427 MDXXII, GENNAIO. 428 cbe si paga dii Fon lego di Todcsdii. Item, di lo re-fusure per pagar le rato a chi la suoni; poi contraria a’ merchadanti forestieri eie. 282 Die 28 Januarii 1521, in Rogatis. Sier Antonius Sanulo, sier Aloysius Bernardo, sier Johannes Franciscus Mauroeeno, sier Aloysius Bono, sier Malheus de Priolis Sapientes super Mercimoniis. Essendo d dalio nostro de la Messetaria caduto a tal e tanta estremila per molte e diverse fraude, che per molti se comelteno, clic chi non li prevede di opportuno remedio senza duhio la Signoria nostra è per patir grandissimo danno, cuin mal esemplo a quelli che pagano le sue messetarie ; però ò necessario proveder die tutti equalmente patiscano per le sue portion, perochc l’è posto in consuetudine che li mercadanli, sì terrieri come forestieri, el forzo de loro se fano licito lo mercadantie che i vendeno pesar secretamente fra loro senza notar i marchadi a l'ofticio de la Messetaria; et, quodpejus est, volendo quelle trazer fora vieneno, a pagar la massetaria per le stime de la insida, die son per la mila e i do terzi mancho de quello i eosleno la roba, et questo per non essee nolado el mercado, i quali sono obligati pagar la messetaria per quello i hanno comperato la roba. Essendo necessario e conveniente proveder a tal e tanto inconveniente, però: L’ anderà parte, che per auctorità de questo Conseio, el dacio nostro de la Messetaria sia de preesenti incantado et in futurum cum li modi et condition infrascritte, videlicet: che tulle le mer-cadanlie et robe solite a pagar messetaria, che se atrovano ne le Doanc nostre, sì da mar, come da terra, et che per l’ad venir intrasseuo in dille Doane, siano obligate a pagar al novo condutor, che lorà el dillo dalio, in contadi un per cento de messetaria per pesi el stime de doana, e li grossi tre per ducato aplicadi al Monte Novissimo. Li forestieri de-biano pagar veramente sicome li teneri ; da li quali forestieri se debano seoder le raassetarie integre, come al presente se scodello ; il qual uno per cento de messetaria se liabbia a seuodcr in contadi a la doana de l’intrada da mar per uno de li olliciali de la Messetaria a questo sarà depulado, essendo 282* obligati Augustin Boli e Nicolò da la Torre lenir uno libro ordinario a questo depulado, sopra el qual cadauno siano falli debitori, nomi c cognomi, et cussi creditori come i pagano. El medisimo ordine ne sia observato per li cassieri nostri de l’intrada da terra, Ternaria vechia, e nova. La Ternaria, per conio del dalio del ferro e legnami sia esceptuada dal presente ordine ; la qual pagar deba le sue messetarie et grossi 3 per ducato per la uscida, si come al presente pagano. L’ altro uno per cenlo de messetaria pagar debano quelli cbe compravano esse mercadantie e robe, ita che el vendador non liabbia a pagar altra messetaria salvo quello ha pagalo a la doana ; essendo obligato el vendilor, come el venderà, de far dar ili nota el mercado a la messetaria per i precii haverano venduto le robe, et pesar al peso de commi. Et se ’1 se troverà che ’I sia slà contrafatto al presente ordine, eazano a la pena el sanser de ducati 50, la niilà sia do l’accusador, c l’altra mità de li officiali de la Messetaria, el sia privo de non poter far più sansaria, olirà le altre pene statuite per le leze nostre. El perchè l’è ben conveniente che tulli quelli mercadanli clic farano lavorar in questa cità lane et sede et altre mercadanlie per trazeric per suo conto, et etiam quelli cbe havesseno condulo mer-chadantie in questa cità nostra per trazerle per suo conto non siano astretti al trazer de quelle pagar messetaria, come al presente non pagano, et sia tenuto el presente ordine che quando i vorano Ira-zer le sue mercadantie i siano obligati de far le sue bollete a 1’ insida et lì pagar il suo datio e andar poi a la Messetaria, dove li debiano zurar sacramento che quelle robe siano venute per suo conto e nave* garle de sua rason. In questo caso, i siano fatti creditori sopra el libro de la Messetaria legnudo per Vincenzo Hizo scrivali, per quelle istcsse stime che 283 i sarano slà falli debitori, da poter scontar in altre sue messetarie, over in danari contadi; li sia resti-tuido, per l’officio predillo, la messetaria i haverano pagato, come al presente se observa, dichiarando però che quelli cbe vorano trazer per terra e dentro del Golpho pagar debano de le sopraclilte sue robe el terzo de messetaria, come al presente pagano, né possa esser espedita bollela alcuna se ’1 cassier de officio, over el condullor non si alroverà presente. El portar fuora veramente sia provisto in questo modo, che quando i vorano trazer le sue mcr-cadantie, de le qual non fusse scritto merdiado, sia dà sacramento per el cassier, over condultor, se ’I ne è sanser essendo, ilio’ sia obligato a far dar in nota el mercado, et non essendo, sia creto a la sua parola per suo sacramento quello li harà constato la roba, e per quello pagar deba la messetaria : et per-