7-29 INDICÒ DEI NOMI DI PERSONE £ DI COSE 730 Perl (Piri Mohamed) pascià, primo visir, 37, 315, 319, 422, 447, 468, 475, 501, 511, 518, 555, 370. Persia (di) casa regnante. » Ismail sofl, 167, 168, 169, 325, 337. » sua figlia, 168. » sua moglie, 168. » sua sorella, 168. Perugia (da) Cornelio, frate dei Minori, Osservanti, 529. Pesaro (da ca’ da) casa patrizia di Venezia. » » Agostino, fu auditore nuovo, qu. Andrea, 499, 507, 612. » » Alessandro, capitano delle galee di Barbaria, qu. Nicolò, 171, 173, 174, 177, 178, 257, 258, 265, 266, 295, 328, 523. » » Andrea, fu capo dei XL, qu. Gi- rolamo, qu. Luca procuratore, 123, 147. > > Antonio, podestà e capitano a Tre- viso, qu. Leonardo, 241, 523. » » Antonio, fu sopraeomito, qu. Fran- cesco, 331, 345, 590. » » Bartolomeo, avvocato per le Corti qu. Andrea, 123, 537. » » Benedetto, fu capitano generale del mare (ricordato), 365. » » Francesco, fu provveditore sopra il Fisco, fu avogadore del Comune, qu. Girolamo, qu. Luca procuratore, 457, 577. > » Francesco, capitano a Verona, con- sigliere, qu. Marco, 17, 19, 289, 366, 374, 417, 446, 463, 550, 600, 613, 623, 630. > » Francesco, provveditore generale, rectius Girolamo, v. questo nome. » » Giacomo, vescovo di Pafo, 416. » » Girolamo, fu capitano a Padova, provveditore generale in terraferma, provveditore alI’Arsenale, capo' del Consiglio dei X, qu. Benedetto procuratore, 12,14,16, 19, 23, 24, 27, 33, 35, 40, 43, 52, 54, 64, 69, 70, 86, 87, 94, 99, 121, 128, 138, 142, 151, 170, 186, 198, 200, 211, 214, 249, 250, 260, 270, 271, 276, 322, 329, 367, 402, 460, 467, 469, 476, 481, 525, 528, 594, 600, 604, 607. N. B. A colonna 52 è erroneamente chiamato Francesco. » » Luca, sopraeomito, qu. Alvise, qu. Luca procuratore, 252, 264, 275, 392. Pesaro (da ca' da) N. N. qu. Benedetto procuratore, 447. » » Pietro, da Londra, fu capo del Consiglio del X, fu savio a terraferma, podestà a Brescia, procuratore, oratore straordinario al Papa, provveditore all’Arse-nale, provveditore esecutore allarmar, qu. Nicolò, 58, 59, 85, 90, 91, 111, 150,272,286,288, 321, 323, 330, 331, 332, 335, 356, 357, 367, 420, 424, 451, 452, 471, 604, 607, 611, 612, 613, 635, 636. » » Pietro, provveditore e capitano di Salò e della riviera del Lago, 329. > » Luca, prete, naturale del qu. Ni- colò, 266. Pesaro (da) Angelo, cittadino veneziano, addetto al-1' ufficio della Messettaria, 113, 228, 232. » (di) governatore, 26 Pescara (di) marchese, v. Avalos. Peschiera Giovanni Maria, Scrivano alle porte di Padova, 506. Pessina Nicolò, cittadino veneziano, 20, 31, 44, 250. Petrucci, casa principale di Siena, e fazione, 166, 182. » Raffaele, cardinale prete del titolo di santa Susanna, 26, 182, 265, 367, 428, 430, 434, 435, 470, 472, 474, 559, 596. Pexaro, v. Pesaro. Piccolomini Giovanni, di Siena, cardinale prete del titolo di Santa Balbi na, 428, 430, 431. Pico, casa dei signori della Mirandola e della Concordia. » Giovanni Francesco, signore della Mirandola, 121. Piero (di) Alvise, segretario ducalo veneto, 154. » Filippo, di Alvise, 154-Pietra (Preda) (da) Alberto, contestabile al servizio dei veneziani, 214. Pietro Antonio, di Rodi, ebreo battezzato 567. » N. N., prigioniero a Venezia, 155. Pievani di Venezia, 258. Pigna (della) Matteo (del qu.) eredi, 521. Pignatelli Ettore, conte di Monteleone, viceré di Sicilia, 531, 601. Pin Andrea, cittadino veneziano, scrivano all' ufficio sopra le Camere, 230, 243. Pio (o Pii), famiglia dei signori di Carpi. » Alberto (da Carpi), 24, 149, 576, 581. Pio (o Pii) Enea, 24. Piola (da) Prevostino (di) figlio, 100. Piperari (Pevarari) Andrea, ecclesiastico, 619. Pisani, due case patrizie di Venezia, 373. > (dei) banco, 19, 370, 371, 375, 507.