575 ÌNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 576 Uaoadouna, casa patrìzia di Venezia. » Alessandro, qu. Pietro, qu. Antonio, 130, 318. » Filippo, sopracomito, qu. Alvise, 259. » Giovanni dottore, fu de’ Pregadi, di Andrea, 322, 337. » Michele, podestà e capitano a Legnago, 214. » Nicolò, qu. Pietro, qu. Antonio, 130, 318. Baseggio (Baxeio), casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Pietro, 465. » Giovanni, qu. Giovanni, 366. » Giovanni Battista, castellano a Zara, di Francesco, 466. » Giovanni Domenico, di Francesco, 465. Bastie (de la) signore, Oliviero de la Vernede, oratore di Francia in Inghilterra, 300. Bathor de Soralyo Stefano, conte di Temeswar, consigliere regio e conte palatino di Ungheria, 36, 187, 194, 195, 266, 335, 525. » suo fratello, 335. Bathor Nicolò, fu vescovo di Vacia (ricordato), 521. Battaglia (Battaia), casa patrizia di Venezia. * Pietro Antonio, detto Battaglione, collaterale generale dell’ esercito dei venézia-ni, 453. Baxadona, v. Basadonna. Baxejo, v. Baseggio. Bayard capitano, Pietro du Terrail, 101, 299, 367. Began Nicolò, cittadino veneziano, 502. Beigioioso (Belzoioso) (di) conte Carlo, 435. Belibec, capitano turco, 21. Bellasi (di) Vincenzo, cavaliere, cittadino di Brescia, 453, 457. Bello (del) Francesco, da Castrocaro, 534. Bembo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore dei cavalli leggieri, qu. Paolo, 59, 350. » Antonio, fu capo del Consiglio dei X, qu. Giorgio da san Giuliano, 32. » Domenico, sopracomito, qu. Girolamo da sati Giuliano, 66. » Leonardo, capo dei XL, qu. Francesco, 5, 30, 337, 366. > Marco, qu. Girolamo, qu. Lorenzo, 366. » Pietro, segretario del Papa, qu. Bernardo dottore e cavaliere, 460. » Zaccaria, fu provveditore a Bassano, qu. Francesco, 31, 60, 349. Benedetti (di) Angelo, cittadino veneziano, 503, 504. Benedetto (Beneto), casa patrizia di Venezia. » Domenico, fu consigliere, qu. Pietro, 7. » Matteo, qu. Francesco, 128, 316. » Nicolò, di Matteo, 131, 320. » Paolo, di Matteo, qu. Francesco, 128, 316. Bentivoglio, famiglia e fazione di Bologna, 491. » Panfilo (erroneamente Pompeo ed Annibaie), uomo d’ armi al servizio dei veneziani, 160, 169, 222. » protonotario, 448. Benzou Francosco, cittadino cremonese, 212. Bergamo (da) Bortolomeo, v. Colleoni. » (di) comunità, 13. Bernardino (frà) cavaliere di Rodi, capitano di un’ armata francese, 151. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Pietro, 92, 371, 426, 427. » Filippo, fu savio a terra ferma, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Dandolo, 12, 373, 399. » Francesco, fu ai X savii, console a Damasco, qu. Dandolo, 32. » Girolamo, 503. » Nicolò, consigliere, savio del Consiglio, qu. Pietro, 267, 269, 323, 353, 466. NB. A colonna 466 è erroneamente chiamato Badoer. » Pietro, qu. Girolamo, 31. » Girolamo (cittadino), esattore, 390. Beroff de Damet Rizzo, commissario in Valtellina, 498. Bertolini N. N. fiorentino, preconizzato cardinale, 188. Bexalù Beltrame mercante spagnuolo dimorante a Venezia, 163. » Gaspare mercante spagnuolo dimorante a Venezia, 502. Bianco Lazzaro, controllore all’ ufficio della Ternaria, 267. » Vettore, notaro alla Cancellarla, 137. Bibbiena Gobbo (il), v. Dovizi. Bigarelli Marco, padrone di nave, 139. Bini (de) N. N. reggente lu cancelleria pontificia, fiorentino, preconizzato cardinale, 188. > * Bernardo, banchiere a Roma, 236. Bisignano (di) principe, v. Sanseverino. Bisis (de) N. N. fratelli, cittadini cremonesi, 212. Blancardo, capitano di navi francesi, v. Ornesan. Blosio, v. Palladi. Bobadilla (de) Francesco, vescovo di Salamanca, 188. Boccati Girolamo, bresciano, 457. Bochal (Boccale) (de) monsignore, capitano francese, 299. Boemi oratori in Ungheria, 450, 451, 495. Bolani, casa patrizia di Venezia. » Domenico, qu. Alvise, qu. Marco procuratore, 129, 318. » Francesco, fu avogadore del Comune, qu. Candiano, 470. » Girolamo, ecclesiastico, di Troiano, 460.