311 MDXXII, GIUGNO. 312 questo anno non si mele nave al viazo dii Zaffo, perchè la spexa non porta; unde ditti pelegrini hanno nolizato uno maran di sier Matio di Prioli di bote ... col qual voleno andar; ma anderano mal sicuri. Da poi disnar, fo Colegio di Savii ad consti-lendum. In questo zorno fu fato le rioze et parentà di sier Marco da Molili procurator, qu. sier Alvise procurator, in la iia di sier Tadio Contarmi qu. sier Nicolò, con dola ducati 5000 contadi, el li presta ducali 2000. 199* Copia di unaletera scrita per sier Gasparo Contarmi orator nostro a pre’ Batista E-gnatio, zercha la venuta di quel santo he-remita in questa terra. Hic heremita cui ad te litteras do, natione Hispa-ihis, et quinque atinos et amplius in heremo Pvre-neis montibus sanctissimam vitam egit. Tandem bac hieme, cum essemus Olhnardi, venit ad Caesarem, cum quo jam pridern in Ilispania consueludinem ha-buerat. Aderam ego cum inlromissus fuit. Exceptus est a Ciiesare perquam honorifice, nam et deleclo capile amplexalus est hominem, ac cum eo familia-riter confabulatus est. Magnus cancelarius cum in-terloquendum incidissemus in mentionem huius viri, mira de eo praedicavit, et nonnulla miracula mihi naravit ab eo gesta, et in navigatione ab Hispania in Britaniam usque, ac deinde poslquam hue pervenit, quae non minus sibi persuasit quam quod sol meridie luceat. Dcnique vip est magnoe exislimalionis apud plerosque omnes qui hic adsunt. Ea ego miranda neque facile credenda neque facile reiicienda censeo: hic tandem divino forlasse impulsu nuper magno desiderio est veniendi in Italiani, ac ad nos venetos, ibique sibi heremum sub ditione illius Rei-publicaì in quopiam monte conslituendi, ubi sperat se nonnihil cristianie religioni prol'ulurum. Cogitai etiam interdum navigare Ilierosolimam, quam ob rem a me instanter petiit ac conlendit ut ipsi ad amicos meos qui istic sunt atque etiam ad Princi-pem litteras darem, a quibus novus homo iuvare queat ut comodius fiat voti compos obseculus. Ego pio huius viri studio, te et fratrem Lodovicum clu-giensem prie caeteris elegi quibus liunc naittam, et si non doclum opinione, tamen ornnis fore probum ac sanclum commendarem. Plura ab eo coram intel-liges. Facies ptito Deo Optimo rem gratam si tua opera hutic intueris. Vale. Ex Brusellis, die 28 Aprilis 1522. A dì 19 Zugno fo il zorno dii Corpo di Cristo. 200 Fu fato a San Marco la processione solita atomo la piaza ; fo bel tempo. Dillo la messa per il Patriar-cha; il Doxe vestilo con uno manto di tabi creme-xin, con il bavaro per non si scaldar, per esser ve-chio e mal poi caminar. Erano li oratori, Legato, Cesareo, Pranza, Ferara e Mantoa ; Procuratori, di tanti solum 4 vi fue : sier Domenego Trivixan ca-valier, sier Alvise Pasqualigo, sier Jacomo Soranzo, et sier Marco Grimani vestili di seda. Cavalieri : sier Alvixe Mozenigo veslido di vesta d’ oro et sier Se-bastian Contarini con il manto d’ oro et la cadena solita, sier Andrea Trivixan, sier Andrea Badoer e sier Gabriel Moro con bechi d’oro; poi altri patricii deputati acompagnar la Signoria, vestiti di seda e scarlato. Et erano da zercha 40 pelegrini. È da saper. Eri ritornò di Ferara monsignor di Memoransi con la risposta di quel Duca a quanto li mandò a dir il re Christianissimo. Alozò in cha’ Rimondo a San Felixe pur a spexe di la Signoria, che se li dà ducali 12 al zorno. Di reofori di Zara, fo letere. Come Nicolò Rali capo di stratioti nostri, essendo andato a spar-vier con 3 altri, fu preso da turchi et è stà menato via. Item, Clissa si mantien. Da poi disnar, fo Colegio di Savii ad consu-lendum. Di Roma fo letere di V Orator nostro, di 15. Di gran eonfusion è de lì, et ...... A dì 20. Se intese esser avisi in 1’ orator Ce- 200 * sareo, che l’lmperador era acordato con il re Christianissimo per le cose di là da monti, qual li dà tutto quello 1’ ha di la Cesarea Maestà, et che il re Christianissimo legni li castelli l’ha nel Stato di Mi-lan; et che haveano fato trieva per do anni. Tamen non fu vero nulla. Eri sera, hessendo venuti in questa cità con li-centia di Proveditori sora la Sanità quelli zenthilo-meni stati su le galìe di Barbaria, che andorono in villa trivisana, zoè sier Olavian Bon di sier Alvise, sier Lunardo Zustignan di sier Hironimo procura-tor, sier Daniel Bragadin di sier Alvise e alcuni altri, et veneno fuora di caxa, et molti li tochorono la man, per il che fo sssa’ mormorato in la terra che sì presto siano venuti ancora che non habino mal. El inteso li Cai dì X esser venuti contro le de-liberation fate in dito Consejo di X, terminorono farne provision ; e cussi feno come dirò di soto, et subito mandono per ditti Proveditori sora la Sanità, ai qual feno gran rebuffì di la lieentia dala a venir di ditti nobeli senza loro saputa.