29 mccccciv fo savio dii conseio ; di zonta sier Pollo Pixani, el cavalier, fo podestà a Cremona, et sier Marcito Bo-lani, fo savio dii conseio; cazelecon titolo sier Nicolò Michiel, dotor, cavalier, procuralor. Et il Pixani inirò stafo'm; il Sanudo, per esser stà Smallalo, tolse rispeto, et poi do di inlroe ; el Bolani refùdoe, el più non voi intrar, come el dice, in colegio savio dii conseio. A dì 2 zurjno. Da poi disnar fo gran consejo. Falò tre consieri: sier Alvise Michiel, fo consier, quondam sier Piero, procuralor, di Canarejo ; di San Marco, sier Marco da Molili, el govemador de I’ intrade;‘di Gistello, sier Andrea Griti, fo consier, qual vene per eletion triplo ; el rimase da sier Ali-zoilo Trivixan, fo consier, che vene, per scurtinio et eletion, di più di 150 ballote. Fu posto parte, per li consieri, che li sopraco-miti electi, qualli non armano questo anno, possino esser electi in hoc interim dentro et di Inora etc. ; et fu presa, come alias è stà fato, 80, (il3 di sì, 11. Da novo, in questi /.orni, si a ve, primo le /.ente di fiorentini aver dato il guasto a Pisa. Da lioma. Il papa à dato la legation di Bologna a suo nepole, Cardinal San Piero in Vincula ; et l'rà-chasso con zenle vieti a ForlL La rocha di Forlì si lien pur per il ducha Valentino; el «pici castelan, et etiam el ducha, la voi dar in le man di la Signoria. Da mar. Zorzi Negro, secretano nostro, va a Constantinopoli, zonto a Cataro, volendo veder di adatnr quelle cosse di confini, turchi non lo volseno veder ni udir, ergo eie. Im padoana in alcuni lochi à tempesta e fato gran danno. Achadete in questi zorni che a Campo San Piero, sul padoam, dove è podestà sier Marco Zen, quondam sier Piero, alcuni villani, in uno prado da cha’ Queriui, trovono assa’ medaje d’arzento, in uno Iodio, dove alias fu uno castello. El principio fo per uno lopinara, che cavò; e uno puto ne trovò alcune el portole a caxa, poi il padre andò la note a cavar, e altri, sì che trovono assa’ quantità. Questa cossa venuta a noticia di la Signoria, mandono uno cata-ver, qual fu sier Domenego da Mosto, li a inquerir, et posto li villani im prexon, et examinali disseno aver trovate poche e non contessono; sì che recuperò zercha .... medaje, et a Veniexia, re infecta, ritornò. Vene uno or.itor, o ver messo dii lurcho, con letere a la Signoria, come dirò di soto. Fo aluzalo e fatoli le spexe. A dì 3. Da poi disnar fo pregadi. Fo lclere di giugno. 30 Franza, dii zonzer a la corte di domino Acursio, era orator per il re qui ; di Spagna, che aspcctavano Foratili* di Franza; et di Hongaria nulla di conio. In questo pregadi, lelo le letere di Roma, clic ’l papa rechiedeva il passo per le nostre torre, maxime Rimino, per manJar le so zonte, e dii ducha di Urbim, qualle dieno andar a la recuperation di la rocha di Forlì, Et posto la opinion, per il colegio, de modo di 11 farli risposta, videlicet darli il passo, licet il papa sia in la soa opinion eativa coutra la Signoria per le terre aquistadc di novo. Parlò eontra sier Andrea Venier, consier; rispose sier Nicolò Foscarini, savio dii consejo; poi parlò sier Piero Capello, cao di X; risposo sier Marco Sanudo, savio dii consejo; el poi parlò sier Zorzi Emo, fo savio a terra ferma ; rispose sier Polo Pixani, el cavalier, savio dii consejo. E andò le opinion, el il colegio vense, el fo preso concicderli il passo. A dì 4. Da malina l’oralor dii turcho fo a la Signoria, qual, presentato la letera, disse alcune parole; et il principe bona verba. Da poi disnar fo pregadi. Fo posto la grafia di sier Alvise Arimondo, quondam sier Zorzi, è debi-tor, e fu presa, et di Crislofaleto Zorzi. A dì 5. Da poi disnar fo audienlia et colegio. A dì 6 eugno, fo il zorno dii Corpus Domini. Fu bylla precession la malina. Non fu il doxe, era vice doxe sier Zuau Mozenigo, consier, con barba, vestilo di paonazo, et con li oratori. Era 4 veste d’oro di cavalieri : sier Pollo Trivixan, el cavalier, di sier Baldisera, sier Marco Dandolo, dotor, cavalier, sier Pollo Pixani, el cavalier, el sior Andrea • Trivixan, el cavalier; li altri in seda e scartato. A dì 7. Di Ferara si ave, come- il ducha stava mal; don Alfonxo si ritrova in Franza et va in Ingollerà, sì clieè stà spazà drio che ’l ritorni, perche il padre sta in gran pericolo; el si a la soa morie non si ritrovasse in Ferara, il 3.° fradello, don Fe-rando, eh’ è amato dal popolo, si poria far signor. A dì 8. Da poi disnar fo pregadi. Introno in la materia ili Alexio, zercha a la richiesta fata per il turcho di averlo. Fo varie opinion : parlò sier Lunardo Grimani, savio dii consejo; rispose sier Francesco Foscari, el cavalier, savio a terra ferma, poi sier Marin Zorzi, dotor, savio a (erra ferma, demum sier Francesco Bragadin, savio a terra ferma; et tandem fu preso de indusiar, et comandalo grandissime credenze. A dì 9. Fo gran consejo. Fato governator di l’inlrade sier Alvise di Prioli, fo cao dii conseio di