687 ÌNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G88 Capello Antonio, de-Pregadi, qu. Battista, 11, 589, 611, 622, 627, 638. » Antonio, qu. Leonardo, 546. » Bernardo, qu. Francesco cavaliere, 586. » Carlo, fu auditore nuovo, qu. Francesco cavaliere, 499, 507. » Cristoforo, fu de’ Pregadi, qu. Francesco cavaliere, 499, 506. » Domenico, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Nicolò, 614. » Domenico, fu provveditore dell’armata, cì-po del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Carlo da san Polo, 6, 193, 223, 249, 424, 426, 452, 461, 473, 498, 519, 522, 523, 599, 607. » Filippo, fu provveditore sopra il cottimo di Damasco, de’ Pregadi, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 285, 319. » Giovanni Giacomo, 135. » Giovanni, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 286, 319. » Paolo, cavaliere, savio del Consiglio, qu. Vettore, 39, 45, 101, 216, 219, 220, 246, 249, 320, 371, 407, 419, 420, 427, 448, 464, 532. » Paolo (di) moglie, sorella di Giorgio Corner, cavaliere e procuratore, 101. » Pietro, fu savio del Consiglio, consigliere, qu. Giovanni procuratore, 23, 54,85, 136, 402, 464, 465, 469, 472, 481, 495, 532, 471, 584, 587, 593, 608, 623, 634. » Silvano, qu. Leonardo, 546. » Vincenzo, fu provveditore nell' armata, luogotenente in Friuli, oratore straordinario al Papa, qu. Nicolò, 153, 155, 156, 161, 196, 199, 201, 236, 249, 279, 420, 477, 550, 612, 613, 034. Capino (?), condottiero pontificio, 40. Capitolo dei preti di san Marco di Venezia, 630. » » » di san Pietro di Venezia, 630. Capodistria (di) camera, 66. Caravello, casa patrizia di Venezia. » Maria, moglie di Moro, figlia del qu. Alvise Corner da s. Benedetto, 29, 51, 56, 65, 66, 101, 137, 141,142, 155, 368, 386. » (di) fratello e sorella, v. Corner. » Moro, 51, 155. Carbon, luogotenente del visconte di Lautrech, 66. Cardinale in Inghilterra, v. Wolsey. s> camerlengo, v. Armellini. » svizzero, v. Schinner. Cardinali (in generale), 402, 416, 423, 428, 430, 431, 432, 433, 437, 438, 440, 444, 445, 419, 461, 474, 477, 511, 548, 549, 561, 592, 605, 615, 620. Cardinali (dei) Collegio, 8, 14, 24, 25, 26, 34, 57, 57, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 83, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 131, 132, 149, 162, 170, 189, 192, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 265, 269, 276, 290, 293, 301, 302, 303, 305, 307, 308, 328,333, 350, 401, 404, 409, 426, 428, 430, 431, 435. Cardocchio, o Carducci (Cardutio) Baldassare professore neU’Università di Padova, 500. Cardona (di) don Raimondo, viceré di Napoli, 15, 34, 58, 110, 121, 134. » sua moglie, 15, 110. » suoi figli, 110. Cariati (di) conte, v. Spinelli Giovanni. Caroldo Gian Giacomo, segretario veneto, 141, 335, 342. Carpi (da) Enea e Alberto, v. Pio. Carvajal (de) Bernardino, cardinale vescovo ostiense del titolo di s. Croce in Gerusalemme, 74, 75, 431, 434, 437. Casalalto (di) comune del bresciano, 114. Cassin pascià, 316. Castagnola N. N. lodigiano, 135. Castellalto (di) Francesco, conte trentino, 15, 24. Castello (di) Antonio, contestabile al servizio dei ve-~ neziani, 394. » N. N. oratore a Venezia del Friuli, 325. Castelnau di Clermont Lodève Francesco Guglielmo, arcivescovo di Narbona e d’ Aux, cardinale prete del titolo di s. Stefano a Monte Celio, 581, 583 Castiglia (di) viceré, 304. Castiglione (di) Fioravante, capitano nell’ esercito francese, 10, 11. Castro (da) Giovanni Battista, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 159, 395. Cattaro (di) camera, 30. Cavaliere N. N., 41. Cavalli, casa patrizia di Venezia. » Sigismondo, fu provveditore di cavalli leggieri, qu. Nicolò, 345. Cavazza Costantino, segretario di Marco Minio, 43, 44, 137, 138, 279, 316. » Giovanni, ragionato, 141. Caxaruol (il), v. Bonaldi. Cendrà Giovanni, veronese, 550. » Gregorio, veronese, 550. Coprano (di) Giulio, da Briseghella, cancelliere a Venezia di Babone di Naldo, 202. Ceri (da) Renzo, v. Orsini. Cerines (di) oratori a Venezia, 463. Cesarea Maestà, o Cesare, v. Austria (di) Carlo. Cesarini Alessandro, cardinale diacono del titolo dei santi Sergio e Bacco, 75, 217, 233, 426, 428. » Gian Giorgio, romano, 436.