25 MCCCCCIV, MARCIO. Patroni a Bornio. Sier Magdalin Coniarmi, quondam sier Lorenzo, per line X. Sier Luca Ixiredam, quondam sier Francesco, per ducali 4. Da poi disnar fo conseio di X con znnla. El in questa malina inlrù dentro le galie di Barbaria, capemmo sier Andrea Mocenigo, siali mexi ... al viazo. A dì 26 mazo. Da poi disnar fo conseio di X, con zonta di colegio. Et in questo dì zonse in questa terra domino Marco Dandolo, dolor et cavalier, venuto orator di Franza. A dì 27 mazo, fo domenego,, el dì de Pasqua di mazo. Et nulla fo di novo. A dì 28 mazo. Da matina sier Marco Dandolo, dotor et cavalier, andò in colegio a referir la legatimi di Franza. c intrò savio di terra ferma ; et ussite sier Francesco Zustignam, era in Iodio suo. Beni, vene in colegio sier Hironimo Bernardo, venuto conte di Spalato. Di Roma, si ave letere. Di Venosa, come spagnoli I’ haveano anta a pati, ut la cossa di soto scriverò più longo. J)e Yspania, letere di 26 aprii, date...... di sier Piero Pasqualigo, dotor, orator nostro. Chome el re andava in certa terra. Item, mandò una lelera, auta di Zuan Francesco di la Faitada, da Lisbona, zercha l’annata andava in India, la copia noterò di soto. Di Poma, dii ducha di Urbin, fate confalo-nier di la Chiesia. El qual, |>er avanti, come ho scritti, in concistorio publiee instilui herede nel suo duellato suo nepole ex sorore, videlicet el prefetin di Sinigaja, nepole ex fratre dii pontifico ; et cussi dillo ducha parti di Roma, e vene a Urbin. Item, di oratori anglici a Roma, qualli deleno ubedientia al papa. Noto, la roeha di Forlì par se tien per Valentino, e la terra per la Chiesia; si che le cosse stanno cussi. Noto, in questi zorni, el conte di Pitiano, capota -nio zeneral nostro, stato fin bora a Ravena, ritornò per terra a Godi.’ In questa note morite sier Marco Foscolo, .fo consier, qual con malvasie Ita lassa ducati 25 milia. Da poi disnar fo gran conseio. Fato consolo in Alexandria sier Alvise Coniarmi, quoìulam sier Ja-oomo ; eapetanio a Baruto, sier Antonio Morexini, quondam sier Francesco ; et eapetanio in Alexan- dria sier Pollo Calilo, quondam sier Marin, fo patron di la barza armada etc. Noto, el vene in questa terra, con le galie di Bar- 9 baria, uno orator dii re di Tunis, va al turelio, con XX persone ; e per la Signoria fo ordinato darli eaxa e le barche. El qual fo in colegio ; et par vadi al lureho p r ajuto, perchè Spagna minaza tuorli il il reame. In questi zorni, vene in questa terra uno nontio dii sanzacho di la Yalona, a dolersi di la fusla bru-sala etc. Or fo deereto, mandarli, uno secretano per colegio con presenti ; el cussi fo electo Alvixe di Piero etc. A dì 29 mazo. Fo gran consejo. Et fu posto, per li oonsieri e eai di 40, di elezer el primo eon-seio 3 consieri di là di canal, e de cretero si fazino per 4 man di eletion el scurlinio. Ave 8 non sinceri, 152 di no, f>87 di sì; o fu presa. Item, fu Tato eon-sier di San Marco sier Zuan Mocenigo, fo eapetanio a Verona ; el eapetanio a Brexa sier Domenego Contarmi, fo podestà a Bergamo. Copia de una le fera di Lisbona, seri fa per IO Zuan Francesco de la Faitada a V orator nostro in Spagna, dada a dì 7 aprii 1504, et zonta a Venccia a dì 27 mazo l.r>04. Magnifico oratore mio observandissimo. Doi giorni sono, per la via di Valenza, per Cesari Bar/i me fo mandalo una de la magniflcentia vostra de XI febraro, data in Medina Campi, a la quale se farà... . Primieramente, corolla de la parlila de le nave, ordinate novamenle a lo viazo do l’India, non aehade mollo largarmi, salvo in le cose più necessarie. Le prefale nave sono XI, zoo X dii serenissimo re, c una do Catolin Dies, che dà li letti a li cortesani ; e ben che la fama sia sua, tuta via altri naturali non pare in epsa nave. Le qual nave, za sono X giorni, stanno in rastei di luto dispazate, non aspetando salvo tempo, e in Io primo tempo bono partirano. La portada lhoro non è de grande quan-titade, che la mazor seni de 300 tonelli, lo altre sono, 4 d’ epse de 200 in 250, el resto do 100 in 150 tonelli ; c segondo lo juditio generalo de la più parte, al più possino portare epse nave sarano da 1G in 18 milia cantar de tuie s|>ecie. Che questa armata è restala cosi picola, per rispelo che in sua compagnia havia de andar la nave Noneiala, che era la più grossa nave del regno, che fu quella andò per eapitania di l’armata mandò questo serenissimo re in Levante.