G85 INDICE DEI NOMI DI PERSONE F. DI COSE 086 Brandeburgo (di) Gioacchino, marchese, elettore del-l'Impero, 161, 181. » Giorgio, cugino del re d’ Unghe- ria, 157. Breda (da) Muzio, famigliare del duca Francesco Sforra, 27. Brembate (da) Coriolano, cavaliere, oratore a Vene zia della comunità di Bergamo, 267. Brescia (di) camera, 68, 233, 530, 624. s> comunità, 244. » cittadini, 450. Bresciana galea (cioè armata; con ciurme del bresciano), 358. Bressan (Brexan) Leonardo (erroneamente Lodovico e Nicolò) ammiraglio del capitano generale, 335, 342, 356, 358, 380, 386. » > sopracomito, v. Bornato. » » Pietro, notaro alla cancelleria du- cale, 454, 455, 460. Brunello Giovanni Paolo, cittadino veneziano, 427. Brusca N. N., di Novara, 117. Bua Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 30. » Merourio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 36, 134, 395. Bucchia Girolamo, fante all’ufficio del dazio del vino, 506. Bucintoro (Bucinatorium), naviglio di gala per il Doge e per la Signoria di Venezia, 270. Buffalo (del) Angelo, mantovano, 70. Bulgari Pietro, di Corfù, 98. Burgos (di) vescovo, v. Fonseca. Burleto Francesco, veneziano (del qu.) eredi, 325. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 395. Businello Alessandro, segretario ducale veneto, 53. Busnadego, casa di Venezia. » Marco, 464. C Cabriel, v. Gabriel. Cagnolo Maffio, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 227, 231, 236, 394. Caietano cardinale, v. Vio. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Marc’ Antonio, ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Girolamo, 523. Calepino (cioè da Caleppio) Andrea, famigliare di Francesco Sforza, 24. Caleppio (di) conte Ottaviano, 299. » conte Trusardo, dottore e cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Bergamo, 267, 271. Calerga, galea di Candia (cioè del sopracomito Ca-lergi), 300. Calton Andrea, daziere a Salò, 497. Calza (della) compagnie a Venezia, v. Giardinieri, Ortolani e Trionfanti. Cambrai (di) lega (ricordata), 154, 309. Camera, o Cimerà (della) Sebastiano, sopramassaro nel-1’ armata dei veneziani, 335, 338, 339, 342. Camerino (di) signore, v. Varano. Campeggi Lorenzo, cardinale prete del titolo di san Tommaso in Pariete, 435. » Tommaso, vescovo di Feltre, oratore e legato del Papa a Venezia, 575, 577, 580, 601, 616, 619. Canal (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu castellano a Zara, 575. » Alvise, fu della Giunta, fu provveditore ad Asola, capitano al Golfo, qu. Luca, 33, 35, 328, 331, 345, 589, 590, 600, 602, 610, 622, 623. » Andrea, fu consigliere a Corfù, qu. Giovanni, 353. p Andrea sopracomito, qu. Bernardo, qu. Giovanni, 93, 371, 384, 392. » Baldassure, podestà alle Bebbe, di Alessandro, 51, 127, 565. » Francesco, di Rainieri, 127. » Giacomo, rettore a Setia, 533, 571. » Giorgio, fu ufficiale della Beccaria, qu. Antonio, 421. » Giovanni, fu savio a terraferma, qu. Nicolò dottore, 466. » Giovanni, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Paolo, 122, 240, 525. » Girolamo, fu patrono all’Arsenale, di Bernardino, 331, 345, 590. » Marc’ Antonio, conte e capitano a Spalato, qu. Francesco, 92, 132, 287, 293, 308, 316, 405, 441, 442, 443, 445, 509, 631. » Pietro, capo dei XL, qu. Alvise, 527. » Pietro, sopracomito, di Bernardino, 151, 393. » Girolamo (cittadino) segretario del bailo a Costantinopoli, 217, 460. Caneo (Chaneus) Giovanni Maria, bresciano, dottoro e cavaliere, 400. Candia (di) camera, 337, 593, 619. Canisio Egidio, da Viterbo, cardinale prete del tito- lo di s. Matteo, 217, 438, 444, 449. Cano (del) Giovanni Sebastiano, v. Elcano. Canonici di san Marco di Venezia, 358, 528, 536. Capella Alessandro, segretario dell’ oratore Foscari, 471. Capello, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu capitano e podeità a Sacile, qu. Domenico, 345.