031 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE C32 Tiepolo Giovanni, qu. Girolamo, 502. » Nicolò dottore, dei Pregadi, qu. Francesco, 306, 322, 470. » Nicolò, qu. Donato, 321. » Tommaso, qu. Francesco, 503. Tinti (di) Alvise, cavaliere, cittadino cremonese, 212, 213. » Carlo, cittadino cremonese, 212. Tinto Girolamo, cittadino veneziano, 501. Tirano (di) podestà, 471. Todaro signor, v. Trivulzio. Todi (da) Angelo, capo di fanti in Umbria, 339. Tolomeo Antimaco, da Gonzaga, fu segretario del marchese Gian Francesco Gonzaga, 201, 206, 244, 296, 507. Tommaso maestro, v. Boleyn. Torbole (da) Bernardino, agente del conte Gerardo d' Arco, 493, Tornabuoni Giuliano, vescovo di Saluzzo, castellano di Castel sant’Angelo, 188. Tommasi (di) Antonio, di Valcamonica, 479. Tor de Yssera Antonio, capitano spagnuolo, 534, 536. Torre (della) Alvise, cittadino cremor.ue, 212. » Nicolò, scrivano all’ ufficio della Mes-settaria, 427. Tortosa (di) cardinale, v. Flourent e papa Adriano VI. Toso (del) Matteo, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Vicenza, 19. Trandstorf Nicolò, capitano di grigioni, messo del duca Francesco Sforza agli svizzeri, 396, 465. Tramoja, v. Tremouille. Trani (di) cardinale, v. Cupi. Transalpino voyvoda (cioè eltre i Balcani), v. Valacchia. Transilvania (di) voyvoda, v. Szapolyai Giovanni. Treco Antonio, cittadino cremonese, 213. Tremouille (de la) Fraucesco, principe di Tulmond, (Tramoja), 102, 103. Trento (di) vescovo, v. Cles. Tressa Marietta, cortigiana di Roma, 290. Trevisan, case patrizie due di Venezia. » Andrea cavaliere, consigliere, qu. Tommaso procuratore, 5, 6, 323, 457. > Angelo, qu. Alessandro, qu. Angelo, 131, 320. » Daniela, provveditore del Comune, qu. Andrea, 161, 500. » Domenico cavaliere, procuratore, 46, 103, 281, 307, 321, 334. » Domenico, fu alle Ragioni vecchie, qu. Zaccaria, 470. » Domenico, fu savio agli ordini, qu. Stefano, qu. Domenico, 106, 128, 316. » Giacomo, fu provveditore alla Camera dei Prestiti, qu. Andrea, 307. » Giorgio, qu. Baldassare, 407. Trevisan Giovanni, di Paolo, qu. Andrea, 128, 316. » Giovanni, qu. Alvise, qu. Nicolò procuratore, 131, 320. » Girolamo, fu ai X savii, qu. Domenico, 10. » Lodovico, qu. Domenico, 366. Marco, di Stefano, qu. Baldassare ,130, 320. » Marino, qu. Melchiorre, 65, 106. » Nicolò, fu sopracomito, qu. Pietro, qu. Baldassare, 59, 349, 366. » Paolo, qu. Andrea, qu. Paolo, 128, 316. » Paolo, qu. Vincenzo, qu. Melchiorre, 366, 441, 502. » Pietro, fu provveditore sopra il cottimo di Damasco, di Domenico cavaliere e procuratore, 12. » Pietro, qu. Paolo, 502. » Stefano, qu. Nicolò, qu. Tommaso procuratore, 458, 462, 463. » Zaccaria, fu avvocato grande, qu. Benedetto cavaliere, 367. Treviso (di) oratori a Venezia della comunità, 341. » camera, 209, 214. Trionfanti, compagni della Calza a Venezia, 502, 503 Trissino (Dresano) (da) Cristoforo, cavaliere, qu. Alvise, 20. » » Girolamo, cavaliere, oratore t Ve- nezia della comunità di Vicenza, 19. Triulzi, v. Trivulzio. Triviian, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano, 216. » Agostino, cardinale diacono del titolo di s. Adriano, 204, 208, 216, 241, 329, 379, 385, 388, 389, 415. NB. A colonna 208 in luogo di fiolo di domino Pomponio leggasi : fratello. > Alessandro, conte, naturale di G. Giaco- mo, 369, 391. » Antonio, fu vescovo di Asti, vescovo di Piacenza, 431. > Camillo, v. Paolo Camillo. > Cesare, 208, 216. > Gian Francesco, marchese di Vigevano, (ge- nero di Teodoro, Trivnlzio), 175, 185. » Gian Giacomo, fu maresciallo di Francia, marchese di Vigevano (ricordato), 272. » Paolo Camillo, 97. » nipote di Gian Giacomo, genero di Teodoro, 175, 189. » Pomponio o Pompeo, 121, 193, 208, 216, 496. » Pomponio (di) madre, 496. » Scaramuzza, vescovo di Como, cardinale prete del titolo di s. Ciriaco nelle Ter-