Il MCCCCCIV, APRILE. 12 Sier Sabaslian Zen, el cataver, quond. sier Francesco, quondam sier Marci), el ea\ali<;r,. 44. . 3 Noto, in questi zorni fu posto bancho a la galia di pelegrini, patron Sier Jaconio Micbiel, di sier Bia-xio, per andar al Zaffo, et più non stata, ma l’anno passato andò con li pelegrini la nave di sier Marco Zustignan ; e questa partirà poi la Sensa. Fu posto eri im pregadi, per li consieri, cai di 40 e savij, tuor licentia di dar sovention a li rectori electi in Romagna, videlicet di 4 mexi di qui; et fu presa. E poi fu posto dar la dita sovention, ut in parte. Ave 24 di no ; e fu presa. In questi zorni la terra comenzava a star mal, et ne andò in uno zorno sie. Or fu fato, per li prove-dadori sora la sanità, provision : prima levato le prediche e perdoni, licet più non vi era, e solum el dì di Pasqua si predichò per le chiesie. Item, che li forneri, e altri, vendono robe a torno, non andaseno in le caxe. Item, non si lenisse più scuole di niuna sorta. Item, non si vendeseno robe a li mercha-di e te. ; et dove erano le contra’ amorbate fo neta-do, et intrò a San Zacharia etc. Item, fo visto per l’aere in questi dì alcuni oxelli in frota, videlicet gran moltitinline, vollar e passò olirà. A di X aprii. Non fo nulla di novo, perhò 0 scriverò. A dì XI aprii. La matina I’ oralor dii turcho fo a la Signoria ; et quello volse non lo so, unum est è expedilo; el il secretano noslro, Zorzi Negro, si partirà, e audarà, con la galia di sier Zuan Francesco Polani, a Constantinopoli, la qual è armada, et è za parlida e aspela in Ilistria; ma ancora a lui non li è sta fato la commissione zercha Alexio, nescio la causa etc. A dì XII aprii. Da poi disnar fo pregadi. E prima la matina el vardian di Jerusalen, orator dii soldan per le cosse di Coloqut, et ave audienlia con lì capi di X etc. In pregadi. Non vi fu el principe, che mai poi è doxe à fallito ni pregadi, ni conseio di X, ni gran conseio, ni collegio; ni eri fo in colegio per esser amallà di sferdimento. Fu poslo, per li consieri, far salvo conduto a Francesco e Garzoni di Garzoni, di sier Andrea, dal banco, per mexi 6 etc., atento che lhoro erano im pupìlar età etc. Et fu presa: 1!) di no, 100 di sì. Fu posto, per li savij, che li rectori electi in Romagna menino il canzelier, con ducali____al mexe, el il cavalier, ducati.... al mexe, per spexe, lieti ; et fu presa. •Fu posto, per li consieri, atento che li do oratori, electi a portar el baston etc. al conte di Pitiano, hanno refudato, che li sia aceptà la soa scusa ; et fu presa. Et fu statini facto el scurlinio, qual è qui soto anotado. Electi do oratori a portar il baston etc. al conte di Pitiano, in locho de li do za electi. Sier Alvixe Marzello, fo patron a l’arse-nal, quondam sier Jaeomo,.... 48 Sier Marco Marzello, quondam sier Jaco- mo Antonio, el cavalier,.....89 * Sier Nadalin Contarmi, quondam sier Hi-ronimo, quondam sier Stefano, el procurai or, ..........82 Sier Jaeomo Zustignan, quondam sier Francesco, el cavalier,.....110 Sier Mariti Bon, l’auditor nuovo, quondam siei* Michiel........82 f Sier Marin Trivixam, quondam sier Mar- 3 * chiò,...........Ili Sier Marin Sanudo, fo savio ai ordeni, quondam sier Lunardo,. . . . . 68 Sier Filippo Sanudo, el savio ai ordeni, quondam sier Piero,......103 f Sier Lunardo Emo, el savio ai ordeni, quondam sier Zuan, d cavalier, . . 127 Sier Francesco Corner, di sier Zorzi, el cavalier,..........73 Sier Malhio di Prioli, el provedador sora l’armar, quondam sier Francesco, . 88 Non. Sier Alvixe Morexini, fo avochato grando, quondam sier Zusto, ........ Sier Alvixe Soranzo, quondam sier Ve- tor,...........58 Sier Nicolò Salamon, fo auditor nuovo, quoìidam sier Michiel,.....83 Sier Vicenzo Cabriel, quondam sier Ber- tuzi, el cavalier,.......107 Sier Piero Bernardo, quondam sier Hi-ronimo,......... . 50 Noto, fui tolto contra mia voglia, et perhò li mei amici non mi volseno, perchè era spexa senza utilità ni honor, et solum per 8 zorni, licet sia fama, d conte di Pitiano a Ravena farà far 3 zostre. Et, poi fato questo scurlinio, restò conseio di X, con zonta di colegio et altri, credo in la materia di