INDICE DEI .NOMI DI PERSONE E DI COSE 590 Emo Francesco, di Leonardo, qu. Giovanni cavaliere, 316. » Giorgio procuratore, qu. Giovanni cavaliere, 51, 104, 115, 121, 344, 453. » Giovanni, di Giorgio procuratore, 43, 51, 65, 66, 112, 116, 203, 209, 219, 220, 221, 343, 344, 400. » Giovanni, qu. Alvise, 503. » Girolamo, qu. Gabriele, qu. Giovanni cavaliere, 29, 504. > Leonardo, fu podestà a Verona, capo del Con- siglio dei X, qu. Giovanni cavaliere, 5, 6, 7, 43,52, 128, 187, 192, 203, 259, 316, 353, 412, 429, 436, 445, 460, 474, 481, 484. » Pietro, di Leonardo, qu. Giovanni, 128. Erdod (de) Simone, vescovo di Zagabria od Agram, 58. Frizzo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, qu. Sebastiano, qu. Antonio procuratore, 128, 317. » Battista, capo del Consiglio dei X, qu. Stefano, 6, 7, 187. 192, 202, 221, 250, 286. » Filippo, di Francesco, qu. Filippo, 129, 317. » Marc’ Antonio, fu provveditore in Cadore, qu. Antonio, 30, 60, 350. Este (d'), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso duca, 16, 24, 25, 26, 28, 29, 43, 45, 50, 62, 74, 80, 88, 90, 96, 97, 113, 150, 151, 164, 201, 205, 207, 214, 217, 225, 226, 249, 253, 264, 270, 279, 335, 363, 369, 370, 377, 402, 423, 438. » Ippolito, cardinale (ricordato), 113. > Ippolito, di Alfonso, arcivescovo di Mila- no, 26, 249. » Alberto, 259. > (di) comunità, 408. F Facundiere, v. La Facondióre. Faenza (da) Marc' Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 165, 168, Faeta, Faità, v, Affaitati. Falcon, v. Leopardi. Faliera, galea di Fiandra (cioè del patrono Falier), 408. Falier, casa patrizia di Venezia. » Bartolomeo, sopracomito, qu. Luca, 259. » Giovanni Battista, patrono all'Arsenale, 122, 374. » Lodovico, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, oratore in Inghilterra, qu. Tommaso, 32, 336, 337. > Lorenzo, 122. > Marino, fu camerlengo del comune, 259. Famiglio Lorenzo di Pietro, pisano, uomo d’ armi di Malatesta Baglioni, 431. Fano (Fara) (da) Giovanni Battista, condottiero al servizio dai Veneziani, 253. Fantini Gombo Alvise, veneziano, fu capitano di galeoni del Papa, 210. Farfarello, v. Ravenna (da) Farfarello. Farnese Alessandro, vescovo tusculano, cardinale diacono del titolo di s. Eustacchio, 263, 325, 327, 329, 332, 333, 355, 356, 357, 358, 379, 384, 385, 413, 414, 433, 444. > sua figlia. Costanza, 326. » suo figlio, 355. Fausto Vettore, pubblico lettore di greco a Venezia, 37, 46. Fazio Cassandra, veneziaua, 503. Felice prete, famigliare del cardinale Medici, 425. Feltre (di) oratori a Venezia della comunità, 180. Ferando don, v. Austria. Feragà pascià (Ferali, 255. Ferer, v. Ferrari. Ferracin Gian Pietro, capo di schioppettieri al servizio dei veneziani, 142, 508. I Ferradura Francesco, daziere a Serravalle, 161. Ferrando maestro, medico a Roma, 234. Ferrara (di) duca, oratori, v. Este. Ferrari (Ferer) Cristoforo, cittadino cremonese, 212, 213. » Pietro Martire dottore, cittadino cremonese, 212. Ferrerò Bonifacio, figlio di Sebastiano, vescovo di Ivrea, cardinale prete del titolo dei santi Nereo ed Achilleo, 260, 263.272, 273, 274, 284, 288, 290, 301, 302, 328, 329, 384, 385, 415, 439. > Sebastiano (di) figlio, tesoriere generale in Milano per il re di Francia, 178, 272. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, qu. Antonio, 65, 106, 164, 441. Fieschi Nicolò, cardinale, vescovo sabinense del titolo di santa Prisca, arcivescovo di Ravenna, 204, 258, 262, 263, 325, 327, 330, 332, 333, 355, 384, 385, 417, 443, 485, 492. » Pietro, vescovo di Cervia, governatore di Roma, 188, 417, 465. Filonardi Ennio, vescovo di Veroli, oratore pontificio agli svizzeri, 38, 39, 40; 41, 134, 279. Fiorenzuoli (Floremoli) Francesco, da Viterbo, uomo d’armi, 534. Firenze (di) repubblica (Fiorentini), 308, 355, 369, 370, 374, 402, 442, 447, 485, 492. > genti d’ armi della repubblica, 170, 228, 355, 369, 432, 442, 448, 475, 476, 508. > oratore a Roma, 204, 260. Flisco o Fliio, v. Fieschi. Fodri (di) Giovanni Molchiorre, cittadino cremonese, 212, 213. » (di) Pietro Maria, cittadino cremonese, 212.