447 MDXXI, GIUGNO. 448 263 264<> Exem.pl um. Informaliopro reformationc óbtinenda et au-genda facultate et jurisdictione judicibus seeularibus contra clericos delinquentes, aut dolose et in fraudem ordinatos et clericos factos. Addanlur haec in reforinaliono facienda: quod, ubi alias legitime constare possit in fraudem credi-lorum aut aliter animo securius deiinquendi, aut post delictum subterfugicndi poenam et declinandi dolose jurisdictioncm judicis secularis, vel etiam si per ipsum judicem secularem sit peracta jurisditio citatione vel executione personali, vel reali, lune etiam si de facto nedum ad primafn tonsuram et qualuor minores, sed etiam presbiteratus ordinem quis adeptus fuerit, in reali nullo gaudente privilegio clericali, in personali autem executione tamdiu in carceribus detineatur donec degradetur, vel cum effectu suis exigentibus demeritis exauctorelur, ne unquain dolus patrocinelur cui lex semper occurrit et non succurrit, quibus omnibus jus comune non resisti!, sed declaratio bujusmodi non nocet propter varietatem opinionum. Item, simili modo locum habeat, intellects com-missis, per religiosum fratrem aut aliter professum, et generaliter ubicutnque collegi aut probari possit ante vel posi delictum de bis in ipso ordine susce-ptis, vel alias posi irregularitatem ordinatus, tamdiu in carceribus conquiescant, donec aut preseutiam agant aut constet de dolo delicti postea commissi. Item, ad parcendum sumptibus pauperum, pla-ceat Sanctissimo Domino nostro, invitante et annuente bac constitutione Goncilii Lateranensis, quod prima instantia cujuslibet judicii ecclesiastici expe-diri ac terminari debeat in partibus. Exemplmn. Copia de una letera di sier Francesco Boldù retor a Tine e Micone, data a Micone a dì 18 Zener 1521, ricevuta a dì .. . A dì 2 di Zener, se acosto velizando Charama-mulh corsaro con tregalìe et 10 fuste de ogni sorte a la insula nostra de Tine, dove al porto de San Nicolò calorono lontano dal castello miglia 4, mes- (1) La corta 263* è bianca. seno in terra zercha 50 turchi, contra li quali in-vestiteno li nostri, quali per li molli schiopeli che di l’armata venivano tracti, forzo fu a’ dicti nostri retrarsi ; l’ora era zerca prima del giorno. Se levo-rono de lì et venero a questo povero et infelice loco de Micone, ad uno loco dicto San Stephano distante dal castello miglia do dentro de l’arco; da l’altro canto del dicto erano sorti el galion picolo del Coressi, la nave patron Malhio Charo et la nave patron Leo Nichlo. navilii candioti con gripi 4 di la Canea cargi di vini, oglii, formazi, mieli, frodi et |fcmi scartali de molta valuta. Dicti candioti, facto conseglio, deliberono far defesa. In quello jorno, messi in paura abandonorono li navilii asportando dentro del castello le polvere et qualche schiopeto con le loro spade el targe, lassando le altre monilione et sue casselle ; vero è che li do passavolanli del Coressi, con le vide et balote, con li mascoli de le bombarde messeno al fondo quella nave: per via di terra venero bona parie sotto al castello con li schiopeli dando con quelli balaglia a quello per tutta la no-cle. La matina, che fo el Zuoba, a li 3, le galìe et resto de l’armata andorono a’ dicti navilii passando sollo el castelo, deserando tutte le artellarie havea, montarono sopra li dicti facendo in quelli lutto lo giorno grande festa cum le bombarde de li navilii. El Venere malina, per tempo, con un canon grosso de bronzo, de peso la sua ballota era de lire 70 el più, con una bombarda de reparo grossissima da> parie de terra ad uno loco diclo Sancto Alonadii, comenzò a baler el muro verso el canto del Para-pari, facendo grande mina ; tamen visto che li candioti et nostri haveano impido di lerra, pietre et altri repari facli, dove minavano, non possendo far altro levorono de lì l’artillaria, et tirala per mezzo una torre, che è in mezzo al caslelo, quella comen-zorono a bater crudelmente, et niente hanno potuto fare, non ostante che cum busi facti solo dieta torre tenlasseno ruinarla. La balaglia del dicto giorno de Venere non solum fu da terra, come ho diclo, ma etiam generale da mar con le galìe verso el Para-pari, dove è una chiesia di missier San Zuano, dove per cadauna galìa fo tracio da colpi 10. Quella del capilano se acostò molto apresso a la terra, che a nui, che eramo a Tine lirati su le marine, ne fece gran spavento. La balaglia de questa sorte fo per giorni 15 dì et tulle nocte con schiopeli et altri modi bellici ; uno de li qual giorni, essendo molta penuria di aqua et de sorte che con el vini et aqua salsa si faceva el pane, deliberono sier Angelo Caroneo, eleclo capilanio de lutto el populo, homo de gran valor,