G75 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE C7G Angellani (Amelan) prete mansionario nel duomo di Treviso, 609. Anguillara (da) N. N. v. Orsini Gentile Virginio. Anguissola, nobile famiglia di Piacenza, 54. Angus (Angunia) (d’) conte, 419. » sua moglie, Margherita Tudor, già regina di Scozia, 419. Anseimi Leonardo, console dei veneziani a Napoli, 15, 34, 110, 149, 401, 409, 443, 444, 470, 531, 538, 548, 581, 597, 605, 615, 633. Anseimo, ebreo di Venezia, 460. Anteimi (de) Giacomo, rectius Tebaldeo Giacomo, v. questo nome. Antonio domino, v. Godi. » N. N. (fra) cavaliere di s. Giovanni, 417,515, 566, 567. * N. N. esploratore in Turchia, v. Grassi. Antoniotto, v. Adorno. Anzelan, v. Angellani. Apostoli (di) Nicolò, da Corfù, 191, 192. Aracoeli (di) cardinale, v. Numai. Aragona (di) casa reale, 316, v. poi Napoli e Spagna. Arcimboldi Guido Antonio, fu arcivescovo di Milano, (ricordato), 213. Arco (di) Girardo, conte trentino, 14, 24, 33, 542. Aretino Unico, v. Accolti Bernardo. Arimondo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu console a Damasco, qu. Alvise, 556. » Francesco, conte a Zara, qu. Nicolò, 331, 348, 510, 559, 633. » Giovanni, dei XL al criminale, qu. Giorgio, 147. » Girolamo, fu capo dei XL, qu. Andrea, 125. » Nicolò, fu capo dei XL, savio sopra gli estimi del padovano e del trevigiano, di Pietro, 68, 574, 586. » N. N. di Giovanni, 151. » Pellegrino, sopracomito, qu. Aurelio, 117. Arlaro Girolamo, fu daziere a Monfalcone, 402. Armellini Francesco, cardinale prete del titolo di san Calisto, camerlengo della Chiesa. 8, 149, 402, 523. Armer (d’), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu luogotenente in Cipro, fu capo del Consiglio dei X, qu. Simeone, 56, 120, 249, 250, 410, 412, 425, 473, 474, 519. » Giacomo, di Alvise, 92. Armiraio di Francia, v. Bonnivet. Arti, cioè corporazioni delle arti in Venezia, 185, 186. Ascarelli Cristoforo, 354. Asola (di) Rizin, v. Daini. Assonica (Oxonicha) (da) Pietro, dottore, avvocato a Venezia, 245, 340, 348. Astel (d’) monsignore, capitano francese, 248. Asturicense vescovo, v. Osorio. Atorami (Aurami) famiglia di Corfù, 358. Aubigny (Obigni) (di) monsignore, 308, 309, 310. Augustini, v. Agostini. Aurelio Marco, di Nicolò, 537. » Nicolò, segretario del Consiglio dei X, 537. Aurami, v. Atorami. Austria (d’) casa ed arciduchi. » Carlo, re di Spagna, duca di Borgogna, conte di Fiandra ecc., Imperatore eletto e re dei Romani, 8, 9, 17, 20, 21, 23, 24, 25, 28, 40, 42, 55, 56, 57, 58, 65, 67, 68, 71, 78, 80, 96, 98, 105, 119, 121, 126, 133, 134, 135, 140, 142, 143, 149, 151, 152, 161, 167, 170, 171, 180, 181, 189, 198,205,211,226,227,230, 237, 247, 262, 274, 278, 280, 290, 292, 293, 295, 298, 302, 304, 305, 307, 309, 310, 311. 312, 316, 317, 319, 320, 321, 324, 325, 328, 341, 349, 351, 367, 368, 370, 375, 376, 390, 399, 400, 405, 406, 407, 416, 418, 419, 424, 426, 427, 430, 432, 437, 438, 443, 444, 446, 448, 449, 460, 471, 474, 475, 478, 482, 494, 497, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 509, 521, 528, 530, 531, 533, 534, 536, 540, 541, 542, 543, 550, 554, 557, 560, 562, 563, 564, 575, 576, 581, 582, 583, 596, 597, 603, 604, 605, 608, 609, 617, 618, 627, 634. » Eleonora, regina vedova del Portogallo, 582. > Ferdinando di Borgogna, infante di Spagna, arciduca d’Austria, 42, 65, 67, 71, 134, 135, 152, 187, 262, 308,325, 326, 551, 563, 582, 596, 597, 615, 617, 620. » Ferdinando (di) oratori a Venezia ed al Papa, 615, 617, 619, 620. V. anche Azzalini. j> Margherita, figlia di Massimiliano, arci-duchessa d’Austria, duchessa di Borgogna, governatrice della Fiandra, 180, 399, 400. N. B. A colonna 399 è erroneamente chiamata Demetrilla. » Massimiliano I, fu imperatore eletto, re dei Romani (ricordato), 55, 58, 309. » armata, 17i, 324, 341, 376, 449. * gran cancelliere, v. Gattinara. » oratore a Roma, v. Hemanuel. * oratore a Venezia, v. Sanches. » esercito in Italia, v. Spagnuoli. Aux (di) cardinale, v. Castelnau. Avalos (d’) Alfonso, marchese del Vasto, 283, 284, 538.