G19 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE CSO Barbarigo Antonio, qu. Gabriele, qu. Antonio, 270. » Benedetto, auditore noovo, di Francesco, 462. » Francesco, della Giunta, qu. Benedetto, 345. » Francesco, capitano a Vicenza, qu. Nicolò, 358, 521. » Giacomo, savio agli ordini, qu. Giovanni, qu. Antonio, da san Trovaso, 29, 31, 56, 59. » Giovanni Filippo, pagatore all’ufficio del-l’Arraamento, 531, 612. » Girolamo, fu consigliere, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Benedetto, 120. » Girolamo, podestà a Bergamo, qu. Serenissimo Principe, 160, 186, 339, 364, 444, 447, 470, 472, 486, 525, 539. » Gregorio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopra gastaldi, savio al rfuovo estimo di Venezia, qu. Serenissimo Principe, 498, 519. » Lodovico, fu governatore delle entrate, qu. Andrea, 358, 375, 410. » Luca, qu. Benedetto, 359, 360. » Marc’Antonio, qu. Francesco, 524. » Michele, fu sopracomito, capitano delle galee di Beyrouth, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 52,269, 447, 450, 4SI. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, di Lorenzo, 421. » Almorò, fu ufficiale alla dogana di mare, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere é procuratore, 449, 524. » Alvise, capitano a Bergamo, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 239, 253, 254, 273, 287, 339, 343, 369, 144, 447, 470, 525, 539. » Alvise, qu. Vincenzo, 524. > Andrea, podestà a Monselice, 381, 404. » Cornelio, fu giudice del Procuratore, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere o procuratore, 574. » Filippo, fu podestà a Murano, qu. Zaccaria, 122. » Girolamo, di Lorenzo da s. Polo, 123. » Girolamo dottore e cavaliere, de’ Pregadi, al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Daniele, 85, 519. » Pietro Alvise, fu giudice del Forestiere, qu. Zaccaria, 586. > Vincenzo, qu. Berti, 39. » Zaccaria, savio agli ordini, qu. Daniele, 68, 73, 116, 140, 141,246, 321,327, 342, 351, 356, 357, 412, 444, 523. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, fu de’ Pregadi, qu. Marco, 210. » Faustino, fu avogadore del comune, savio a terraferma, savio sopra il nuovo estimo di di Venezia, qu. Marco, 45, 50, 116, 281, 288, 296, 313, 324, 470, 555, 556. » Giovanni, capo dei XL, di Benedetto, 19, 39, 45, 47, 59. » Giovanni Francesco, fu podestà a Malamocco, di Faustino, 574. » Giovanni, fu ufficiale al dazio del vino, di Alvise, 124, 146, 240. » Paolo procuratore (ricordato), 528. Barbò Cesare, cittadino cremonese, 214. Barbon, v. Borbone. Barcajuoli di Venezia, 119. Bardassino Marchione, v. Badassini (di) Melchiorre. Barense vescovo, v. Merino. Bari (di) duca, v. Sforza. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, dei XL al criminale, qu. Giacomo, 382. » Giovanni, fu alla Tavola dell'uscita, savio sopra gli estimi del padovano e del trevigiano, di Francesco, 122, 147, 574. » Vincenzo, di Giacomo, da s. Moisè, 73, 383. Barzello Giacomo, bandito, 155. Barzoni (di) Gabriele, da Salò, sopracomito, 384, 393, 576. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu consigliere, qu. Filippo, 111, 112, 150, 251, 472. » Filippo, fu sopracomito, qu. Alvise, 590. » Giovanni Battista, savio agli ordini, qu. Giovanni Francesco, 68, 73, 116, 246, 261, 342, 367, 382, 383, 570. » Giovanni dottore, fu de’ Pregadi, ai X savii, di Andrea, 499, 506, 540. » Girolamo, dei XL al Criminale, qu. Francesco, 146. » Girolamo, lu de’Pregadi, qu. Filippo, 184. » Marc’ Antonio, fu consigliere in Candia, qu. Paolo, 482. » Vincenzo, fu podestà a Noale, qu. Giovanni Francesco, 124, 147. Basano Carlo, pugliese, 372. Basegio (Baxeio), casa, patrizia di Venezia. » Giovanni, qu. Giovanni, 73. » Giovanni Battista, fu castellano a Zara, qu. Francesco, 574. Bassano domino, v. Ponte. Bastie (de la) signore, Oliviero de la Vernede, oratore di Francia in Inghilterra, 21. Baviera (di) duca, Guglielmo, 135. Baxadona, v. Basadonna. Baxejo, v. Baseggio.