567 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 568 Marin Guglielmo, contestabile al servizio dei veneziani, 182. Marinai di Venezia, 388, 399, 400, 401. Mark (de la) Eberardo, vescovo di Liegi, 299. » » Roberto II duca di Buillon, signore di Se-dan, 27, 45, 62, 63, 64, 93, 94, 119, 122, 129, 134, 135, 136, 144, 172, 175, 190, 193, 195, 204, 205, 221, 222, 238, 239, 240, 254, 262, 296, 316, 319, 350, 353, 354, 359, 373, 418, 419. » i» Roberto III, figlio di Roberto II, signore di Flouranges (monsignor de Flanges, o Fluanges), 122, 145, 238, 239, 418, 469. Martinengo, famiglia castellana in Lombardia, patrizia di Venezia. » Antonio, condottiero al servizio dei veneziani, qu. Bernardino, 445. » Camillo, detto il Contino, del qu. Vettore conte di Villachiara, 386,409, 410, 411, 417. > Gabriele, condottiero al servizio dei veneziani, 372. » Ginevra, vedova di Giov. Maria, 68, 111. » Ginevra (di) figli, 111. » Vettore, 414. Martino frate, v. Luther. Marzano (di) Faustino, notaro a Brescia, 56. Marzelo, v. Marcello. Mastropiero Orio, v. Malipiero. Matana Antonio, padrone di caravella, 283. Matteo frate, segretario del cardinale Medici, 31. Mayno (del) Giasone, milanese, 465. Mazi, v. Maggi. Medici (de) casa principale di Firenze, e fazione, 99, 221, 291. » Giovanni, (Zanin), 46. » Giulio, cardinale prete del titolo di san Lorenzo in Damaso, 31, 36, 53, 95, 117, 173, 316, 318, 351, 418, 468. » Giulio (di) segretario, v. Matteo frate. » Raffaele, 132, 186, 188, 192, 259, 299. Medina Coeli (di) duca, 329. » Sidonia (di) duca, 100, 102, 329, 332. Megaduca Demetrio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 165, 444. i (di) monsignore, v. Eméries. >rre, (Marchiò) N. N. bandito di Padova, 56. n (di) monsignore, v. Meleun. relcusson) (de) Adriano, gentiluomo ironeggio in Inghilterra, 194. Jhalobei, sangiacco di Bosnia, 58, 59, -ino, casa patrizia di Venezia. » Fantino, fu podestà e capitanio a Bassano, qu. Lodovico, 391. Memmo Francesco, qu. Nicolò, 208, 218. » Giacomo, di Nicolò, 432. j» Giovanni, 311. » Giovanni (di) sposa, sorella di Nicolò Sanu-to, 311. > Giovanni Battista, podestà e capitano a Bassano, 123, 170, 180. » Giovanni Vito, qu. Tribuno, 489. » Michele, qu. Antonio, 408, 489. » Silvestro, fu alle Ragioni vecchie, di Michele, 366, 391, 489. » Tribuno, doge (ricordato), 394. Mercanti francesi in Germania, 259. » genovesi a Damasco, 249, 250. s> veneziani in Soria, 81, 82, 83, 84, 85, 86, » » 88, 89, 104, 264, 293, 309. » di lana a Venezia, 139, 154. Mercatelli Andrea, canonico di Padova, 28, 59, 74, 103, 170, 174, 208, 217, 224, 346, 352, 361, 362. Mercurio conte, v. Bua. Miani, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, dei XL al Criminale, 279. » Giovanni, capo del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 69, 76, 252. » Marco, fu podestà e capitano a Belluno, qu. Angelo, 436, 441. Michiela galea (cioè del sopracomito Michiel), 167, 226. Micheliuo Giovanni Pietro, rettore dei leggisti nel-1’ Università di Padova, 445. Michiel, casa patrizia di Venezia. » Alvise, sopracomito, di Vettore, 247. » Angelo, patrono di una galea di Beyruth, qu. Girolamo, qu. Angelo dottore, 21. » Bernardino, 285. » Federico, capo dei XL, di Giovanni, 156, 279, 287, 364, 402, 404, 406, 425, 438, 472. » Francesco, qu. Donato, 489. » Francesco, qu. Donato (di) figli, 55, 69, 76. » Giacomo, fu capitano a Brescia, capo del Consiglio dei X, qu. Tommaso, 6, 282, 288, 364. » Giacomo, provveditore sopra la Camera dei prestiti, qu. Biagio, 74, 232. » Giovanni, qu. Donato, 176, 205, 489. » Lodovico, è ai X Savii, qu. Paolo, 280, 391. » Lodovico, savio agli Ordini, qu. Pietro, da san Polo, 20, 75, 167, 278. » Nicolò, dottore, fu avogadore del Comune, fu' consigliere in Cipro, qu. Francesco, 19, 243, 267, 271, 272, 277, 280, 294, 483. » Nicolò, qu. Francesco, 440. » Pietro, fu capitano delle galee di Barbaria, qu. Paolo, 116. » Tommaso, de’Pregadi, qu. Giovanni Matteo, 271, 278.