571 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 572 Arimondo Baldassare, di Francesco, qu. Nicolò, 130, 318. » Francesco, conte a Zara, qu. Nicolò, 17,132. > Giorgio, 214. Arraagnac (Armignach) (di) siniscalco, 103. Armellini Francesco, cardinale prete del titolo di san Calisto, camerlengo della Chiesa, 8, 44, 116, 187, 230, 236, 242, 262, 263, 328, 329, 384, 385, 414, 416, 431, 465. NB. A colonne 44 e 187 è erroneamente chiamato Remolino. Armor (d’), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu luogotenente in Cipro, della Ghinta, qu. Simeone, 98, 100, 367, 370, 373, 466. » Giacomo, di Alvise, 340, 447, 466. Armiraio di Francia, v. Bonnivet. Amiti Costantino, capo di fanti in Roma, 231, 2o2, 492. Artando Pietro, pubblico ufficiale in Ungheria, 521. Artege (La) (Arcoj), capitano francese, maestro di casa del re, 47. Ascoli (d’) Palumbo, esploratore, 108, 142, 143. Asii(tteii') (di) Giorgio, cittadino cremonese, 211. Asola (di) podestà, v. Prato. » (di) Rizin, v. Daini. Auditore di camera del Papa (sanese), 188. Augustini, v. Agostini. Aurelio Marc’ Antonio, naturale di Nicolò, 501, 504. » Nicolò, segretario del Consiglio dei X, 21, 501. Aurius, v. Orio. Austria (d’) casa ed arciduchi. » Carlo, re di Spagna, duca di Borgogna, conte di Fiandra ecc., Imperatore eletto e re dei Romani, 13, 17, 24, 34, 35, 38, 39, 44, 67, 74, 77, 78, 84, 89, 91, 95, 102, 108, 109, 111, 113, 116, 121, 125, 132, 138, 142, 151, 152, 153, 157, 163, 171, 176, 193, 194, 198, 203, 206, 207, 208, 215, 223, 229, 244, 245, 250, 257, 264, 269, 270, 271, 282, 283, 285, 294, 296, 303, 304, 305, 308, 322, 334, 335, 336, 341, 342, 346, 347, 348, 349, 354, 358, 364, 376, 377, 379, 380, 381, 386, 387, 391, 395, 396, 398, 405, 406, 407, 410, 415» 416, 420, 422, 425, 426, 430, 431, 437, 438, 440, 444, 445, 449, 452, 454. 455, 459, 461, 462, 465, 468, 469, 473, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 492, 498, 505. » Elisabetta, sorella dell' Imperatore, v. Ungheria. » Filippo il Bello, arciduca d'Austria (ricordato), 452. » Ferdinando di Borgogna, infante di Spa- gna, 54, 157, 195, 264, 272, 305, 445, 455, 469. Austria (d’) Margherita, figlia di Massimiliano, arciduchessa d’Austria, duchessa di Borgogna, governatriee della Fiandra, 193, 203, 305, 455, 469. » Massimiliano I, fu imperatore eletto, re dei Romani (ricordato), 120, 121, 396, 472. » gran cancelliere, v. Gattinara. » oratore a Roma, v. Hemanuel. » oratore a Venezia, v. Sanches. » oratore in Ungheria, 495. » oratori agli svizzeri, 3&, 430. » esercito in Fiandra, 16, 17, 34, 43, 50, 89, 95, 96, 97, 102, 103, 116, 157, 193, 207, 244, 245, 269, 271, 283, 305, 430. » esercito in Italia, v. Spagnuoli. Aux (di) cardinale, v. Castelnau. Avalos (d’) Alfonso, marchese del Vasto, 397. * Ferrante Filippo, marchese di Pescara, 71, 108, 117, 133, 135, 142, 145, 147, 162, 163, 165, 166, 183, 184, 185, 189, 190, 192, 193, 199, 206, 210, 219, 226, 228, 248, 251, 260, 268, 269, 271, 272, 276, 277, 282, 286, 287, 303, 322, 354, 371, 376, 393, 394, 397, 403, 418, 423, 424, 432, 483, 489, 498, 500, 506, 535. Avanzago (d’), casa patrizia di Venezia. » Bernardo, di Girolamo, 129, 317. » Giacomo, di Girolamo, 130, 319. Averoldi, famiglia di Brescia. » Altobello, vescovo di Pola, oratore, legato e nunzio pontificio a Venezia, 8, 45, 52, 87, 116, 154, 160. 163, 191, 198, 199, 205, 229, 246, 247, 259, 278, 281, 285, 293, 321, 334, 347, Ì48, 408, 436, 437, 452, 459, 500. > Antonio, oratore della comunità di Brescia a Venezia, 453, 457. > Cesare, 457. » Giovanni Andrea, 457. » Paolo, 457. Avicenna, autore arabo, 403. Leggasi Avicena in luogo di : A Viena. Avogadro (Avoi/aro) (di Brescia), casa patrizia di Venezia. » Antonio Maria, conte, capo di cavalli leggieri, qu. Alvise, 121. Avvocati di Venezia, 28. B Badoar, casa patrizia di Venezia. » Alvise, avvocato, qu. Arrigo, 403, 441, 442, 443, 447, 457, 466.