescia), casa patrizia di Venezia. » Girolamo, fu provveditore a Montagnana, qu. Bartolomeo, 486. » Girolamo (di) moglie (di casa da Canal), 486. Avonal (d') casa patrizia di Venezia. » Pietro, 465. Azeto Giacomo, v. Accetti. Azzalini Andrea, fu straordinario alla Cancelleria ducale, 264. » Balbo Girolamo, veneziano della Giudecca, oratore dell' arciduca Ferdinando d’Austria al Papa, 615, 620. B Bacinetti Marco, bandito di Venezia, 127. Badassini (di) Melchiorre, avvocato concistoriale, 208, 435. Badoer, casa patrizia di Venezia. » Alvise, avvocato fiscale, qu. Arrigo, 22, 127, 136, 231, 245, 340, 409, 412, 439, 577, 583, 595. » Andrea cavaliere, fu capo del Consiglio dei X, fu governatore delle entrate, savio so-dra il nuovo estimo di Venezia, qu. Giovanni, 150, 249, 312, 420, 473, 493, 496. » Giacomo, consigliere, luogotenente in Cipro, qu. Sebastiano cavaliere, 115, 161, 210, 221, 222, 249, 266, 484, 521, 522, 527, 543. > Giacomo, sopracomito, di Girolamo, 68, 93, 118, 393. » Giovanni Andrea, fu consigliere in Cipro, 52. » Giovanni dottore e cavaliere, oratore in Francia, qu. Ranieri, 43, 55, 58, 98, 102, 126, 144, 151, 159, 183, 251, 252, 261, 273, 277, 278, 289, 309, 313, 317, 320, 328, 338, 350, 369, 404, 414, 443, 444, 458, 461, 465, 467, 475, 483, 494, 498, 508, 509, 521, 526, 537, 538, 550, 551, 554, 559, 579, 581, 583, 591, 597, 609, 610, 618. Badoer Giovanni Francesco, fu provveditore sopra la camere, fu capitano delle galee di Alessandria, di Giacomo, 330, 556. » Giuseppe (Ixepo), fu ufficiale al dazio del vino, qu. Bernardino, 421. » Lorenzo, fu all'Arsenale, 299. » Marc’Antonio, fu straordinario, di Alvise, 240. » N. N. ca^o dei XL, 221. » Pietro, fu capo del Consiglio dei X, qu. Albertino dottore, 221. » Vincenzo, podestà a Dignano, 622. » Vincenzo, dei XL al Criminale, qu. Benedetto, 146, 537. Baffo, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, fu dei XL al civile, qu. Benedetto, 124. Bagarotto Bertuccio, ribelle (ricordato), 592. Baglioni (Bajon), famiglia e fazione di Perugia, 25, 34, 102, 132, 140, 182. > Gentile, 34, 74. > Malatesta, qu. Gian Paolo, 34, 57, 136, 182, 223, 294, 356, 378. » Orazio, qu. Gian Paolo, 27, 293, 294, 356. Bakacs d’Erdod Tommaso, fu arcivescovo di Gran, o Strigoniense, cardinale (ricordato), 289. Bajardo capitano, v. Bayard. Balastro, casa patrizia di Venezia. » Andrea, conte e capitano a Sebenico, qu. Giovanni, 31, 162, 238, 275, 281, 286, 287, 292, 509, 606, 619. N.B. A colonna 162 è erroneamente indicato come conte e capitano a Corfii. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu sopragastaldo, qu. Eustacchio (Stai) 574, 585. » Antonio, fu sopragastaldo, qu. Giacomo, 383. » Eustacchio (Stai), qu. Zaccaria, qu. Eustacchio, 123. » Francesco, fu podestà a Piove di Sacco, di Alvise, 53, 137, 154, 240, 384, 524. » Leonardo, fu avvocato grande, qu. Giacomo, 124. » Marco, fu patrono di una galea di Beyroutli, di Alvise, 31, 407, 481, 482, 593. » Pietro, consigliere in Cipro, qu. Benedetto, 169, 254. Balbo Girolamo, v. Azzalini. Bambarara, v. Barbarara. Banchi di Venezia, 34, 474, 520, 545, 546. Bara (di) Giacomo, abate di s. Martino di Oderzo, 540. Barbarara Girolamo, stracciamolo a Venezia, 442. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, consigliere a Nauplia, 280, 317. » Andrea, ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Nicolò, 325, 418, 591,