573 INDICE DEI NOMI DI PEHSONE E DI COSE 574 Badoer Alvise, capitano a Cerines, 99. » Cecilia, moglie di Giacomo qu. Francesco, figlia di Donato Marcello, 501, 502. » Giacomo, capo del Consiglio dei X, fu luogotenente in Friuli, consigliere, qu. Sebastiano cavaliere, 7, 52, 221,303, 853, 370, » Giacomo, qu. Francesco, 501, 502. » Giovanni Andrea, consigliere in Cipro, 99, 367. » Giovanni dottore e cavaliere, oratore in Francia, qu. Ranieri, 9, 50, 55, 89, 95, 96, 97, 103, 113, 122, 125, 152, 161, 177, 203, 295, 296, 322, 323, 349, 392, 435, 468, 491, 505. ». Girolamo, camerlengo a Brescia, 191. » Marc' Antonio, fu straordinario, di Alvise, 30, 59, 366. > Nicolò, consigliere, rectius Bernardo Nicolò, v. questo nome. » N. N., fanciullo, 501. » Pietro, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Albertino dottore, 373. Baffo, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo, di Giovanni Giacomo, 130, 319. Baglioni {Bajon), famiglia e fazione di Perugia, 284, 290, 292, 302, 508. » Gentile, condottiero al soldo dei Fiorentini, 276, 302, 310, 339, 345, 359, 361, 362, 442, 447, 448, 476, 492. » Giovanni Paolo (ricordato), 216, 248. > Giovanni, fratello di Giovanni Paolo, 358. » Malatesta, qu. Gian Paolo, condottiero al soldo dei veneziani, 215, 216, 219, 227, 252, 253, 276; 293, 310, 339, 345, 354, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 377, 378, 414, 425, 431, 442, 447, 448, 476, 492. » Orazio, qu. Gian Paolo, 64, 65, 73, 216, 244, 252, 253, 293, 358, 359, 361, 362, 377, 414, 432, 442, 447, 448, 476. Bagnacavallo (da) Toso, capo di fanti in Cipro, 100. Bagno (di) Nicolò, conte di Gagfeiolo, 534, 535, 536. , Bakacs d’ Erdod Francesco, fu vescovo di Jaurino (ricordato), 521, 524. » Tommaso, fu arcivescovo di Gran, o Strigoniense, cardinale (ricordato), 521. Bajardo capitano, v. Bayard. Balastro, casa patrizia di Venezia. » Andrea, conte e capitano a Sebenico, qu. Giovanni, 187, 405, 408. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Bernardo, 126, 314. » Bernardo, qu. Benedetto, 126, 314. » Eustacchio (Stai), avvocato grande, qu. JJacca-ria, 366. Balbi Filippo, di Bernardo, 126, 314. » Giovanni, di Bernai-do, 126, 314. » Nicolò, ò al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, fu della Giunta, qn. Filippo, 32. » Nicolò, qu. Zaccaria, 131, 320. Balestre (delle) Marc'Antonio, bresciano, HO. Balucante, v. Bracante. Banchi di Venezia, 113, 215. Barbarara Girolamo, stracciaiuolo a Venezia, 467. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Gregorio, qu. Serenissimo Principe, 131, 320. » Andrea, di Lodovico, 128, 317. » Francesco, detto Belegna, 463. » Francesco (di) figlia, v. Molin (da) Domenico. » Giacomo, savio agli ordini, qu. Giovanni, qu. Antonio, da san Trooaio, 365, 366, 392. » Giacomo, qu. Vincenzo, 127. » Girolamo, qu. Andrea, 121. » Lodovico, qu. Andrea, 128, 317. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, capitano a Bergamo, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 127, 315, 436. * Andrea, fu provveditore al dazio del vino, qu. Alvise, 60. » Andrea, qu. Giacomo, qu. Albertino, 127, 315. » Francesco, fu capitano e provveditore a Nau-plia, qu. Antonio, 301. » Francesco, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 315. * Francesco, qu. Daniele, 503. » Giacomo, qu. Vincenzo, 315. » Giovanni, qu. Vincenzo, 130, 319. » Marino, di Lorenzo, 129, 317. > Pietro, qu. Giacomo, qu. Matteo, 127, 130, 315. » Pietro, qu. Matteo, 319. » Pietro, fu podestà a Valle, qu. Alvise, 366. Barbazza Girolamo, di Cavarzere, 426. » Tomaso, di Cavarzere, 426. Barbo, casa patrizia di Venezia.. » Agostino, fu canonico di Padova, 460. » Faustino, fu avogadore del comune, qu. Marco, 10, 305, 470. » Gabriele, fu capo dei XL, qu. Pantaleone, 30. » Giovanni, 502. Barbò Giovanni Pietro, cittadino cremonese, 212. Barbon, v. Borbone. Bargnano Agostino, cittadino bresciano, 457. > Giovanni, cittadino bresciano, 457. Bari (di) duca e duchessa, v. Sforza. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, capo dei XL, qu. Luca, 224.