710 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 7-20 Michiel Pietro, qu. Paolo, 257, 255. » Pietro Maria, savio agli ordini, qu. Pietro da s. Polo, 382, 383, 391, 409. » Tommaso, qu. Giovanni Matteo, 151. > Vettore, capitano a Brescia, qu. Michele, 21, 138, 249, 472, 481, 491. Milano (di) cittadini, o comunità (milanesi), 14, 22,25, 32,40,89,94,95, 161, 164, 165, 188, 194, 214. » clero, 196. » consiglio generale, 139. » duchetto, v. Sforza. » gentiluomini, 14, 20, 131, 138. » popolo, 100, 101, 137,139, 152, 159, 160. Milio (de) monsignora francese, 142. Minio, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Lorenzo, 171. » Baldassare, fu provveditore a Martinengo, 123. » Domenico, fu capo dei XL, qu. Francesco, 122, 240. » Filippo, fu capo dei XL, qu. Castellano, 124. » Francesco, qu. Bartolomeo, 137, 224, 242, 336, 388. » Giacomo, castellano a Verona, 527. » Imperiale, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, 382, 384. » Lorenzo, esattore alle Ragioni nuove, qu. Al-morò, 117, 615. » Lorenzo, qu. Andrea, 529.-» Luca, qu. Nicolò, 414. » Marco, fu capo dei XL, qu. Francesco, 147. » Marco, fu oratore a Roma, oratore al Gran Turco, duca in Candia, qu. Bartolomeo, 37, 43, 44, 98, 137, 138, 139, 198. 222, 224, 242, 271, 314, 336, 337, 354, 359, 388, 389, 417, 486, 570. » Michele, capo dei XL, qu. Castellano, 400. » Nicolò, qu. Alinorò, 255. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, cavaliere, fu al luogo di procu-tore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Giacomo, 184, 522. > Vettore, è ai X savii, qu. Giacomo, 325, 418. Mirandola (della) conte Gio. Francesco, v. Pico. Misoli, v. Musoli. Mixi Giulio, ingegnere di Corfù, 277. Mocenigo, moneta coniata sotto il doge Mocenigo, 369, 534, 546. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, cavaliere, avogadore del Comune, oratore straordinario al Papa, consigliere, qu. Tommaso, 22, 32, 53, 65, 89, 127, 136, 294, 312, 318, 348, 368, 420, 424, 441, 442, 447, 464, 471, 509, 527, 532, 539, 541, 550, 553, 554, 558, 560, 562, 575, 577, 589, 592, 593, 595, 596, 598, 606, 608, 623. Mocenigo, Andrea, dottore, fu della Giunta, di Leonardo, qu. Serenissimo Principe, 329, 466, 479. » Andrea, fu capitano delle galee di Barbaria, qu. Lorenzo, 591. » Andrea, qu. Leonardo, qu. Tommaso procuratore, 73, 450. » Antonio, di Alvise cavaliere, 582, 589, 611, 622, 627, 6'.'8. » Giavanni Francesco, podestà e capitano a Mestre, qu. Leonardo, qu. To nmaso, procuratore, 14, 210, 278, 279, 617. » Lazzaro, fu consigliere, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Giovanni, 281, 470, 553. » Leonardo, savio del Consiglio, qu. Serenissimo Principe, 45, 69, 72, 145, 146, 148, 219, 232, 246, 247, 309, 313, 317, 420, 47?, 532, 537, 538, 573, 587, 623. » Lorenzo, fu vicepodestà a Monfalcone, di Girolamo, 122, 146. » Nicolò, de' Pregadi, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Francesco, 120, 281, 425, 495, 498, 519. » Pietro, fu provveditore sopra i dazi, di Leonardo, qu. Serenissimo Principe, 184, 591. » Pietro, podestà e capitano in Capodistria, qu. Francesco, 153, 161, 163, 194, 197, 199, 236, 277, 296, 634. > Tommaso, savio a terraferma, capitano in Candia, di Leonardo, qu. Serenissimo Principe, 20, 31, 44, 250, 250, 402, 410, 424,425,452,464,466,469,473, 479,552. » Cristoforo (da Modone), 587. Modena (da) Frate (il) contestabile al servizio dei veneziani, 394. Modesti Francesco, prete di Rimini, autore di un poema intitolato : Venetiada, 84. » » (di) fratello, 84. Modrussa (di) vescovo, v. Frangipani Simeone. Molin (da) casa patrizia di Venezia. » Alvise, provveditore sopra il cottimo di Damasco, qu. Giovanni, 462, 463. > Alvise, procuratore, qu. Nicolò procurato- re, 92, 251, 253, 254, 258, 260, 263, 274, 277, 636. » Alvise, podestà a Portogruaro, 52. » Andrea, qu. Marino, 359. » Domenico, fu avvocato grande, qu. Bernardino, 122. * Federico, de’ Pregadi, savio a terra ferma, qu. Marcò, 49, 329, 334, 410, 418, 424, 492| 532, 539, 609,